vino

I 10 migliori Champagne Meunier che non potete perdere

Da vitigno sfigato a star della Champagne il passo รจ stato breve. Negli ultimi anni quello che era considerato il cugino povero del Pinot Nero ha conquistato uno spazio importante in una nicchia crescente di appassionati

  • 18 Novembre, 2023

Tutti pazzi per il Meunier. Da vitigno sfigato a star della Champagne il passo รจ stato breve. Negli ultimi anni quello che era considerato il cugino povero del Pinot Nero ha conquistato uno spazio importante in una nicchia crescente di appassionati. Numeri alla mano, il Meunier copre il 31% della superficie vitata di tutta la Champagne (34.300 ettari), con picchi nella Valle della Marna dove supera abbondantemente il 60%. Varietร  vigorosa, resistente al gelo, รจ stata spesso piantata a fondovalle o in pianura da qui la mancanza di un titolo regale al pari di Chardonnay e Pinot Nero, insieme ai quali forma il tradizionale blend produttivo. Il mercato detta la produzione, tantissimi i Meunier in purezza presentati negli ultimi 36 mesi, che vanno ad arricchire unโ€™offerta sempre piรน articolata. Sono spesso Champagne di struttura, una traccia comune la ritroviamo nel frutto rosso accesso e nei tipici toni di bergamotto. A volte il limite รจ nell’evoluzione in bottiglia o nella non completa distensione acida al palato. Nei nostri assaggi abbiamo trovato cose buone e cuvรฉe piuttosto ostentate e monocorde, ci concentriamo sulle prime. Ecco 10 Champagne che ci hanno appassionato.

I 10 migliori Champagne Meunier

Champagne Meunier Jean Philippe Trousset

Tanto carattere. Le uve provengono dal villaggio di Les Mesneux, sulla Montagna de Reims. Il 20% รจ dellโ€™annata 2018, unito a un 80% di vini di riserva conservati in botte da 2280 litri, dosato 2 grammi. Si offre su tipiche note di bergamotto e liquirizia, รจ una cuvรฉe materica e succosa. La bocca รจ secca, note sferzanti di mela e pompelmo rilanciano un finale di grande potenza e lunghissimo sapore. Che bella scoperta. Euro 70.

Champagne La Pucelle Brut Zero 2016 Thomas Perseval

Da una singola parcella a Chamery, sulla Montagne de Reims. I lieviti sono indigeni, la vinificazione in barrique. Attacco intensamente tostato e maturo che spiazza non poco, insieme a note di erbe spontanee. La bocca รจ vinosa, ma al contempo di incredibile spinta e energia, per una progressione verticale da fuoriclasse. Finale lunghissimo, ben sostenuto dalla carbonica. Dopo qualche minuto nel bicchiere anche i profumi trovano nuova linfa e armonia. Euro 100.

Champagne Les Bรฉguines Extra Brut La Closerie

Jerom Prรฉvost รจ stato tra i primi a portare il Meunier nellโ€™olimpo dei grandi Champagne. Siamo a Gueux, ai piedi della Petit Montagne di Reims, su suoli sabbiosi e calcarei. Ahinoi, negli ultimi anni questa cuvรฉe รจ andata incontro a una forte speculazione. Quadro olfattivo sui toni del bianco e della purezza: agrume, gesso, ostrica. La modulazione sul palato รจ molto particolare, cadenzata, con una bella carica citrina, guidata da una sapiditร  che cresce come un assolo. Punta finale di mela rossa e zenzero. Ancora un poโ€™ contratto, ottimo potenziale invecchiamento. Sboccatura Settembre 2021. Euro 270 (a trovarlo).

Champagne Mont Martin 2016 Nicola Maillart

La parcella Les Monts Martin si trova nel villaggio di Villers Allerand, Montagna di Reims, la vigna di Meunier รจ del 1972. Malolattica non svolta. Anche in questo caso la vinificazione รจ in legno, che non si avverte come sentori ma contribuisce a una consistenza rara, cremosa e infiltrante. Bel colore ramato, la carbonica รจ un ricamo, lโ€™equilibrio tra i toni di lamponi, anice e liquirizia, รจ raro. Finale soffuso e salino. Euro 80 (costava la metร  5 anni fa).

Champagne Extra Brut Branc de Noirs Vielles Vignes Pinot-Chevauchet

In etichetta sorridono Pierrotte, Marie-Moulotte e Neuville, proprietarie delle tre parcelle che danno vita a questo Meunier. Siamo a Moussy, nella Valle della Marna, la vendemmia base รจ la temibile 2017. Naso tutto sulla pellicina del lampone e la torta di mele, a dir poco vinoso, ricco, concentrato, ma tuttโ€™altro che seduto e molle in bocca. Finale ben contrastato. Uno Champagne con il carattere da Barbera. ย Circa 2500 bottiglie. Euro 55.

Champagne Des Grillons aux Clos Eric Taillet

Tagliente e decisamente sapida questa cuvรฉe proposta da Eric Taillet, uno dei piรน grandi interpreti del Meunier. Les Grillons e Les Clos sono sono le due vigne di partenza, siamo nella Valle della Marna, tra Motigny e Baslieux-sous-Chatillon. Lโ€™annata di riferimento รจ la fresca 2018, con una piccola percentuale di riserva perpetua a dare maturitร . Si offre su noti di fiori bianchi, scorza di lime e rabarbaro. La bocca รจ densa, sassosa, sferzante di sale e pompelmo. Da attendere almeno un anno in bottiglia. Euro 52.

Champagne Lโ€™Arbre 2019 Vincent Cuillier

Le uve Meunier arrivano da Pouillon, villaggio della Montagna di Reims. Si tratta di una cuvรฉe a dir poco artigianale, interamente maturata in legno. Si offre morbida su sensazioni di mela e pesca, ha una bocca vellutata, leggera nello sviluppo ma saporita, con una tipica nota di bergamotto sul finale. Ha tanta polpa e un finale piรน sfaccettato che lungo. 1240 bottiglie, senza solfiti aggiunti. Euro 60.

Champagne La Fontinette Domaine Nowack

Flavien Nowack ha allargato i nostri orizzonti sul Meunier. Siamo nella Valle della Marna, a Vandiรจres. La Fontinette รจ il nome della piccola vigna, le piante hanno circa 50 anni. Ci piace il carattere completo ed espressivo di questa cuvรฉe (2018 in retro), di notevole freschezza e dinamismo, ma allo stesso tempo ricca di polpa e materia. Finale secco, di pepe e fragoline. Euro 70.

Champagne Rosรฉ de Saignรฉe Nature Cristophe Mignon

Le uve provengono da parcelle di oltre 40 anni tra Festigny e Le Breuil, nella Valle della Marna. Giร  dallโ€™intensitร  dei profumi non passa esattamente inosservato, con toni di mandorla, lamponi croccanti e rabarbaro. La bocca gioca con il melograno, ha succo e potenza, la pulizia e freschezza del frutto donano una beva travolgente. Si distende benissimo al palato, leggermente speziato e poi ancora frutto rosso lungo e ravvivante. Colore salmone pieno, annata base รจ la 2018. Euro 70.

Champagne Terre de Rosรฉ Extra Brut Regis Poissinet

Colpo di fulmine. In questo caso siamo di fronte a un raro blend di Meunier (75%) e Chardonnay (25%), coltivate in diverse parcelle della Valle della Marne. Maturazione in legno e colore bello carico. Parte su note di caffรจ, nocciola e pepe bianco, con un tocco di ossidazione dannatamente affascinante. E che frutto rosso invitante ma non sfacciato! La bocca รจ goduriosa, la mineralitร  รจ fuori dallโ€™ordinario, il corredo speziato aggraziato, la carbonica carezzevole. Solo 957 bottiglie prodotte. Euro 70.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd