È stato un po’ come un regalo per i 10 anni della loro creatura quando i fratelli Nardo hanno deciso di affiancare alla loro prima insegna, l’Osteria Santa Lucia, uno spin off più informale, sempre nella via principale della città. Un format che qualcuno potrebbe definire fish&wine bar e che è oggi un tassello fondamentale della loro attività, punto di ritrovo per Frosinone, perfetto per un sosta prima di recarsi al ristorante attiguo o per una cena non impegnativa.
Si chiama Banco e declina il concetto di una ristorazione veloce al gusto mare, con lungo bancone d’ordinanza, tavolini e piani d’appoggio, ideale habitat per un bicchiere veloce con accompagnato da uno snack, per esempio un maritozzo con le mazzancolle. Sulla qualità garantiscono Pasquale e Carmine, il primo in sala e il secondo ai fornelli, che nel gli anni si sono posizionati al top della ristorazione del capoluogo ciociaro diventando il riferimento per la cucina marinara che con loro acquista echi campani.
Se nell’Osteria sfornano primi piatti come spaghetti monograno Felicetti, burro di Normandia, alici del Cantabrico con crumble di lamponi o lo spaghettone Mancini con zucchine alla scapece, gambero gobbetto e anacardi tostati, o ancora il tortino di baccalà mantecato con chips di patate e gazpacho di pomodoro torpedino o la ricciola scottata con insalatina di pesca, basilico e pepe rosa e le immancabili alici “m’bottonate” e la frittura di paranza, da Banco la protagonista è la fiamma viva.
Qui domina il concetto dall’acquario alla brace, ma senza rigidità: non è un caso, infatti, che il calendario sia animato da eventi e serate a tema, degustazioni e cene d’autore. Ci sono fritti, burgher e pizze nello stile a degustazione, focaccia con farciture golose e di grande qualità come quella con melanzana affumicata, gambero e pomodorino confit , e poi tanti appuntamenti che celebrano re e regine della tavola, tra glialtri il tonno o la mozzarella.
In entrambi i locali, a fare da corredo all’offerta gastronomica, una cantina in crescita costante con una passione mai celata per le bollicine: oltre 200 in carta, tra francesi e italiane, e una cantina che anche nel piccolo di casa Nardo, supera le 450 etichette in degustazione. Non è finito qui. Perché ha completare il mosaico di casa Santa Lucia, c’è anche Alicetta: food truck, osteria itinerante che nei weekend estivi è in sosta davanti al ristorante ma non è difficile trovarla, con i suoi crudi di mare e i fritti in giro per la Ciociaria.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd