Una delle prime regioni italiane a capire le potenzialitร di un sistema che valorizza contemporaneamente lโeconomia agricola locale legandola a doppio filo con quella turistica e paesaggistica. La Toscana si conferma una regione che crede fortemente in sรฉ stessa, che ha capito che la qualitร รจ un sistema complessivo fatto di paesaggio, racconto, prodotto e che lavora per non tradire mai il rapporto emotivo che ha creato con lโimmaginario di milioni di persone nel mondo.ย I risultati di questo lavoro li abbiamo visti anche quest’anno durante gli assaggi per la guida Oli d’Italia 2025 del Gambero Rosso, realizzata in collaborazione con Banca Monte dei Paschi di Siena.
Un’annata molto positiva dal punto di vista qualitativo e quantitativo, ma sofferente dal punto di vista delle rese che hanno costretto gli olivicoltori a spendere una fortuna in frantoio. Tutti elementi che, in questa campagna olearia, hanno accomunato le regioni del centro Italia, soprattutto quelle del versante tirrenico. Un calo attribuibile alle condizioni climatiche, in particolare alle abbondanti piogge autunnali che hanno reso le olive piรน ricche d’acqua, influenzando negativamente il rapporto olio/acqua all’interno dei frutti.
In Toscana non c’รจ areale che non sia dedicato alla produzione di olio d’oliva. Dalle Alpi Apuane a Capalbio, dalle colline aretine alla Montagna Pistoiese, la coltivazione dell’olivo si estende su circa 100mila ettari, il 90% dei quali si trova in zone collinari o di bassa montagna. Le cultivar piรน diffuse sono Leccino, Frantoio e Moraiolo, che costituiscono l’80% del patrimonio olivicolo regionale. Ogni olio ha le sue caratteristiche uniche: il Leccino รจ noto per le sue note vegetali e e per il suo fruttato abbastanza delicato; il Frantoio si distingue per i suoi sentori di mandorla e carciofo e per il fruttato di media intensitร che lo rende ideale sia come monovarietale che nell’elaborazione di blend; il Moraiolo vanta sentori erba tagliata e note balsamiche, per un fruttato che arriva ad alte intensitร . Oltre a queste diffusissime varietร sono presenti molte altre cultivar tipiche dei vari areali di produzione. Tra le piรน diffuse c’รจ il Maurino che ben intreccia le nuance di pomodoro con quelle erbacee, ma anche il Leccio del Corno e il Pendolino i cui sentori rimandano alle sensazioni vegetali e ammandorlate.
La storia olivicola della Toscana รจ strettamente intrecciata con la cultura, lโeconomia e il paesaggio della regione. Gli ulivi sono una presenza costante e iconica del territorio toscano, e lโolio extravergine dโoliva toscano รจ sempre stato molto apprezzato sia all’interno dei confini regionali, ma anche al di fuori. La coltivazione dellโolivo in Toscana risale almeno allโepoca etrusca con evidenze archeologiche che testimoniano la produzione di olio per usi alimentari, cosmetici e rituali. I Romani perfezionarono le tecniche di coltivazione e frangitura, diffondendole ulteriormente. Durante il Medioevo, lโolivo continuรฒ a essere coltivato nei poderi delle abbazie e dei monasteri, che svolsero un ruolo chiave nel preservare le conoscenze agricole. Lโolio era usato non solo come alimento, ma anche per lโilluminazione e per scopi religiosi. Lโespansione della mezzadria portรฒ a un incremento della produzione olivicola: i contadini coltivavano gli ulivi nei terreni concessi dai proprietari terrieri, e condividevano il raccolto. Notevole sviluppo si verificรฒ sotto i Medici e i Lorena, quando oltre all’aspetto agricolo, si migliorรฒ molto la qualitร dellโolio grazie a nuove tecniche di spremitura e conservazione.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd