Il Politecnico di Torino avrร la sua vigna urbana e nascerร all’interno della sede centrale nel capoluogo piemontese. Il progetto si chiama Campus Grapes ed รจ partito giovedรฌ 7 novembre con l’apertura della raccolta fondi (crowdfunding) per un’iniziativa che si muove tra la rigenerazione urbana e la ricerca scientifica. In circa mille metri quadrati, infatti, ci saranno 750 piante di vite che arricchiranno il piano di riqualificazione del verde, in uno spazio diviso tra aule (cortile delle Aule I, Cittadella politecnica) e aree dedicate alla socializzazione di studenti e frequentatori del campus. La vigna, inoltre, sarร un laboratorio a cielo aperto, sia per gli studenti in Agritech engineering del Politecnico, che potranno fare lezioni, e sarร a disposizione dei ricercatori dellโAteneo per diverse attivitร sperimentali, anche nel campo della sostenibilitร ambientale e, in generale, dell’agricoltura 4.0.
Da un punto di vista vitivinicolo, lโelemento sperimentale sta nella scelta di diversi cloni, di filari e pergole, e in diversi tipi di varietร di vite e bacca, anche per ridurre al minimo lโintervento di tipo fitosanitario, oltre che nella scelta di piantare le vigne in vaso. La selezione delle viti รจ fatta in collaborazione con i Vivai Rauscedo. Lโinizio dei lavori รจ previsto per fine aprile 2025, mentre lโinaugurazione ufficiale รจ prevista per giugno 2025. Il progetto, fa sapere il Politecnico che lo ha presentato durante la kermesse Vendemmia a Torino, รจ aperto a tutti e finanziato interamente da una raccolta fondi che รจ ora nella fase di segnalazione delle manifestazioni di interesse da parte del pubblico. L’iniziativa รจ svolta in collaborazione con la startup Citiculture, che si dedica alla trasformazione di spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale.
ยซDopo aver contribuito alla rinascita e allo sviluppo della Vigna della Regina di Torino e collaborato con alcune importanti vigne urbane del mondo grazie alla Urban Vineyards Association – spiega Luca Balbiano, Ceo e Founder della startup Citiculture โ ho voluto dare continuitร a una visione in cui credo molto: la viticultura urbana sostenibile e inclusiva, come strumento per generare impatti Esgยป. Per laย vicerettrice del Campus sostenibile e living lab del Politecnico, Patrizia Lombardi, si tratta di unย progetto ยซestremamente interessante, inserito nel piano di Nature based solutions a cui stiamo lavorando per sperimentare direttamente nei nostri campus soluzioni di adattamento al cambiamento climaticoยป.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd