Nasce come rivista di letteratura, e omaggia – nel titolo – il gigante dotato di enorme forza e sconfinato appetito nato dalla fantasia di Rabelais nel XVI secolo. Pantagruel รจ diventato sinonimo di voracitร , reale o figurata, di grandi abbuffate e desideri sconfinati. Si tratti di ci cibo, vino, libri, cultura e conoscenza. Cosรฌ la nuova rivista letteraria de La nave di Teseo pensa alla tavola come luogo di condivisione, piacere e scambio, ma pone su quel desco pietanze che invitano all’esperienza solitaria, quelle che nutrono il pensiero ed esercitano la sfida tra i saperi e il ragionamento. In questo ossimoro si gioca il primo numero di Pantagruel, dedicato al cibo (che arriva dopo un numero zero tutto dedicato al pane). Nell’indagine proposta da Elisabetta Sgarbi, Massimo Donร e Raffaella Toffolo (che cura l’apparato fotografico), si seguono le tracce di una filosofia del cibo e del vino, analizzando le intersezioni tra discipline, saperi, mondi, accogliendo suggestioni e riflessioni di autori che vivono uno di quei mondi, o piรน di uno.
950 pagine, quasi 90 saggi firmati da personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’enogastronomia per โmettere alla prova l’effettiva valenza metaforica dell’universo alimentareโ e per cogliere โluci e ombre del suo spazio incantatoโ. Un pasto che si preannuncia ricco, nutriente, vario e pieno di sapori e significati, possibile solo grazie alla ricchissima varietร di competenze ed esperienze messe in campo per svelare l’invisibile.
Sei capitoli (piรน un Extra) che organizzano gli interventi di questa varia umanitร , suddividendoli in: Concetti; Cibo-Cibi; Simposio; Vino-Vini; Fame, Sete e Digiuno; Metabolismi. In ognuno di questi, una pluralitร di voci e riflessioni accende una luce su una forma, un sapore, un’idea.
Si va dal protagonista silente della cucina, il brodo, che Andrea Berton celebra nel suo ristorante sin dal suo esordio, trasformandolo da elemento funzionale a comprimario (quando non guest star) in un ribaltamento di ruoli e di prospettive di grande profonditร , al fuoco freddo (cit. Michael Pollan) della fermentazione, misteriosa e insondabile tecnica di cucina capace di infondere vita e vitalitร in ogni elemento, terreno di gioco della natura, sede di armonie imprevedibili tra batteri e foriera di sapori nuovi e irresistibili al palato (nel saggio sul Kimchi di Martina Bertero). Si passa per il miele e le arnie, secondo lo sguardo di uno dei migliori apicoltori italiani โ Andrea Paternoster โ e un docente di filosofia โ Giacomo Petrarca โ che traccia inattesi collegamenti tra la sua figura e quella del custode delle api. C’รจ Nicola Perullo che ragiona di pensiero e di visione tattile, di un modo di percepire che รจ esperienza e posizione โ dunque prospettiva – di fronte al mondo, e di come questo sia applicabile al cibo e al vino. C’รจ Tiziano Scarpa che racconta l’anti-cibo, ovvero la crusca, che โnon nutre, non alimenta, non cede all’organismo calorieโ: transita e inganna l’affamato, ma รจ un inganno a fin di bene (almeno nella nostra societร ), รจ un arcaismo metaforico, il pane del pane, pura sostanza tattile, pura massa. Ci sono Angela Frenda (sul formaggio) e Gabriele Principato (sulla granita siciliana), Camilla Baresani (sulle fazioni del cibo) e โ tra gli autori del capitolo sul vino – Giampaolo Gravina, Arianna Occhipinti e David Riondino (quest’ultimo con un’ode alla sacra bevanda).
Ci sono poi i racconti, come quelli di Felice Cimatti, che parla di spedizioni intergalattiche e di una specie aliena che appare molto poco distante dagli occhi di chi legge, rispetto a quelli della voce narrante, mentre Letizia Muratori parla di come, attraverso l’ossessione delle immagini, anche l’ossessione del cibo cambi di forma e di prospettiva. C’รจ Antonio Rezza, e subito dopo anche Flavia Mastrella, e Pacifico in conversazione con Mirco Mariani.
Si parla di fragole e di caffรจ, della peperonata e di pane (attraverso le voci di Luigi Viola e Oscar Farinetti), di Nero d’Avola, di parassiti, di palato e di pancia, di fame – โla fame parlaโ si legge nel testo di Franco Riva – di arte e di digiuno e poi ancora di fame. Perchรฉ raccontare l’assenza รจ un megafono potentissimo.
Pescando qua e lร , tra le pagine emergono costanti richiami a un patrimonio culturale che sconfina dai recinti dell’enogastronomico e si affaccia in quelli di altre discipline: si parla Kant (come potrebbe essere altrimenti) e di Platone, della Bibbia, di Ernst Bloch, di medicina e della biochimica. Tutto per indagare quel legame profondissimo tra un dentro (organico, sรฌ, ma anche spirituale) e un fuori reale, concreto, tangibile, naturale, ma anche sociale, culturale, affettivo, intimo, collettivo. Perchรฉ il cibo non รจ solo ciรฒ che mangiamo.
Pantagruel โ AA.VV. – La Nave di Teseo โ 950 pp. – 27โฌ
a cura di Antonella De Santis
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd