Itinerari

La pizzeria che non ti aspetti nascosta in un'antica sinagoga di Ascoli Piceno

Al limitare dei luoghi iconici di Ascoli Piceno, i suggestivi vicoli del centro celano un mondo di storie e anche interessanti indirizzi per mangiare

  • 29 Agosto, 2025

Cittร  antichissima, fondata, pare, circa 1600 anni prima di Roma, Ascoli Piceno รจ chiamata la cittร  delle cento torri, ma in realtร  nel Medioevo ne contava il doppio. Famosa per la sua meravigliosa e rinascimentale Piazza del Popolo, Ascoli va visitata con calma, passeggiando tra vicoli, palazzi in travertino, pietre e balconi fioriti, che restituiscono unโ€™atmosfera quasi sospesa nel tempo.

Rue e ruette ascolane

Qui, giร  dal XII secolo, era consuetudine chiamare โ€œrueโ€ le varie stradine secondarie, ricalcate fedelmente sullโ€™antico tracciato romano della cittร , lungo circa 1,8 km. Il termine (e il diminutivo โ€œruetteโ€) ha origine incerta, richiama immediatamente il francese โ€œrueโ€, ma la stessa parola pare abbia radici pre-romane.

Oggi ci appaiono come caratteristiche viuzze medievali, strette e suggestive, che attirano residenti e turisti, anche dโ€™estate, quando diventano rifugi ombrosi. Alle Officine Brandimarte di Ascoli (in via Bengasi) una mostra intitolata RUE ha esplorato negli scorsi mesi gli aspetti piรน intimi di questi percorsi della memoria cittadina. Ogni rua porta nel nome un pezzo di storia cittadina, tra personaggi illustri, antichi mestieri (Ascoli nell’Ottocento รจ stata, ad esempio, una delle capitali della seta) e istituzioni religiose.

La pizzeria che non ti aspetti nelle rue

Proprio allโ€™interno di unโ€™antica Sinagoga del Cinquecento, con tavoli esterni posizionati nelle ruette (in cui mangiare a lume di candela), ecco La Nicchia, un approdo sicuro per assaggiare cucina territoriale e unโ€™ottima pizza di ispirazione napoletana. Il locale dei fratelli Nardi รจ accogliente e curato, le mura storiche regalano un ambiente di grande fascino e lo rendono elegante e riservato anche per serate speciali.

La cultura del territorio, delle farine e degli impasti cresce di anno in anno e la qualitร  della proposta ne giova. Il forno a legna domina la sala. Il menu offre paste tirate a mano, fritti, carni locali e, sul fronte pizza, grandi classici e interpretazioni territoriali, come la Margherita di Monte San Vito, con impasto di farina jervicella, pomodoro del Monte San Vito, mozzarella di bufala campana scottata, emulsione di basilico. Da assaggiare anche la fragrante cacciannanz’ (tipica pizza bianca locale, tradizionale “prova di cottura” prima di infornare il pane) con olio extravergine di ascolana tenera. Interessanti anche i fritti come le olive allโ€™ascolana, immancabile antipasto, e i cremini artigianali. La cantina รจ ben assortita, sempre in evoluzione, con vini del territorio ed etichette importanti da fuori regione.

La Nicchia – Largo dei Cataldi, 9, Ascoli Piceno – Tel. 0736 257684 Sito

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd