ร unโUmbria in grande spolvero quella fotografata dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso. Sicuramente il numero dei Tre Bicchieri, ben 17, รจ un record che giร racconta molto, ma il dato piรน convincente arriva dallo stile dei vini nei diversi territori. La superficie รจ piccola, ma le varietร , i diversi suoli, i microclimi e le mani dei tanti viticoltori ne fanno una regione grande.ย Intanto non si puรฒ parlare di una regione concentrata su una singola tipologia o varietร , visto che se si analizza il territorio da nord a sud troviamo sia rossi sia bianchi molto diversi tra di loro.
Montefalco รจ senza dubbio la locomotiva regionale. Tanti i vini premiati, a partire dal prestigioso Sagrantino (che, come abbiamo sottolineato piรน volte, ha finalmente trovato una sua strada precisa, e riteniamo sia quella giusta) per arrivare allโaltra tipologia dellโareale, quel Montefalco Rosso dove il sangiovese diventa protagonista. Senza dimenticare il Montefalco Bianco, prodotto da poche cantine, ma da sottolineare anzitutto per lโutilizzo dellโuva trebbiano spoletino che trova qui la sua dimensione, ma anche e soprattutto nella Doc Spoleto.
Tornando al sangiovese segnaliamo il Fiommarino di Monte Vibiano, bella novitร di questi ultimi anni, un rosso delizioso prodotto a sud-ovest di Perugia. Rimaniamo in ambito rossista, a conferma della biodiversitร della regione, per segnalare sia i buonissimi Trasimeno Gamay (che altro non รจ se non Grenache, ma per un equivoco del passato qui รจ sempre stato chiamato Gamay), vini freschi, leggiadri e succosi, sia il Ciliegiolo di Narni, che caratterizza la viticoltura del quadrante meridionale della regione.
Rimanendo a sud passiamo a Orvieto e ai suoi grandi bianchi. Il rilancio del comprensorio รจ iniziato ormai da diversi anni e i risultati si vedono, eccome. Sono ben quattro i vini premiati (dove troviamo anche un delizioso Muffa Nobile), ma soprattutto hanno raggiunto una definizione stilistica che fa emergere bene le caratteristiche delle singole vigne e li proietta in un invecchiamento degno dei migliori vini italiani.
Concludiamo citando la piccola Doc Torgiano: gli ettari sono pochi, le cantine pure, ma il prezioso lavoro fatto decenni fa da Lungarotti ha dato i suoi frutti. Tutti i vini che arrivano dal comune vicino a Perugia sono davvero convincenti, a partire dal Torgiano Bianco Torre di Giano Vigna Il Pino che premiamo questโanno.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd