Quando si pensa a un format monoprodotto, bisogna sceglierlo bene. Chissร se ha pensato cosรฌ Silvio Ursini quando, circa 20 anni fa, ha dato vita al primo mozzarella bar Obicร . All’epoca รจ vicepresidente di Bulgari Hotels & Resorts, e in un viaggio in Giappone assiste alla preparazione live del sushi, si convince che anche in Italia potrebbe funzionare un format del genere, ma con la mozzarella. Nasce cosรฌ, nel 2004, il primo mozzarella bar. Inizialmente si chiama Obikร โ con un vago richiamo nipponico – poi nel corso degli anni la K ha ceduto il posto a una ben piรน nostrana C, ma la sostanza non รจ cambiata poi molto. La mozzarella di bufala รจ sempre la protagonista, in diverse versioni: classica, affumicata, in bocconcini c’รจ spazio anche per ricotta di bufala, stracciatella e burrata. Sono prodotti identitari, riconoscibili, versatili, vengono proposti nature, con salumi (anche di bufala) o verdure, ma anche all’interno di piatti piรน elaborati, come gli schiaffoni con pomodoro e mozzarella (uno dei primi piatti, insieme a cose come lasagnetta al ragu? o cacio e pepe con peperone crusco), insalatone o pizze. L’offerta, insomma, รจ di quelle inclusive, che parla di un’italianitร fresca e cosmopolita, in cui anche burgher e altri piatti piรน internazionali godono di un tocco tricolore.
Il format non ha tardato a espandesi. Oggi sono 24 le sedi in Italia e all’estero con 500 dipendenti, arrivando anche in Giappone, dove รจ nata l’idea. I nodi di scambio, aeroporti in primis, sono locations ideali per un locale che ha una forte presa sul pubblico internazionale, dato che si basa su un prodotto simbolo del made in Italy, ma anche i luoghi molto frequentati, come zone turistiche, vie dello shopping, outlet e grandi magazzini sono destinazioni d’elezione. Del resto la formula รจ semplice, rassicurante e attrattiva. Potrebbe essere un case history: facendo i conti, dal 2004 a oggi, Obicร ha totalizzato oltre 500 milioni di euro di fatturato, 300 fornitori, e un milione di chili di mozzarella di Bufala Campana Dop venduto. Festeggia i 20 anni con una serie di appuntamenti in menu per offrire ai clienti in Italia, a Londra e a New York, alcune dei piatti signature e delle eccellenze che hanno accompagnato il brand in questi anni, a partire dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP: fino a fine maggio, c’รจ la Figliata di latte di bufala, ripiena con bocconcini e panna fresca, volendo abbinata ย piattini come crostini con pacchetelle di pomodorino del piennolo e origano, o caponata e pesto di pomodori secchi. Da giugno ad agosto, c’รจ una collaborazione con il pastificio Gentile, seguita da quella con il salumificio Santoro, mentre novembre e dicembre รจ il turno dei tartufi di Savitar. Il tutto con una serie di drink dedicati alle sei cittร italiane in cui รจ presente Obicร , firmate da Luca Scrimenti. La famiglia Scudieri nel 2021 ha acquisito il marchio da un fondo di investimento inglese, e ora punta a continuare la sua crescita interna, con lโacquisizione di societร agricole, e l’espansione all’estero, la prossima tappa รจ in Francia, vicino Parigi (ma la capitale d’oltralpe รจ una meta), mentre guarda con attenzione agli Stati Uniti, sempre sulla East Coast, gli Emirati e lโArabia Saudita.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd