Miniguida

I 10 migliori oli delle Marche premiati dal Gambero Rosso

Una regione che sempre di piรน sta diventando terra di appassionati olivicoltori che hanno cominciato a realizzare sia ottimi blend sia interessantissimi oli monovarietali

  • 13 Maggio, 2025

Ricchezza varietale e grande diversitร  di profumi e intensitร  aromatiche. Sono queste le chiavi di lettura con le quali vanno analizzati gli oli marchigiani, sia quando si parla di prodotti monovarietali, sia che si tratti di blend. Una gamma di sensazioni ed emozioni che nelle Tre Foglie, gli oli premiati con il massimo punteggio nella guida Oli dโ€™Italia del Gambero Rosso, trovano la loro massima espressione. Molte aziende, infatti, nonostante le difficoltร  delle ultime annate, continuano a trainare il concetto di qualitร  in tutta la regione attraverso un lavoro sempre piรน scrupoloso in campo e in frantoio. Qui le produzioni dโ€™eccellenza assaggiate nellโ€™ultima edizione della guida Oli dโ€™Italia del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con Banca Monte dei Paschi di Siena.

La campagna olearia 2024/2025

L’ultima campagna olearia nelle Marche รจ stata molto positiva, segnando una delle migliori annate degli ultimi anni sia in termini di quantitร  che di qualitร  dell’olio prodotto. Dopo un 2023 difficile, con appena 1.216 tonnellate di olio prodotte, l’ultima raccolta ha visto una netta inversione di tendenza. A metร  novembre, infatti, erano giร  state raccolte oltre 25mila tonnellate di olive, con una produzione di 2.646 tonnellate di olio, piรน del doppio rispetto all’anno precedente. Le rese medie si sono attestate intorno al 10,4%, con punte del 12% in alcune zone, come l’ascolano. Le condizioni climatiche favorevoli, con temperature elevate e assenza di parassiti come la mosca olearia, hanno contribuito a ottenere olive sane che sono state spesso raccolte al giusto livello di maturazione.

La tradizione olivicola nelle Marche

La storia dell’olio marchigiano vanta un percorso che viaggia di pari passo con lโ€™espansione dellโ€™Impero Romano prima e, successivamente, con lโ€™incremento del potere della Chiesa di Roma che incrementรฒ la produzione in quei territori dove forte era lโ€™influenza di abbazie e monasteri. Tantโ€™รจ che si dice che i veneziani, storici e abili commercianti, separassero le partite di olio marchigiano dalle altre in quanto di maggior pregio e dai profumi migliori. Oggi la produzione regionale conta oltre 7.000 ettari di oliveti specializzati, a testimonianza dello sviluppo e dellโ€™efficientamento delle pratiche agronomiche, ma anche di una crescente sensibilitร  verso le tematiche agricole e la valorizzazione delle varietร  autoctone.

Gli oli extravergine delle Marche premiati con le Tre Foglie 2025

>ย Scopri le Tre Foglie e i Premi Speciali 2025

>ย Olio EVO: come riconoscerlo, degustarlo, le cultivar e il glossario

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd