Franca Di Mauro quando cala la notte si reca al suo appuntamento con gli olivi. ร il momento in cui si accendono le tantissime lucciole e quei piccoli, magici bagliori arrivano come un atto di gratitudine per il rispetto incondizionato che dedica alla sua terra. Cโรจ voluto molto tempo e tanto lavoro per arrivare a questo risultato. Gli olivi secolari sono stati salvati dallโabbandono da lei e da suo marito Jhon, un recupero faticoso durato ben cinque anni.
Sono circa 300 le piante della cultivar minucciola, quella tradizionale e storica della costa di Sorrento, e lโetร va dai cento ai 180 anni. Le ripide pendenze, 70%, i terrazzamenti stretti e la tipologia di alberi piuttosto alta, esigono una tipologia di interventi esclusivamente manuali, personale specializzato, quindi impongono tempi lunghi e costi elevati. Ma Franca e Jhon si sono detti che insieme ce lโavrebbero fatta e, infatti, ci sono riusciti con lโintento di dedicare sempre piรน tempo e cure agli olivi sulla proprietร che circonda la casa, nella frazione San Vito di Vico Equense.
Jhon due anni fa รจ venuto a mancare. La loro storia dโamore continua nella conduzione di questo uliveto, un impegno quasi mistico che la signora degli ulivi porta avanti con fervore. Solo concime organico, con uso di inerbimento, brucatura manuale, e metodo di coltivazione integrato, sono alcune delle scelte piรน importanti praticate nella piccola azienda agricola Jofra, acronimo tra Jhon e Franca. ยซOltre alla presenza delle lucciole, lโaltra cosa che mi emoziona particolarmente รจ vedere il nostro olio extravergine di oliva sulle tavole dei ristoranti che tengono sensibilmente al servizio dellโolioยป, dice Franca. ยซIn partenza la produzione veniva assorbita dal ristorante di famiglia ยซIl cellaio di don Gennaroยป, ma una volta rimasta sola, ha dovuto chiudere con immenso doloreยป. Anche questo passaggio carica ulteriormente di significati e sensazioni la produzione di quellโoro liquido. Proprio nel 2023, lโanno delle scelte difficili, Slow Food ha loro riconosciuto il presidio โolio da olivi secolariยป.
In etichetta la bottiglia riporta lโacquerello che la signora Di Mauro ha disegnato raffigurando la bellissima veduta dai suoi terrazzamenti sulla baia di Punta Scutolo, con lโisola dโIschia allโorizzonte. Sรฌ, รจ un luogo bellissimo, una piccola oasi silenziosa arrampicata su questa collina scoscesa. Il sogno sognato a lungo dove ritirarsi definitivamente dopo la pensione, alle porte per entrambi, lui medico ginecologo, lei insegnante di scuola primaria.
Lโolio รจ di eccellente qualitร , riporta sentori mediterranei di rosmarino, foglia di pomodoro, sedano. Decisamente piccante come ci si aspetta dalla minucciola sorrentina. La produzione annua รจ esigua, dai 300 ai 1.200 litri, lโandamento dellโannata ne determina i quantitativi. E se cade una goccia a terra, nel rispetto della generositร di questa terra, Franca la brucia con una piccola stoppa di carta accesa, come le hanno insegnato i contadini della zona, un rito antico che continua nel rispetto di madre natura.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.