Sicilia

Mille passi in salita per assaggiare la granita più buona di Stromboli

A San Vincenzo si sale, oltre che per prendere il sentiero alla scoperta dello Stromboli, pure per le granite di Ingrid

  • 22 Agosto, 2025

Fondato più di 35 anni fa, il Ritrovo Ingrid è un’istituzione per gli eoliani. Qui, in altura, nella piazza della chiesa di San Vincenzo (nella località omonima) si arriva, dal porto, con una passeggiata tutta in salita tra gli splendidi vicoli ornati di buganville e di negozietti di souvenir e pietre laviche.

All’arrivo la (leggera) fatica viene ripagata da una vista stupenda, con il blu del mare a far da sfondo, il vulcano alle spalle – da questa piazza iniziano i sentieri che conducono alla cima dello Stromboli e alla sciara del fuoco – e da una granita da leggenda.

Il Ritrovo Ingrid

Aperto tutti i giorni, dalle 8 alle 2, il locale della famiglia Cincotta – è Massimiliano a tenere il timone – è praticamente una tipica terrazza eoliana, tutt’uno col panorama: da ogni lato il mare riempie lo sguardo, con l’isolotto lavico di Strombolicchio e il paese sottostante. L’insegna prende il nome dall’attrice svedese Ingrid Bergman, protagonista nel 1950 del film “Stromboli terra di Dio” di Roberto Rossellini, che con lui dimorò sull’isola per un certo periodo.

Granite con vista

Un pianoforte al centro della sala, banchi con la pasticceria e la rosticceria, colonne frigo con gelati e semifreddi: il locale è anche pizzeria e ristorante con cucina di mare in una sala apposita, ma qui a ogni ora del giorno ci si accomoda per ristorarsi, magari con una sontuosa colazione, per un tè freddo con granita di pesca, per una granita di caffè con panna saporita e consistente o con una stupenda granita di gelsi neri. E ancora di limone, fichi bianchi, mandorla, fragola, secondo stagione.

Le brioche col tuppo, di buona fattura, le accompagnano degnamente, oppure, perché no, si mangiano farcite del buon gelato della casa. La carta è prodiga di proposte di cocktail, il servizio gentile anche nei tanti momenti di piena (praticamente per tutta la stagione estiva,  a Stromboli, in questi tempi di overtourism). I cannoli riccamente farciti vanno e vengono tra banco e tavoli. Ah, i tavoli: ceramica, pietra lavica e ferro battuto, ognuno è un’opera d’arte.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd