Notizie / Olio / I 10 migliori oli delle Marche premiati dal Gambero Rosso

Miniguida

I 10 migliori oli delle Marche premiati dal Gambero Rosso

Una regione che sempre di più sta diventando terra di appassionati olivicoltori che hanno cominciato a realizzare sia ottimi blend sia interessantissimi oli monovarietali

  • 13 Maggio, 2025

Ricchezza varietale e grande diversità di profumi e intensità aromatiche. Sono queste le chiavi di lettura con le quali vanno analizzati gli oli marchigiani, sia quando si parla di prodotti monovarietali, sia che si tratti di blend. Una gamma di sensazioni ed emozioni che nelle Tre Foglie, gli oli premiati con il massimo punteggio nella guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, trovano la loro massima espressione. Molte aziende, infatti, nonostante le difficoltà delle ultime annate, continuano a trainare il concetto di qualità in tutta la regione attraverso un lavoro sempre più scrupoloso in campo e in frantoio. Qui le produzioni d’eccellenza assaggiate nell’ultima edizione della guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con Banca Monte dei Paschi di Siena.

La campagna olearia 2024/2025

L’ultima campagna olearia nelle Marche è stata molto positiva, segnando una delle migliori annate degli ultimi anni sia in termini di quantità che di qualità dell’olio prodotto. Dopo un 2023 difficile, con appena 1.216 tonnellate di olio prodotte, l’ultima raccolta ha visto una netta inversione di tendenza. A metà novembre, infatti, erano già state raccolte oltre 25mila tonnellate di olive, con una produzione di 2.646 tonnellate di olio, più del doppio rispetto all’anno precedente. Le rese medie si sono attestate intorno al 10,4%, con punte del 12% in alcune zone, come l’ascolano. Le condizioni climatiche favorevoli, con temperature elevate e assenza di parassiti come la mosca olearia, hanno contribuito a ottenere olive sane che sono state spesso raccolte al giusto livello di maturazione.

La tradizione olivicola nelle Marche

La storia dell’olio marchigiano vanta un percorso che viaggia di pari passo con l’espansione dell’Impero Romano prima e, successivamente, con l’incremento del potere della Chiesa di Roma che incrementò la produzione in quei territori dove forte era l’influenza di abbazie e monasteri. Tant’è che si dice che i veneziani, storici e abili commercianti, separassero le partite di olio marchigiano dalle altre in quanto di maggior pregio e dai profumi migliori. Oggi la produzione regionale conta oltre 7.000 ettari di oliveti specializzati, a testimonianza dello sviluppo e dell’efficientamento delle pratiche agronomiche, ma anche di una crescente sensibilità verso le tematiche agricole e la valorizzazione delle varietà autoctone.

Gli oli extravergine delle Marche premiati con le Tre Foglie 2025

Scopri le Tre Foglie e i Premi Speciali 2025

Olio EVO: come riconoscerlo, degustarlo, le cultivar e il glossario

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset