Tendenze

Nelle nuove piazze amate dai giovani si mangia sempre: storia e ascesa delle food court

Il format che include cibo e shopping spopola tra giovani e famiglie in tutto il mondo. Le case history di Milano, Napoli e Roma

  • 24 Luglio, 2025

Scegliere cosa mangiare non รจ mai stato cosรฌ semplice. Lโ€™ansia del dover mettere tutti dโ€™accordo per trovare un posto in grado di sintetizzare le varie richieste, possibilmente senza stressarsi, รจ finito. Nellโ€™era delle food-court il problema viene cancellato. Parliamo di conglomerati di ristoranti nazionali e internazionali, partendo solitamente da un minimo di cinque, posizionati uno a fianco allโ€™altro ma ognuno con il proprio format per soddisfare qualsiasi esigenza del cliente. Per evitare di pestarsi i piedi a vicenda, lโ€™offerta deve essere differenziata ma anche sinergica, cosรฌ che ognuno abbia il proprio spazio. In questo modo le polemiche e i litigi tra commensali su dove e cosa mangiare si azzerano, vista la proposta numerosa e diversificata. In un certo senso, possiamo considerarli come la versione 2.0 dei mercati rionali.

Le nuove piazze amate dai giovani

Di food-court se ne vedono sempre di piรน, complice la domanda in netta crescita, soprattutto tra le giovani generazioni. รˆ da loro che arriva lโ€™impulso principale. Quasi un italiano su tre preferisce andare a mangiare in una delle 160 โ€œnuove piazze della ristorazioneโ€ sparse lungo la penisola, una percentuale che aumenta notevolmente tra la Generazione Z, in cui 48% la preferisce come โ€œdestinazione in sรฉโ€. Il 58% di loro le frequenta piรน di una volta al mese, mentre tra i Millennials (i nati tra gli anni Ottanta e Duemila) si arriva al 42%. Poco di meno rispetto alla Gen Z, ma abbastanza di piรน rispetto alla media generale del 38%. I dati sono il risultato dellโ€™analisi realizzata lo scorso anno da Bva Doxa, presentata in occasione della seconda edizione dellโ€™Osservatorio Food Court di scena a novembre. Nel report emerge anche unโ€™altra evidenza interessante: per 6 famiglie su 10 con figli a carico, รจ fondamentale che allโ€™interno di un centro commerciale ci sia una food-court. รˆ qui che si concentrano la maggior parte di questi conglomerati, che sfruttano gli spazi ampi. Oltre il 90% del totale si trova dentro un centro commerciale, unโ€™area particolarmente favorevole visto il riciclo di persone che ci passano diverse ore.

Nasce a Toronto la prima food court

รˆ anche la tradizione a imporlo. La prima food-court riconosciuta come tale viene fatta risalire a quella realizzata nel 1971, costruita nel centro commerciale Sherway Gardens di Toronto. Tre anni piรน tardi ne era sorta unโ€™altra allโ€™interno del Paramus Park, centro commerciale dellโ€™omonima cittร  del New Jersey. Da lรฌ in poi hanno iniziato a diffondersi in tutto il mondo. Col tempo perรฒ hanno cambiato geografia, pur rispettando sempre il criterio di fondo: piรน banconi in un unico posto. In Indonesia ad esempio si sono evolute in food-park, visto che hanno cominciato ad aprire allโ€™interno degli spazi verdi di Giacarta. Dietro ogni serranda alzata ci sono tendenzialmente due punti centrali: lo spazio e il numero di persone che lo calpesta. Ecco dunque che si vedono sempre piรน food-court nelle stazioni ferroviarie, cosรฌ come negli aeroporti. O nei musei: nel 2009, Autogrill aveva inaugurato i Restaurants du Monde allโ€™interno del Louvre. Anche scuole e universitร  hanno iniziato a introdurle allโ€™interno delle mense.

L’evoluzione: da food court a food hall

La mutazione ha riguardato anche il nome. Da food-court si รจ passati a food-hall, ma รจ bene precisare che parliamo di due realtร  differenti sebbene il concetto con cui nascono sia simile. Come scritto, a caratterizzare le prime sono per lo piรน le grandi catene di fast-food (in Italia, sempre secondo il report di Bva Doxa, la classifica dei primi cinque posti vede Billy Tacos, I Love Poke, La Piadineria, McDonaldโ€™s e Old Wild West), che vengono aperte in posti molto frequentati, come centri commerciali o cinema multisala. Le seconde invece preferiscono ospitare ristoranti indipendenti e artigianali, possibilmente diversificati per area geografica. Sorgono in strutture riqualificate e adibite ad hoc, come vecchi palazzi storici che vengono ristrutturati o edifici abbandonati a cui viene concessa una seconda vita: tra i piรน noti troviamo Chelsea Market a New York e il Quincy Market di Boston, solo per citarne un paio. Le food-hall sono inoltre pensate anche come un supermercato di qualitร  dove fare la spesa. Insomma, in queste aree lโ€™atto del mangiare รจ solo una parte. La differenza quindi sta sia nellโ€™offerta quanto nel modo in cui viene confezionata la proposta: mentre le food-court sono un punto di attrazione e di relax per chi รจ preso da altro โ€“ che sia lo shopping o un film โ€“ le food-hall possono presentare anche degli esercizi commerciali purchรฉ allineati con la loro visione โ€“ ce lo vedreste bene un negozio di vendita al dettaglio accanto a uno stellato?

Il boom delle food hall dopo la pandemia

Sarร  la modernitร  che incarnano nella loro proposta, o la voglia di socialitร  esplosa dopo la pandemia (lo smart-working รจ stato un incentivo importante, cosรฌ come la necessitร  di mangiare fuori dalle mura di casa), sta di fatto che nel corso del tempo le food-hall sono diventate un punto di riferimento importante. Secondo una delle ultime mappature, in Europa se ne trovano oltre cento di cui gran parte nel Regno Unito e in Italia. Il motivo della crescita in questi due paesi รจ dovuto in parte al fatto che Londra รจ da sempre una cittร  in prima linea quando si parla di sperimentazione. Qui troviamo, solo per citarne alcuni, Dinerama, nel quartiere Shoreditch dellโ€™East End, The Kitchens at old Spitalfields Market e Pop Brixton. Per il caso italiano sono la qualitร  e la prossimitร  dei prodotti a spingere le persone a provarle. Un esempio รจ Eataly, aperta nel 2007 dentro lโ€™ex fabbrica della Carpano a Torino. Da segnalare ci sono anche Degustazione a Fano e Officine Italia a Mestre.

Le novitร  tra Europa e Stati Uniti

Tra le realtร  ormai affermate in Europa troviamo Time Out Market a Lisbona, Mathallen a Oslo, El Nacional a Barcellona, la Platea a Madrid, Copenaghen Street Food Papirร˜en e Torvehallerne a Copenaghen, Foodhallen ad Amsterdam e, per tornare in Gran Bretagna, Market House ad Altrincham.

Il fenomeno era giร  molto forte anche oltreoceano. รˆ piรน di un decennio che lโ€™America vede aprire food-hall, nonostante da quelle parti il termine venga utilizzato anche per descrivere le food-court. Nellโ€™autunno di due anni fa se ne contavano 364, ma entro quellโ€™anno ne sarebbero state aperte altre 120. Sono presenti non solo nelle grandi cittร  costiere, con New York che rimane uno dei centri principali, ma anche nelle aree considerate piรน periferiche e rurali. Anche qui il ruolo del Covid รจ stato centrale per lโ€™espansione delle food-hall, dato che ha portato le persone ad abbandonare i centri urbani per prediligere gli spazi aperti della campagna. Come a Omaha, nel Nebraska, punto di incontro tra la cucina nepalese e quella siriana; o a Grapevine, in Texas, dove la cultura statunitense si mischia con quella sudamericana; o a Selma, nella Carolina del Nord, un ottimo posto dove mangiare indiano o peruviano.

Lโ€™esperienza italiana: Milano in poleย 

In Italia le food-court sono un esperimento giร  di successo. Lo dimostra Sidewalk, a Milano, ormai padrona di Via Bonvesin de la Riva. Un progetto che ha al suo nucleo lo street food rappresentato dai vari posti che popolano il marciapiede: Katsusanderia, Nudo Artisan Coffee, Totost, Mr Dumpling e Chuckโ€™s. Tutto si svolge in un ambiente estremamente rilassato, a cui contribuiscono eventi e pop-up che di volta in volta vengono organizzati.

Il salotto al femminile di Napoli

Altri due casi meno noti, ma molto interessanti, arrivano dalle principali cittร  del centro e sud Italia. A Napoli โ€“ via Filippo Cifariello in pieno Vomero โ€“ cโ€™รจ una food-hall a cielo aperto. Chiamatela come volete, perchรฉ una cosa simile รจ difficile anche da etichettare. Angela Gargiulo, ex ceramista, ha riunito solo donne, inclusa sua sorella, per dar vita a una serie di locali che offrono dalla colazione alla cena: al civico 7b si trova Angelina Caffรจ, al 14 cโ€™รจ Buatta, โ€œTrattoria di conversazioneโ€; al civico 7 la Champagneria Popolare; infine, al numero 2, il cocktail bar Cordiale gestito dal compagno di Angela, unico oste uomo in tutta la via. La singolaritร  di questi posti โ€“ legata al fatto che dietro ci sono sempre gli stessi titolari โ€“ sta nella possibilitร  di ordinare un piatto dal menรน da Buatta e mangiarlo davanti a un bicchiere alla Champagneria.

E a Roma Bibo nasce da un’app

Esperienza simile si puรฒ provarla qualche centinaio di chilometri piรน a nord. A Roma infatti cโ€™รจ unโ€™altra apertura interessante: si chiama Bibo e, forse, a qualcuno potrebbe giร  dire qualcosa. Nata come app su cui ordinare e ricevere da bere entro venti minuti, negli anni ha deciso di evolversi. O meglio, di rinascere sotto altre vesti. Ora Bibo ha la sua sede fisica, non solo da asporto. Si trova in Via Bellinzona, nel quartiere Trieste della capitale, davanti a quelli che un tempo erano piccoli negozi della Galleria Fendi: allโ€™apparenza puรฒ essere scambiata per una โ€œsempliceโ€ enoteca che vende (per lo piรน) vino naturale esposto in bella mostra lungo unโ€™intera parete. Al suo interno, perรฒ, si puรฒ ordinare cibo da quattro posti differenti: Panizzo, Greet, Squares e, anche qui, lo smash burger di Chuckโ€™s. รˆ il primo e al momento unico punto aperto in cittร . Il progetto รจ iniziato alla fine dello scorso anno, per cui รจ lecito attendersi evoluzioni in corso dโ€™opera, a iniziare da chi ci sarร  in cucina. Immutabile invece lโ€™obiettivo che si รจ prefissato Bibo: dare a Roma la food-court che le mancava.

Anticonformismo e anomalia

Parlare delle food-court o delle food-hall come una novitร  sarebbe un errore dato che, come scritto, la prima apertura risale a qualche decennio fa. Ma la loro diffusione nellโ€™ultimo periodo rimane una rottura con i tempi moderni, dove prevalgono lโ€™individualismo e il protezionismo. Anche ovviamente dei beni commerciali, e quindi del cibo. Di fatto, sono unโ€™anomalia nel sistema. In questi posti รจ vero lโ€™esatto opposto: si condivide, ci si mischia e si ritorna a una delle funzioni principali del mangiare. Quella dello stare insieme.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd