Novella Pastorelli รจ stata riconfermata allโunanimitร e per acclamazione alla guida del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria. Si tratta del secondo mandato, nell’anno che celebra il 50esima anniversario della Doc salentina, estesa per cinquemila ettari in 18 comuni delle province di Taranto e di Brindisi. I produttori, in attesa di concludere una vendemmia 2024 che si preannuncia di scarsa quantitร (-40%) ma di qualitร molto alta, stanno vivendo un momento delicato e hanno dato nuovamente fiducia alla Pastorelli, avvocato ed esperta di diritto vitivinicolo. Al suo fianco, ci saranno Roberto Erario e Salvatore Mero, espressione dei viticoltori: una scelta, fa sapere il Consorzio, che nasce dalla necessitร di prestare maggiore attenzione a questa categoria della filiera produttiva.
Tramontata l’idea del passaggio da Doc a Docg, durante la prima presidenza targata Pastorelli la denominazione ha introdotto innovazioni di rilievo: l’adozione della fascetta di Stato per il Primitivo di Manduria Doc e per la Riserva e una piรน forte valorizzazione e promozione della Dop Manduria a livello internazionale, dove finisce circa il 70 per cento degli oltre 25 milioni di bottiglie prodotte. Con lo sguardo al prossimo triennio, tra gli obiettivi prioritari del nuovo Cda c’รจ la vinificazione del Primitivo di Manduria Doc Rosato, per cui servirร una modifica del disciplinare. ยซIl progetto mi sta particolarmente a cuore e ilย precedente Cda aveva avviato lavori in questa direzione. La possibilitร di vinificare in rosato rappresenta un’opportunitร importante – sottolinea la presidente rieletta – per ampliare l’orizzonte commerciale delle nostre cantine, specialmente nei mercati esteri dove si prediligono vini piรน leggeri. Apre nuovi orizzonti commerciali e offre una soluzione per contrastare lo stallo dei vini rossiยป.
Alla scoperta del Primitivo di Manduria ยฉ Francesco Vignali Photography
Le parole chiave del mandato 2024/27 saranno ยซpromozione, enoturismo, sostenibilitร e tutelaยป, ha dichiarato Pastorelli. ยซIl nostro obiettivo principale sarร consolidare il posizionamento del Primitivo di Manduria a livello internazionale, facendo leva su queste quattro direttrici per garantire non solo la qualitร del prodotto, ma anche la valorizzazione del nostro territorio, ricco di storia e cultura vitivinicolaยป. Il Consorzio del Primitivo รจ attualmente composto da 115 aziende socie e 2mila viticoltori. Il nuovo cda รจ composta daย Novella Pastorelli (Cantine Due Palme), Eleonora Brunetti (Cantine Erario), Ernesto Malagnino (Produttori di Manduria), Roberto Erario (singolo viticoltore), Salvatore Mero (singolo viticoltore), Saverio Zappimbulso (singolo viticoltore), Leonardo Palumbo (Oria Wine), Pietro Pantaleo (Cantine Madonna delle Grazie) e Antonio Masilla (Cantine Pliniana).
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd