ร il bancone di un cocktail bar a conquistare la copertina sul numero di ottobre del Gambero Rosso. Proprio nel momento in cui le dinamiche da bar sembrano scontare le difficoltร maggiori ad adattarsi alle misure di prevenzione e contenimento della pandemia, dedichiamo un approfondimento al tema, per comprendere comโรจ cambiato il mondo dei cocktail bar di qualitร , e la loro offerta, sempre piรน vicina e complementare allโuniverso gastronomico. Sono cocktail bar italiani con cucina i protagonisti della storia raccontata da Annalisa Zordan, con le fotografie di Andrea Di Lorenzo.
Destinazioni gastronomiche a tutto tondo che non trascurano piรน il ruolo del cibo, e anzi ne fanno terreno di ulteriore esplorazione, concretizzando anche in Italia una tendenza giร sdoganata altrove. Ne parliamo con Patrick Pistolesi e Cristian Bugiada (entrambi a Roma, con Drink Kong e La Punta), con Edoardo Nono e Dom Carella (stavolta a Milano, da Rita e Carico), e poi con Massimo DโAddezio (Chorus Cafรจ, Roma), Matteo Musacci (Apelle, Ferrara) e Marcello Trentini (CasaMago, Torino). Ma pure con Carlo Cracco, per capire cosa significa abbinare cocktail e piatti. Con la mappa italiana dei cocktail bar da mangiare e i migliori sette indirizzi nel mondo, consigliati da Alessandra Gesuelli e Tokyo Cervigni.
Con Mara Nocilla (e i disegni di Daniela Bracco) si va al pascolo, alla scoperta di quei formaggi di pecora che sono le nostre radici: una storia di tradizioni pastorali, aziende a filiera chiusa, piccoli caseifici, formaggi buonissimi e potenzialitร di una importante risorsa agroalimentare italiana. Con i numeri del comparto e il glossarietto dei termini tecnici, il parere di Roberto Rubino sulla qualitร del latte nobile e il valore del pascolo, la bibliografia utile sui โformaggi da leggereโ. Per chiudere, la mappa dei bar a fromage italiani, per reperire i migliori prodotti caseari della Penisola; lโelenco, regione per regione, dei migliori produttori italiani di formaggi ovini, e le specialitร di riferimento per ogni territorio (ma anche un excursus sui piรน importanti formaggi ovini del mondo).
Con Emiliano Gucci, sullโisola dโElba, siamo in cerca delle origini del vino Ansonica, vitigno bianco che sta riprendendo piede nelle scelte e negli investimenti degli imprenditori locali. Si viaggia dunque tra radici storiche e progetti recenti, con consigli di abbinamento, indirizzi utili e dieci tavole consigliate dai produttori dellโisola.
Il ricettario di ottobre parte dal Faro di Capo dโOrso di Maiori, nella cucina di Francesco Sodano; il ritratto di chef in tre piatti รจ quello di Alfredo Russo, patron del Dolce Stil Novo alla Reggia (di Venaria). Mentre il piatto di territorio ci porta nel Salento di Vernole, alla corte di Lilith, per la ricette di un agnello alle spezie con insalatina di campo e mayo al sesamo. Si prosegue con le classifiche, ancora nel Sud Italia, in cerca dei migliori capperi sotto sale (panel guidato da Mara Nocilla, scatti di Patrizia Casimirra). Con i suggerimenti utili per usarli a tutto tondo, dal pane al gelato. Ma lโarrivo dellโautunno รจ anche il momento dei biscotti โcomfort foodโ, per una merenda casalinga o un dopocena goloso: vi segnaliamo cinque artigiani che ne producono di buonissimi, a partire da ricette tradizionali. La miniguida gastronomica del mese, a cura di Clara Barra, รจ dedicata a Cosenza.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd