l'epidemia

"Peste suina? Serve lockdown nelle zone di caccia e trekking". L'incubo degli allevatori e dei produttori di salumi

Sono 27 i focolai attivi in Italia, 19 dei quali in Lombardia, sette in Piemonte e uno in Emilia-Romagna. Il commissario straordinario Giovanni Filippini non esita a parlare di "epidemia"

  • 09 Settembre, 2024

L’incubo della peste suina perseguita migliaia di allevatori italiani. Al momento, riassume il Resto del Carlino, sono 27 i focolai attivi, 19 dei quali in Lombardia, sette in Piemonte e uno in Emilia-Romagna, nel Piacentino. Una situazione preoccupante che va avanti da tempo, figlia anche di azioni di contrasto lente e inefficaci messe in campo negli anni scorsi (qui per saperne di piรน), con il nuovo commissario straordinario Giovanni Filippini, su cui molti ripongono fiducia, che non esita a parlare di epidemia. I danni, da quando il virus si รจ diffuso in Italia, non si contano: i blocchi allโ€™export nel mercato asiatico hanno fatto segnare dai 20 ai 30 milioni di euro di perdite al mese, per un totale di mezzo miliardo, secondo i dati diffusi da Assica, lโ€™Associazione industriali delle carni e dei salumi. Diverse aree del nord Italia sono in lockdown e 50mila capi sono stati giร  abbattuti.ย A peggiorare la situazione, anche il fatto che al momento non รจ disponibile un vaccino contro il virus che prolifera tra cinghiali e maiali (le percentuali di letalitร  del patogeno oscillano dal 100% al 60% a seconda della virulenza del ceppo), ma fortunatamente non colpisce le persone.

Lockdown zone caccia e trekking

Lโ€™assessore allโ€™Agricoltura dell’Emilia-Romagna, Alessio Mammi, continua a chiedere ยซche venga dichiarato lo stato di calamitร  nazionaleยป per fare fronte alle spese per contenere il virus e risarcire gli allevatori danneggiati. Nelle aree colpite sono state istituite – riporta il Resto del Carlino – ยซzone di restrizioneยป. Anche le misure di biosicurezza negli allevamenti di suini sono state potenziate. Ma non basta. Gli allevatori della Cia, incontrando il commissario Filippini, hanno chiesto indennizzi adeguati, il blocco degli oneri, il contenimento massiccio dei cinghiali, principali vettori della Psa, oltre allo stop temporaneo nelle zone rosse di caccia, raccolta funghi e trekking, per limitare al massimo la circolazione del virus.

ยซรˆ chiaro che ora non si puรฒ piรน aspettare โ€“ lancia lโ€™allarme presidente di Cia, Cristiano Fini – serve grande sinergia e lavoro di squadra per evitare il disastroยป. E chiede ยซpiรน investimenti per aumentare la biosicurezza in aziendaยป e di ยซaccelerare e intensificare le operazioni di contenimento dei cinghialiยป. Si teme un’aumento dei prezzi di prosciutti e salami: le restrizioni per il contenimento del virus, con abbattimenti di massa a fronte di una positivitร , ha scritto HuffPost, rendono il bestiame sempre piรน prezioso con la conseguente impennata dei prezzi. Il costo al chilo del suino vivo รจ cresciuto di circa 20 centesimi negli ultimi due anni, passando da circa 1 euro e 80 a 2 euro.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd