Eventi

Play with Food 2020 a Torino. Il festival di teatro che guarda al cibo

Festeggia 10 anni il Festival dedicato al cibo e alla convivialitร : unโ€™edizione importante, una sfida fortemente voluta anche in tempo di Covid.

  • 25 Settembre, 2020

Play with Food. Le origini

Era il 2010 quando Davide Barbato e Chiara Cardea (che lo ha co-diretto fino a marzo 2019) ebbero lโ€™idea di creare il primo โ€“ e fino a oggi unico – festival di teatro e arti performative interamente dedicato al cibo e alla convivialitร . La decima edizione รจ di scena a Torino da lunedรฌ 28 settembre a domenica 4 ottobre, ed รจ un poโ€™ un bilancio di dieci anni di musica, performance, arti visive, cinema, e soprattuttoย teatro ed emozioni intorno al cibo: non a caso il sottotitolo di questa edizione รจย Il cuore nello stomaco e lโ€™immagine รจ un cuore pulsante, colorato e complicato.

Una settimana di spettacoli, cene teatrali, colazioni cinematografiche, eventi segreti e appuntamenti conviviali: una fatica doppia questโ€™anno, per garantire la sicurezza assoluta del pubblico. Giร  perchรฉ Play with food non ha scelto la strada dellโ€™evento tutto in streaming, a distanza, ma continua nello spirito live originario.

Uno spettacolo sul palco di Play with Food

Play with Food 2020: un programma fra prime assolute ed eventi misteriosi

E propone diverse prime assolute, sperimentazioni nate durante il lockdown: a cominciare dalla serata inaugurale del 28, con Questo non รจ un tavoloย diย Chiara Vallini, performanceย interattivaย per soli 20 spettatori, questa sรฌ โ€“ unico caso – fruibile esclusivamenteย online e replicata tutte le sere fino al 4 ottobre: una โ€œnormaleโ€ web chat in cui gli spettatori, come invitati a un aperitivo virtuale, si ritrovano coinvolti in un evento misterioso.

Poi si torna dal vivoย martedรฌ 29 settembre alย Teatro Astraย con laย prima regionaleย diย Racconti di zafferanoย diย Maria Pilar Perรฉz Aspaย eย ATIR / Teatro Ringhiera. Durante lo spettacolo, lโ€™attrice cucinerร  una paella di carne, secondo la ricetta dellโ€™epoca di Cervantes, servita agli spettatori insieme a pagine dellโ€™autore del Don Chisciotte, Montalbรกn, Fernando de Rojasโ€ฆ Mercoledรฌ 30 settembre, un celebre testo di Annibale Ruccello,ย Anna Cappelli, grottesca parabola e macabra declinazione sul cibo, preceduto da letture di Chiara Cardeaย di uno dei racconti pubblicati nel numero speciale di Crack Rivista dedicato aย Play with Food. Giovedรฌ 1 ottobre si prosegue alย Qubรฌ, un luogo di arte e cucina legato fin dagli inizi al festival, con laย prima regionaleย deย Il grande carrello, indagine comica e serissima sul dietro le quinte della distribuzione organizzata, mentre venerdรฌ 2 ottobre e sabato 3 all’Unione Culturale Franco Antonicelli, รจ di scena ilย Teatro delle Arietteย con lo storicoย Teatro da mangiare? Seduti attorno a un tavolo, consumando un vero pasto, gli spettatori ascoltano un’appassionante esperienza di teatro fuori dai teatri.

E poi ancora eventi speciali: con laย masterclassย La memoria del cibo, L’Impollinatoreย della compagniaย Avatar allโ€™Imbarchino del Valentino, il convegnoย Play at Home sabato 3 ottobre alย Circolo dei lettori, un momento di approfondimento e confronto.

Idee inedite per il food

Non mancano neppure in questโ€™anno difficile gli appuntamenti che hanno caratterizzato da sempre il festival, come gli aperitivi curati dai food partnerย del festival: i Cuochivolanti, e iย Maestri del Gusto Torino e Provinciaย dal Birrificio San Michele a Boutic Caffรจ, Green Italy, lโ€™Enoteca Rabezzana, il Pastificio Bolognese, lโ€™Agrisalumeria Luisetย , le Pastiglie Leone.

Immancabile anche lโ€™Underground dinner, evento performativo e conviviale, che si terrร ย sabato 3 ottobre in unย luogo segreto, indirizzo svelato ai soli partecipanti. Protagonisteย Patrizia Menichelliย e laย food stylistย Claudia Guarducciย con laย prima nazionaleย diย The Poetic Dinner: Amalia, ricette senza ingredienti, unโ€™esperienza sensoriale alla scoperta della vera storia di Amalia Moretti Foggia, giornalista e scrittrice nata nel 1872 e nota con lo pseudonimo diย Petronilla.ย  Domenica 4 ottobre alle 10.30ย lโ€™ormai classica Cinecolazione, la colazione cinematografica ospitata in una delle storicheย bocciofileย torinesi, lโ€™ASD La Tesoriera. Gran finale al Teatro Colosseo,ย con Gabriele Vacis e la sua Meditazione sul cibo, a partire dal famoso racconto di Karen Blixenย Il pranzo di Babette, accompagnato da un inconsuetoย Aperitivo Fuorisede: non potendo proporre al pubblico un aperitivo nel foyer del teatro, causa distanziamento sociale, i food partner offriranno a tutti gli spettatori una degustazione โ€œin differitaโ€ presso i loro punti vendita.

Insomma, un bellโ€™esempio, coraggioso e determinato, di come si possa realizzare un festival conviviale anche in tempi di Covid: Play with food รจ servito.

 

ย www.playwithfood.it

 

a cura di Rosalba Graglia

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd