Perché si celebra la Giornata Mondiale della Pizza? Storia e tradizioni del 17 gennaio

17 Gen 2021, 00:10 | a cura di Lucia Facchini
24 ore dedicate al disco d’impasto più famoso del mondo. Da quando la pizza ha fatto il suo ingresso nei beni immateriali dell’UNESCO, il 17 gennaio è diventato un appuntamento simbolico per celebrarne l’arte. Ma la Giornata della Pizza ha origini ben più antiche, che affondano le loro radici nella cultura popolare partenopea.
Pubblicità

Giornata Mondiale della Pizza: perché il 17 gennaio?

7 dicembre 2017. Un giorno tutt'altro che sfortunato, nonostante la sequenza di numeri capace di destare i sospetti dei più superstiziosi. È questa la data in cui i media italiani hanno annunciato in massa l'ingresso dell’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano nella lista del Patrimonio Immateriale dell'UNESCO, a 8 anni dalla redazione del primo dossier di candidatura. Un riconoscimento tanto atteso, che "porta la pizza nell’Olimpo della cucina nazionale e internazionale e identifica l'arte del pizzaiolo napoletano come espressione di una cultura che si manifesta in modo unico", per dirla con le parole dell'Agenzia delle Nazioni Unite. E i festeggiamenti ufficiali? Hanno avuto luogo per la prima volta il 17 gennaio 2018, durante la celebrazione di Sant'Antonio Abate, il "protettore dei pizzaioli": da qui è nata l'idea di istituire la Giornata Mondiale della Pizza. Una data simbolica per omaggiare l'arte che ha trasformato un semplice impasto di acqua e farina nel piatto più popolare della cucina italiana (a proposito: non perdete i nostri articoli sulla storia della pizza tonda napoletana e della pizza fritta).

Pizza napoletana

Giornata Mondiale della Pizza. La storia di Sant’Antonio

In Campania, a dire il vero, la Giornata della Pizza si festeggia da un po' più di tempo. Le sue origini sono proprio legate a Sant'Antonio, il capostipite dei monaci cristiani nato in Egitto e tradizionalmente associato all'elemento del fuoco: secondo una delle tante leggende associate al suo culto, infatti, l'eremita sarebbe sceso nell'inferno per strappare le anime dei peccatori alla loro condanna eterna, lottando contro il demonio e riportando in seguito delle piaghe dolorose simili a ustioni. Non a caso l'herpes zoster, malattia della pelle scatenata da un'infezione virale, viene comunemente definito "fuoco di Sant'Antonio". Ma torniamo a noi: in onore di questo personaggio - che la regione cristiana vuole anche protettore dei pompieri, dei panettieri e degli animali - sono sempre state organizzate delle celebrazioni significative nella capitale partenopea, come l’accensione dei "ceppi","fucaroni" o "focazzi", grandi falò dalla funzione purificatrice con cui gli abitanti salutavano l'anno appena trascorso, preparandosi ad accogliere quello nuovo.

Pizza Napoletana

Tradizioni del 17 gennaio: la giornata dei pizzaioli

A Napoli, nei primi anni del ‘900, il 17 gennaio era anche la “giornata dei pizzaioli”. Questi, infatti, cessavano di lavorare a mezzogiorno per poter trascorrere le ore pomeridiane e serali con i propri parenti. Lo ha ricordato qualche anno fa Antonio Pace, presidente dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, raccontando un piccolo aneddoto al riguardo: “Per festeggiare la ricorrenza le famiglie delle pizzerie napoletane facevano spesso una gita fuori porta e si fermavano a mangiare in un ristorante di Capodimonte, Colli Aminei; poi, alla fine del pasto, onoravano Sant’Antuono accendendo un falò. L’usanza si è protratta fino al 1924-25, andando a scemare dopo la Seconda Guerra Mondiale”. E oggi? A differenza di una volta, i ristoranti sfruttano il boom della giornata mondiale per sfornare il maggior numero di pizze possibili. È l’incremento della produzione annuale, però, a far la differenza: secondo un’indagine di Cna agroalimentare, il riconoscimento UNESCO dell'Arte del Pizzaiuolo Napoletano ha contribuito non poco a rafforzare il settore, che prima del Covid vantava un fatturato totale di 15 miliardi. D’altra parte, come evidenzia un report di Galbani, nell’anno della pandemia siamo tornati a mettere le mani in pasta: le pizze cucinate in casa sono passate da una media di 1,9 a 2,9 al mese.

Pubblicità
Impasto pizza

Giornata della Pizza 2021: l'iniziativa solidale dell'Associazione Pizzaioli Napoletani

Quest’anno a Napoli il falò si accende lo stesso, e diventa simbolo di una bella iniziativa solidale. I professionisti dell'arte bianca iscritti all'Associazione Pizzaioli Napoletani, infatti, hanno deciso di unire le forze per donare le loro pizze agli indigenti della città: anziché fermarsi per mezza giornata, oggi lavoreranno il doppio. A distribuire le tonde, diverse realtà del territorio: l'Associazione La Locomotiva, che opera presso il Convento dei frati francescani La Palma nel Rione Sanità, dove hanno trovato rifugio 80 persone senza fissa dimora; i volontari del Convento di San Pietro ad Aram, attivi negli spazi della Stazione Centrale; gli operatori della Caritas che si prendono cura delle famiglie povere del quartiere San Giuseppe; i riders della piattaforma delivery Panaroo App, disposti a prolungare l’orario di servizio per una giusta causa. I pizzaioli che hanno aderito all'iniziativa prepareranno più di 300 tonde a partire dalle 17, in modo da consegnarle ai bisognosi per l'ora di cena. Il falò, invece, verrà acceso alle 19 e continuerà ad ardere per tutta la serata in segno di buon auspicio.

a cura di Lucia Facchini

cross
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram