Notizie / Vino / La vendemmia di Pantelleria e il Festival Doc 2019. La festa e gli appuntamenti

Eventi

La vendemmia di Pantelleria e il Festival Doc 2019. La festa e gli appuntamenti

Parte il Pantelleria Doc Festival: 4 giorni di degustazioni ed eventi per festeggiare la vendemmia 2019.

  • 04 Settembre, 2019

A Pantelleria, dove la pratica di coltivazione della vite ad alberello รจ stata dichiarata dal 2014 Patrimonio Immateriale dell’Umanitร  dall’Unesco, la raccolta delle uve รจ iniziata in ritardo rispetto alla scorsa vendemmia a causa dell’andamento climatico con temperature piรน basse registrate a maggio e a giugno, che hanno influito sui tempi di maturazione.

Pantelleria Doc Festival

Vendemmia 2019: le previsioni di Pantelleria

In generale, si registra un calo con picchi del 40-45% in alcune contrade e del 10-15% in altre. Abbiamo chiesto alle cantine associate al Consorzio volontario di tutela e valorizzazione dei vini a Doc dell’Isola di Pantelleria di darci il quadro della situazione a pochi giorni dall’inizio del taglio dei primi grappoli di zibibbo. Ecco come ci hanno risposto. Benedetto Renda, presidente del Consorzio di tutela delinea il primo quadro generale della situazione dell’isola che pur essendo circoscritto ad appena 83 kmq presenta molte diversitร  “Qualitativamente parlando, si prospetta un’annata molto buona visto il generale buon stato di salute dei vigneti”.

Pantelleria Doc Festival

Vendemmia 2019, previsioni di Pantelleria: basse quantitร 

L’enologo Nicola Poma (Cantine Pellegrino) che acquista uve da conferitori delle varie aree dell’isola conferma che “Anche la nostra azienda come altre, registra un carico di frutti complessivamente minore (circa il 25% in meno rispetto al 2018). Tuttavia, se il clima si manterrร  favorevole e non si registreranno piogge importanti, si prospetta un’annata di buona qualitร . รˆ probabile che la vendemmia si concluderร  a fine settembre, durando cosรฌ circa un mese“.

Francesco Rizzo (Vinisola) si sofferma sul ruolo del vento e delle basse temperature che hanno caratterizzato la primavera e l’estate, sino a giugno inoltrato “Per questo soffriamo di una diminuzione tra il 30 e il 40% nella produzione di uve. Per ora abbiamo raccolto i grappoli per l’uva passa, mentre si comincerร  a vendemmiare il resto tra la fine di questa e l’inizio della prossima settimana”.

Anche in Contrada Bukkuram la vendemmia รจ iniziata soltanto questa settimana. Sebastiano De Bartoli dell’omonima azienda pur confermando il ritardo mette in evidenza che “Se sotto il profilo quantitativo si registra un lieve calo (circa il 10% in meno rispetto al 2018), le uve risultano eccezionalmente sane, facendo prospettare un’ottima annata. Inoltre abbiamo subito iniziato a stendere le uve per l’appassimento“.

Pantelleria Doc Festival

Pantelleria. Previsioni per la vendemmia 2019: qualitร  in crescita

Fabrizio Basile (Cantina Basile) inizierร  questo fine settimana, con 7 giorni di ritardo rispetto all’anno precedente. “Gli acini sono piรน piccoli del solito ma sia le uve destinate al passito che quelle alla vinificazione in bianco lasciano presagire un’annata molto buona, migliore della precedente”.

Stesso ritardo di una settimana nella raccolta anche per Emanuela Bonomo dell’omonima cantina. “A differenza di altre aziende, non c’รจ nessun calo produttivo particolare: il carico di uve รจ in linea con le annate precedenti. Molto buona la qualitร , con le prime partite di Zibibbo vendemmiate giร  stese in appassimento“. La raccolta, secondo Bonomo, si concluderร  tra il 10 e il 15 settembre, compresa una piccola partita di Perricone.

Pantelleria Doc Festival

Vendemmia ritardata anche per Salvatore Murana che ha vigneti in contrade con caratteristiche assai diverse per tempi di maturazione, dalla precocitร  di Gadir alla tardiva Mueggen. In un quadro di circa 10 giorni di ritardo e diminuzione della produzione, il vignaiolo ci spiega che “Le uve finora raccolte e giร  stese per l’appassimento, seppur leggermente piรน piccole della media, sono di eccezionale qualitร : in questo momento, c’รจ un clima ideale e se perdurerร  nei prossimi giorni-settimane potrร  dirsi una vendemmia da ricordare”.

Infine Antonio Rallo di Donnafugata che con circa 70 ettari di vigneto รจ l’azienda con la maggior superficie vitata di proprietร  dell’isola “Tranne che in Contrada Bukkuram, stimiamo circa il 30% in meno di quantitร  a causa di una primavera particolarmente fredda e ventosa. Abbiamo effettuato il diradamento ed eliminato i racemi per assicurare una perfetta maturazione delle uve. La vendemmia รจ iniziata il 19 agosto nelle contrade piรน precoci – Khamma e Punta Karace – e sta procedendo con un ritardo di circa una settimana, rispetto allo scorso anno. Tutta l’uva che stiamo raccogliendo รจ di eccellente qualitร ”.

Non resta che incrociare le dita e augurare buona vendemmia a Pantelleria.

Pantelleria Doc Festival

Inizia il Pantelleria Doc Festival 2019: programma

In contemporanea con la vendemmia inizia anche la seconda edizione del Pantelleria Doc Festival, organizzato dal Consorzio di tutela dal 5 all’8 settembre. Si tratta di un fitto programma di eventi con visite in cantina, aperitivi al tramonto, degustazione di vini e la possibilitร  di assaggiare tutte le diverse sfumature della cucina pantesca.

Pantelleria Doc Festival

L’elenco degli appuntamenti si apre giovedรฌ alle 18.30 (tutti i giorni fino alle 20, prenotazione obbligatoria) con le visite in cantina, dove appassionati e turisti avranno occasione di assistere alla vinificazione delle uve zibibbo in diretta. Tutte le aziende associate al Consorzio avranno la possibilitร  di spiegare la propria filosofia produttiva e raccontare la viticoltura eroica di cui sono protagonisti. Gli incontri termineranno con la degustazione dei vini.

Pantelleria Doc Festival

Pantelleria al tramonto. Gli appuntamenti serali

La seconda parte della giornata รจ animata dai suggestivi aperitivi al tramonto (dalle 19 alle 21).

In Contrada Rekhale, l’azienda Bonomo offrirร  i suoi capperi e i prodotti dell’orto. Venerdรฌ 6 sul lungomare di Pantelleria centro, presso il wine bar Il Goloso, musica dal vivo mentre sabato e la domenica si ritorna sul versante sud dell’isola, in contrada Scauri, rispettivamente al Ristorante Giardini dei Rodo con AperitivOlio mentre avrร  come protagonista uno dei piatti principe della cucina pantesca, il cous-cous.

Quattro appuntamenti con Degustazioni e Racconti che, dalle 20 alle 22.30, metteranno al centro i produttori Cantina Basile (in contrada Bukkuram), Le Due Palme (in contrada Bukkuram) e Salvatore Murana (in contrada Mueggen), che intrecceranno le proprie personali storie di Pantelleria alla degustazione dei vini. Per gli amanti della gastronomia da non perdere le cene-degustazioni pantesche (dalle 21 alle 23). Il giovedรฌ nel giardino del ristorante La Nicchia (contrada Scauri), il tema centrale sarร  il cappero pantesco, mentre ruoterร  attorno allo speciale rapporto tra il mare e la terra la cena firmata dall’azienda Vinisola Le Due Palme.

Fiori_e_capperi_di_Pantelleria

Venerdรฌ ci si sposta ad est, in contrada Khamma, col focus del ristorante La Favarotta sui prodotti della campagna pantesca; sabato invece saranno le diverse sfumature di Zibibbo โ€“ ora dolce, ora secco – e i suoi possibili abbinamenti per la serata al ristorante Al Tramonto, in contrada Penna.

Sempre venerdรฌ ai Giardini dei Rodo, per tutti coloro che volessero approfondire i segreti dei sapori panteschi รจ prevista una scuola di cucina con il laboratorio dedicato ad uno dei piatti-icona di Pantelleria: i ravioli amari con ricotta e menta (dalle 10 del mattino fino alle 12.30, prenotazione obbligatoria). In serata l’azienda Coste Ghirlanda, presso lo spazio Officina, offre la possibilitร  di sdraiarsi su comodi divani e degustare il Passito, ammirando le stelle dei cieli limpidi di Pantelleria.

Pantelleria Doc Festival

Sabato spazio alla live music tra i vigneti della cantina Marco De Bartoli, mentre la domenica, a chiusura della seconda edizione del Pantelleria DOC Festival, appuntamento finale al Giardino Pantesco tra le vigne di Donnafugata, gioiello che l’azienda ha donato al FAI dove un unico albero d’arancio, grazie al microclima generato dalle pareti a secco di pietra lavica, regala ancora oggi i suoi saporitissimi frutti.

Info e prenotazioni: Pantelleria DocFestival โ€“ Pantelleria – dal 5 all’8 settembre – https://www.facebook.com/events/697442627363348/?event_time_id=697442634030014http://pantelleriaisland.it/

Cantina Basile – 0923 917205

Cantine Pellegrino – 0923 912730

Coste Ghirlanda – 338 3913695

Donnafugata – 0923 915649

Emanuela Bonomo – 0923 916489

Marco De Bartoli – 0923 918 344

Salvatore Murana – 0923 915231

Vinisola – 0923 912078

a cura di Andrea Gabbrielli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati