Oggi Alto Adige รจ uno dei brand piรน forti del sistema vino italiano, una provincia che coltiva vigneti che non giungono ai 6000 ettari di estensione. Dolci pendii adagiati sulle colline che cingono la piana di Bolzano ma anche minuscoli appezzamenti letteralmente strappati alla montagna come in Valle Isarco. Non sempre รจ stato cosรฌ perรฒ, basta tornare con la mente agli anni โ70 per avere un quadro completamente diverso, un territorio povero, dove la vigna spesso era coltivata per autoconsumo e i piรน lucidi imprenditori vendevano i vini allโestero, generalmente in botte. In questo quadro la cooperazione รจ sempre stata uno dei piรน grandi supporti allโattivitร agricola, un sistema che garantiva un minimo reddito ai contadini disseminati sul territorio che allora come oggi possedevano piccoli fazzoletti di terra. Oggi la prospettiva รจ diversa, e la cantina produttori di San Michele Appiano conquista il premio come Cantina Cooperativa dell'Anno nella guida Vini d'Italia 2021. Un premio che conferma la direzione intrapresa anni fa, e che continua a dare grandi soddisfazioni. Abbiamo incontrato del winemaker Hans Terzer per farci raccontare questo percorso, interrompendone le attivitร durante i giorni piรน caotici dellโanno, quelli che vedono le vie del paese riempirsi di soci che portano il loro raccolto in cantina.

Il winemaker Hans Terzer, il presidente Klaus Pardatscher, e l'amministratore delegato Gรผnther Neumair
Comโera la realtร delle cooperative quando hai iniziato la tua attivitร in Cantina?
Sono arrivato alla fine degli anni โ70 e la situazione era molto diversa da quella attuale. Piรน dellโottanta percento della produzione era di vini rossi, in gran parte schiava, frutto di vigneti molto produttivi e spesso posizionati sul posto sbagliato.
Cosa vuol dire sul posto sbagliato?
Che per tradizione la schiava era coltivata praticamente ovunque, anche su vigne molto in alto dove maturava un poโ come voleva.
E chi erano gli acquirenti di quei vini?
Una parte veniva messa in bottiglia da 2 litri, ma la gran parte di quel vino era venduto sfuso nei mercati di riferimento dellโepoca, soprattutto Svizzera e Germania. Il prezzo era decisamente basso e in qualche modo costringeva i contadini a produzioni di grande quantitร per portare a casa due lire.
Quali sono state le prime scelte qualitative?
Allโinizio il mio lavoro si puรฒ dire che fosse quello di sistemare un poโ i vini che rasentavano il difetto per dare vita ad una produzione beverina e quanto possibile piacevole.
Nel 1982 per la prima volta ho convinto un gruppo di soci a ridurre le rese per ettaro e raccogliere lโuva a maturazione completa. Era il Pinot Bianco di Schulthauser, ancora oggi unโetichetta a cui sono particolarmente legato. In realtร quella diminuzione di resa oggi fa sorridere, ma per lโepoca era veramente spropositata.
E poi?
E poi abbiamo cominciato a far estirpare i vigneti posizionati sui posti sbagliati e sostituirli con varietร piรน indicate. Ovviamente errori ne abbiamo fatti ancora, sulla scia del successo del gewรผrztraminer ad esempio qualche volta siamo andati un poโ troppo in alto, ma oggi la gestione del territorio รจ sicuramente piรน ragionata e meno empirica.
Dicevi del pinot bianco, allโepoca lโuva a bacca bianca piรน coltivata, ma le scelte successive quali sono state?
Credo di essere stato il primo, o perlomeno uno dei primi, a separare il pinot bianco dallo chardonnay e dedicare un vino al vitigno borgognone โฆ. e poi le prime vinificazioni e maturazioni in barrique. Ancora oggi non passa vendemmia che non veda in cantiere qualche sperimentazione o progetto nuovo.
Ci sono state difficoltร con i soci?
Sรฌ, enormi. Immagino che i vecchi contadini vedessero quel giovanotto appena arrivato che imponeva loro di buttare in terra lโuva e che non ne capissero il perchรฉ. Bisogna anche capire che a differenza nostra, loro avevano conosciuto la guerra, la fame e buttare in terra ciรฒ che la natura dona doveva sembrare sacrilego.
E i mercati invece, hanno riconosciuto subito il cambio di passo delle vostre produzioni?
Neanche quello รจ stato facile, anche perchรฉ noi eravamo convinti di produrre vini migliori, ma il mondo proprio non se ne era accorto. Bussavamo alle porte dei ristoranti importanti ma spesso venivamo snobbati.
E quando allora avete preso coscienza del vostro potenziale?
Pochi anni dopo, se non ricordo male nel 1986, รจ nato il progetto Sanct Valentin e per la prima volta ho cominciato a presentare non solo con orgoglio i vini della Cantina, ma anche con la consapevolezza che potevamo confrontarci a viso aperto con qualsiasi denominazione. Se oggi riusciamo a produrre vini come lโAppius o The Wine Collection siamo consapevoli che il cammino รจ cominciato proprio con il primo vigneto di Schulthauser e con i brontolii dei contadini.
Cโรจ un vino in particolare che ha rappresentato questo momento di discontinuitร con il passato?
Ho sempre assaggiato molto nella mia vita, e anche negli anni piรน complicati ho provato stima e ispirazione nei vini di alcuni produttori, per citarne solo un paio direi Sebastian Stocker fra i miei vicini e Mario Schiopetto guardando un poโ piรน in lร . Se penso invece alla produzione della Cantina di San Michele Appiano direi proprio il Sauvignon Sanct Valentin 1986. Purtroppo non ne ho piรน una bottiglia, perรฒ ricordo che in quel momento ho capito che la strada ormai era segnata.
Cantina Produttori San Michele Appiano Soc. Agr. Coop - Appiano sulla Strada del Vino (BZ) - via Circonvallazione, 17-19 - 0471 664466 - https://www.stmichael.it
a cura di Nicola Frasson
Scoprite i vini premiati con Tre Bicchieri 2021 regione per regione