Oltre ai vitigni aromatici – le cui uve sono ricche di terpeni, sostanze presenti sulla buccia, che danno vita ad aromi caratteristici ancor prima si sviluppino con la fermentazione – esistono anche vitigni chiamati semi-aromatici: in questo caso la presenza di terpeni sulla buccia รจ minore, ma l’identitร olfattiva รจ comunque evidente e riconducibile alle sostanze presenti nella polpa degli acini.
Tra le bacche rosse semi-aromatiche troviamo, inย Piemonte, il ruchรฉ, nell’areale diย Castagnole Monferrato , inconfondibile nei suoi aromi floreali e speziati. Nelle Marche, invece, il lacrima, coltivato soprattuttoย in provincia diย Ancona, dove ha una Denominazione dedicata, Lacrima di Morro d’Alba.
Qui ci concentriamo proprio su alcune delle migliori etichette dei due vitigni premiate con i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi sulla Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.
Ilย Ruchรจ di Castagnole Monferrato Prevost 2022ย diย Fabrizia Calderaย รจ un alfiere della tipologia e unย primo meritatissimo Tre Bicchieriย per l’azienda. Al naso รจ fine e complesso, con profumi di rosa, liquirizia e frutti rossi, e al palato รจ di buon corpo, di grande armonia e con una trama tannica fitta ma anche equilibrata e progressiva. La cantina, fondata agli inizi del secolo scorso da Prospero Caldera, รจ oggi alla quarta generazione di vignaioli; a capo dell’azienda c’รจ Fabrizia, coadiuvata dal marito Roberto e dal figlio Fabio. Il numero dei vitigni in produzione รจ andato aumentando con gli anni, approfondendo sempre di piรน il legame col territorio, dalla riscoperta del ruchรจ, particolare vitigno semi-aromatico rosso, alla barbera, prodotta in varie versioni, ma anche dolcetto e grignolino, e tra le uve bianche, chardonnay, cortese, viognier e moscato.
Il Ruchรจ di Castagnole Monferrato Laccento 2022 di Montalbera al naso evidenzia profumi di rosa e di frutti rossi di bosco, con una speziatura che dona complessitร e carattere, mentre il palato รจ pieno ed equilibrato.
Il nome della famiglia Morando, proprietaria dell’Agricola Montalbera, รจ legato a doppio filo a quello del Ruchรจ. Il particolare vitigno rosso semi-aromatico, infatti, รจ indubbiamente il vino piรน importante dell’azienda, che peraltro possiede oltre la metร dell’intera denominazione. Se ne fanno diverse interpretazioni, tutte nitide e intriganti. Non รจ perรฒ l’unico vitigno della cantina: in zona si coltivano anche grignolino, viognier e barbera, mentre nelle altre tenute, a Castiglione Tinella, le varietร prodotte sono moscato, barbera e chardonnay.
Ilย Ruchรจ di Castagnole Monferrato Clร sic 2022ย diย Ferraris Agricola si propone con sentori di rosa, tabacco e frutta rossa, mentre il palato รจ austero e di buona fittezza. Nata negli anni ’20 del secolo scorso a Castagnole Monferrato, รจ solo nel 2001 che l’azienda si รจ strutturata come oggi la conosciamo, grazie al rinnovo completo effettuato da Luca Ferraris. Da allora, alla parcella iniziale di Castello si sono aggiunte Casot, Bricco della Gioia, Montiรฒ, San Giacomo, Dorati, Santa Eufemia, Mondiasene e Montemagno. La cantina, tra le prime a puntare sul ruchรจ, avvalendosi della collaborazione diย Randall Graham, coltiva anche barbera, grignolino, viognier e chardonnay.
Il Lacrima di Morro d’Alba Sup. Orgiolo 2021 di Marotti Campi ha profumi fruttati leggermente surmaturi ed echi tostati; la bocca รจ rotonda, dall’impatto levigato e compatto, dalla serrata trama tannica. Lorenzo Marotti Campi si occupa sin dall’inizio, nel 1999, dell’azienda di famiglia. Negli anni essa รจ diventata un vero faro nella piccola denominazione Lacrima: l’opera ininterrotta di scambio di idee e di esperienza con il cantiniere Ivano Belardinelli e l’enologo Roberto Potentini, entrambi con Lorenzo sin dagli inizi, ha dato ottimi frutti in termini espressivi. Ma l’azienda sa il fatto suo anche nella vinificazione del Verdicchio, l’altra varietร dominante nel territorio, declinato in piรน interpretazioni ben diversificate tra loro
Il Lacrima di Morro dโAlba Sup. Martalie 2019 รจ prodotto da Tenuta di Frร di Franziska Waldner e la sua famiglia, che – innamorati delle Marche e appassionati di vino -, hanno deciso di diventare produttori acquistando un’azienda a Morro d’Alba. A Gianluca Bartolucci e all’enologo Pierluigi Lorenzetti il compito di occuparsi dei quasi dieci ettari per lo piรน impiantati a verdicchio e lacrima con pochi filari di montepulciano e vitigni bordolesi. La panoramica e attrezzata cantina ha tutto il necessario per dar vita a una gamma brillante, di moderna territorialitร .
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd