Tra le mille tradizioni liquoristiche italiane, che vanno dagli amari dei monasteri nei boschi ย fino ai limoncelli in riva al mare, ve ne รจ una che รจ profondamente legata alla Toscana e speso poco conosciuta al di fuori di essa. Si tratta del Ponce Livornese, il piccolo rito legato al caffรจ nato nella cittร labronica, dove lo si consuma tutto lโanno, e che i turisti dellโentroterra ogni estate ricercano come goloso lusso, quasi un โkept secretโ tra toscani che fa sentire uomini di mare anche i piรน innocui cittadini di Firenze.
Questo prodotto affonda le sue radici nella storia della cittร portuale, dove ne troviamo le prime tracce giร tra il XVII e XVIII secolo. Come si evince giร dal nome la sua origine รจ strettamente legata al punch inglese, diffusosi in cittร grazie alla presenza della numerosa comunitร britannica che qui arrivava dal mare per commerciare e che portava con se i prodotti delle colonie, uno su tutti, il Rum.
Qui in cittร perรฒ il โtaglioโ tipico dei britannici, ovvero quello fatto con il tรจย fu modificato con un altro prodotto che arrivava alle banchine sulle navi di paesi lontani, ovvero con il caffรจ. La secolarizzazione della ricetta e la fantasia dei livornesi con il tempo lo ha trasformato lin qualcosa di sempre piรน identitario, sostituendo ad esempio il costoso rum delle Antille con quello che venne battezzato “rum fantasia” o piรน semplicemente in dialetto “rumme,” un liquore locale composto da alcol, zucchero e caramello di colore scuro, occasionalmente aromatizzato con essenza di rum.
Quello che non รจ cambiato รจ perรฒ come lo si beve. Se entrate in qualsiasi bar di Livorno potrete chiedere un Ponce e in un bicchierino di vetro chiamato “gottino” o “piemontese,” (leggermente piรน grande di quello per il caffรจ) vi verrร versato un po’ di zucchero, l’aggiunta di scorza di limone e la versata del rumme nel bicchiere. Con il vapore della macchina espresso, la miscela viene portata ad ebollizione e si completa con lโaggiunta di un caffรจ.
Ma se da un lato questo rito quotidiano si รจ tranquillamente stabilito nelle abitudini della costa, dallโaltro lโevoluzione del mondo ha piano piano portato la chiusura in cittร dei liquorifici storici e delle distillerie, o semplicemente al cambiamento delle leggi (fino ai primi anni del Novecento il rumme era spesso prodotti direttamente dai proprietari dei locali, conformemente alla legge dell’epoca) creando il paradosso che le bottiglie di base necessarie per la creazione della ricetta non fossero piรน prodotte in cittร , bensรฌ negli stabilimenti produttivi piรน prossimi ad essa. E nella regione dei campanili per eccellenza, il sommo smacco รจ stato che ciรฒ ha significato che dagli Settanta in poi, per decenni la produzione รจ stata nella cittร rivale storica, ovvero Pisa.
A riportare il prodotto in cittร ci ha pensato la Distilleria Elettrico, creata da Fabio Elettrico e gestita insieme al figlio Piercristian. La prima distilleria urbana del capoluogo infatti, aperta da piรน di dieci anni (prima come liquorificio โIl Re dei Reโ, poi con lโaggiunta dellโalambicco รจ giustamente cambiato pure il nome) pare aver fatto sua la missione di elevare la cittร attraverso le alte gradazioni, prima con il grande successo del Bitter Amaranto (nome ovviamente atto ad omaggiare il colore cittadino) che ha conquistato 13 medaglie dโoro in tutto il mondo diventando il piรน premiato bitter a livello mondiale, e ora con questo โritornoโ in cittร del liquore simbolo.
Un orgoglio che trasuda giร dallโetichetta, disegnata dallโartista Alfredo Del Bene che si ispira allo stile di inizio Novecento e suona come una dedica alla cittร riprendendone alcuni simboli come la bandiera con la scritta โFidesโ, ma soprattutto che recitร in chiare lettere il claim/gioco di parole โMa Dรจ in Livornoโ, riprendendo il Dรจ, intercalare dialettale che ogni cittadino labronico usa per enfatizzare o per chiudere le proprie affermazioni. Le prime bottiglie sono giร in distribuzione nei bar della costa, ma se avete il dubbio di dove poterlo assaggiare questa estate, non preoccupatevi: la distilleria infatti entro qualche mese aprirร il proprio cocktail bar dove sarร possibile assaggiare questo e tutti gli altri prodotti livornesi a KM zero.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati