Vino

La gioia del Lambrusco rifermentato in bottiglia: ecco 8 grandi versioni da provare

La tecnica prevede di imbottigliare il vino portato a una bassa temperatura, con gli zuccheri non totalmente fermentati, legare il tappo affinchรฉ non salti e lasciare che la natura faccia il suo corso

  • 11 Gennaio, 2025

Un unico nome che descrive diverse varietร . Piรน che di Lambrusco si dovrebbe parlare di โ€œlambruschiโ€. Dallโ€™eleganza del Sorbara al frutto piรน deciso del Grasparossa di Castelvetro e del Salamino di Santa Croce. Ma poi ce ne sono tanti altri: il Barghi, il Maestri, il Marani, il Montericco, l’Oliva, il Viadanese, il Benetti, il Pellegrino, il Foglia Frastagliata. Ma non รจ tutto. Alle diverse sfaccettature delle varietร  del Lambrusco si aggiungono le molteplici metodologie con le quali puรฒ essere prodotto.

Puรฒ essere frizzante, grazie alla rifermentazione in autoclave, ma puรฒ anche essere Spumante, sia metodo Charmat, sia Metodo Classico (sulla scia del modello champagne) recentemente, il Sorbara, vinificato in bianco. E ancora, puรฒ essere rifermentato in bottiglia senza sboccatura, i cosiddettรฌ “ancestrali”, anello di congiunzione produttivo con il passato contadino che ha dato i natali a questo vino oggi famoso in tutto il mondo. Alla gioia delle bollicine sโ€™aggiunge lโ€™emozione di un sorso fresco e di sapore antico, realizzato con il metodo ancestrale, quello alla base di tutte le rifermentazioni in bottiglia.

Il metodo ancestrale e il Lambrusco rifermentato in bottiglia

Una tecnica che prevede di imbottigliare il vino portato a una bassa temperatura, con gli zuccheri non totalmente fermentati, legare il tappo – una volta si usava lo spago -, affinchรฉ non salti e lasciare che la natura faccia il suo corso. I lieviti si ridestano nelle bottiglie con l’innalzarsi delle temperature e il vino, come per miracolo, diventa brioso e frizzante, acquisendo una morbida spuma. Il risultato รจ un sorso secco e fruttato, a volte scorbutico, ma sempre festoso, conviviale e avvolgente.

Ed ecco alcune etichette da assaggiare per scoprire il fascino di questo metodo di produzione.

 

Il Mio Lambrusco 2023 Camillo Donati

Ci troviamo sulle colline di Barbiano a 250 metri di quota,ย 20 km aย sud di Parma.ย Il biotipoย maestriย รจ la varietร  di lambrusco piรน rappresentativa di questa virtuosa realtร  artigianale. Delinea un sorso fragrante ed energico, trascina nel registro di frutti scuri e viola. Al palato rivela una beva croccante e godibilissima. Haย solida struttura e un finale nitido e saporito. E quel tocco rustico invita nuovamente la beva.

 

Lambrusco di Sorbara Brut Omaggio a Gino Friedmann ’23 – Cantina di Carpi e Sorbara

Nel 2012 le due storiche Cantine di Carpi (fondata nel 1903) e Sorbara (fondata nel 1923) hanno deciso di unirsi, creando un’entitร  che vanta circa 1.200 associati. Questa รจ la versione spumante Metodo Italiano dell’Omaggio a Gino Friedmann: la versione 2023 brilla per i profumi di agrumi e fiori bianchi, il frutto integro, l’eleganza. La raccolta, delle sole uve sane e mature, avviene a mano in cassetta, seguono diraspatura, pigiatura e 5 giorni di macerazione sulle bucce. La decantazione รจ naturale e i travasi seguono lโ€™andamento lunare. A febbraio viene aggiunto il mosto dolce (dello stesso vino) precedentemente conservato a giusta temperatura. La rifermentazione รจ spostanea in bottiglia.

Scaramusc 2023 – Angol d’Amig

Marco Lanzotti ha saputo dare vita a un progetto che sta andando avanti a gonfie vele. Vigne curatissime, basse rese e grandi prodotti. Scaramusc รจ un blend di Lambrusco Grasparossa, Sorbaraย  Salamino. Scuro nel colore e vivacenei richiami di susina, viola e mandorla. La bocca รจ succosa, a dir poco, con una piacevole nota tannica a ritmare un sorso teso e rinfrescante. รˆ il prolungamento naturale di una fetta di salame in compagnia.

 

San Vincent โ€˜20 โ€“ Terrevive

Il nome รจ il ricordo di un viaggio in Francia di Gianluca Bergianti e un omaggio al santo protettore dei vignaioli francesi. La croccantezza acida del Sorbara sottolinea i sentori di ribes e fragolina di bosco, arricchiti da una scia di erbe aromatiche e note piรน minerali. In bocca si trova una beva di grande piacevolezza data da un sorso disteso e delicatamente sapido.

Lambrusco di Sorbara del Fondatore ’23 – Tenute Agricole Cleto Chiarli

La Cleto Chiarli Tenute Agricole nasce nel 2000 per volontร  di Anselmo e Mauro Chiarli che decisero di utilizzare per questo marchio solo le uve provenienti dai vigneti di proprietร . Specialisti del Lambrusco di Sorbara, ne offrono diverse letture: il Fondatore รจ il rifermentato in bottiglia: ha toni di sottobosco e frutti a bacca nera e un palato ricco di sfumature fruttate.

Lambrusco di Sorbara Radice ’23 – Alberto Paltrinieri

Raccogliendo l’ereditร  di nonno Achille e del padre Gianfranco, Alberto Paltrinieri, col supporto della moglie Barbara, ha reso l’azienda di famiglia una delle piรน interessanti di Modena. Il Radice รจ il suo Ancestrale: la sua peculiaritร  รจ quella di aver un sorso estremamente vibrante per aciditร  accompagnato da un lieve frutto rosso che si mescola a fresche sensazioni erbacee.

Lambrusco di Sorbara Rimosso ’23 – Cantina della Volta

Abbiamo detto che Christian Bellei รจ uno specialista del Metodo Classico, ma ha una mano felice anche nel proporre le rifermentazioni in bottiglia. Come nel caso del Rimosso ’23, un Metodo Ancestrale nitido, pulito, ben fatto, dalle note agrumate e floreali, intenso in bocca e pienamente appagante.

Lambrusco di Sorbara Falistra ’23 – Podere il Saliceto

Podere Il Saliceto รจ la creatura di Gian Paolo Isabella e Marcello Righi, nata nel territorio di Campogalliano (MO) vent’anni fa. Il Falistra รจ la loro versione di Lambrusco di Sorbara rifermentato in bottiglia che al naso esprime profumi di scorza d’agrume e frutti di bosco, mentre in bocca ha un buon sorso sostenuto dall’aciditร  e da una bollicina persistente.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd