La morte di una persona colpisce sempre con un colpo secco e improvviso a chi rimane, soprattutto quando riguarda personaggi che sembrano invincibili e sopra ogni problema terreno: Andrea Franchetti, viticoltore e soprannominato da molti โil filosofo del vinoโ era uno di questi. Un produttore vinicolo fuori da ogni schema, precursore e innovatore di tendenze enologiche, in grado di vedere oltre e prima di tutti gli altri le potenzialitร di un territorio.
Ma forse รจ la vita che uno percorre fin da piccolo che lo porta a seguire un percorso, che non puรฒ essere paragonato a quello degli altri. 72 anni sono pochi sapendo quanto altro poteva ancora dare a un settore spesso fermo e ingessato: lascia 4 figli e una visione del mondo enologico divertente e stimolante. La madre americana forse gli dona la voglia di viaggiare e conoscere altre realtร , formare quella cultura personale che รจ sempre utile in tutti i campi. O forse รจ il suo soggiorno a New York che gli permette di avere la capacitร di credere nelle potenzialitร del vino italiano, quando negli States imperava solamente la Francia: una sorta di voglia di rivalsa in quello che vede espresso dai cugini transalpini e lโincapacitร degli italiani di trasmettere il proprio potenziale. La Grande Mela lo accoglie in due volte ed รจ nel secondo soggiorno, quando importa vini italiani di qualitร , che nasce in lui la voglia di diventare produttore in proprio, forte della conoscenza e dellโesperienza maturata.
Sceglie un territorio in Toscana la Val dโOrcia, bella e frequentata da un turismo altolocato per i paesaggi e per la cucina. Trentโanni fa comincia con i primi impianti di vigneto in quella che diventerร la Tenuta di Trinoro, con vigne piantate da marze ottenute dalla zona bordolese. Un atto quasi di umiltร , andare a capire dove nascono i vini di alto lignaggio per proporre la stessa cosa in Italia, ma con il coraggio di farlo dove nessuno ci aveva mai provato.
Ci vogliono 6 anni affinchรฉ esca il primo vino della Tenuta: alta densitร di ceppi per ettaro, uve come cabernet franc, petit verdot, merlot, semillon, con lui si apre una strada che saranno molti a percorrere in Toscana e non solo. Vini inconfondibili, profondi, di grande spessore, che non lasciano mai indifferenti, dove si avverte in maniera tangibile il territorio e la cura enologica.
Non contento del successo ottenuto, si precipita in Sicilia e sullโEtna si sviluppa la grande passione per il nerello mascalese. Con Passopisciaro apre ancora una strada, quella delle contrade, dove ogni parcella viene studiata e divisa, secondo unโidea mutuata dalla Francia del cru, per riuscire a dare un risultato unico da vigne posizionate vicine; si fa promotore del festival โLe Contrade dellโEtnaโ trascinando anche gli altri produttori presenti e, grazie alla sua opera, fa innamorare tanti vignaioli di quel territorio, stimolandoli con la sua opera ad investire sulle terre del vulcano. E non rinuncia nemmeno a gesti estremi, come piantare lo chardonnay a mille metri di altitudine. Uomo unico, solitario perchรฉ avanti per il suo tempo, in molti lo devono ringraziare per gli stimoli continui che ha donato: mancherร la sua bella capacitร di dialogare e di arrivare al vino partendo da altri mondi.
a cura di Leonardo Romanelliย
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd