Storie

Il cuoco-contadino che ha scritto la storia della ristorazione sulla riviera ligure

Paolo e Barbara รจ un’istituzione della ristorazione sanremese. Lei era giร  in sala quando andava a scuola, lui, trovatosi nella condizione – quasi forzata – di gestire un ristorante importante per via di vicissitudini familiari, a 21 anni in cucina. Talmente giovani che non hanno mai smesso di esserlo, dopo quell’avvio non semplice da gestire […]

  • 11 Giugno, 2025

Paolo e Barbara รจ un’istituzione della ristorazione sanremese. Lei era giร  in sala quando andava a scuola, lui, trovatosi nella condizione – quasi forzata – di gestire un ristorante importante per via di vicissitudini familiari, a 21 anni in cucina. Talmente giovani che non hanno mai smesso di esserlo, dopo quell’avvio non semplice da gestire – nel 1987-, sempre affezionati alla loro bomboniera di pochi tavoli, proprio davanti a quello che rappresenta l’arrivo storico della gara ciclistica della Milano Sanremo.

Chi รจ Paolo Masieri, il cuoco contadino simbolo di Sanremo

La passione per la terra e per il mare hanno sempre fatto parte di Paolo, che oltre a essere un cuoco di razza si occupa da sempre dell’azienda agricola di proprietร . Sono oggi almeno quattro le situazioni “rurali” che fuori dal ristorante. Un terreno nell’impervio territorio dell’entroterra fin’oltre Castelvittorio, nell’alta Val Nervia, dove se ti incammini per strade e per sentieri puoi raccogliere da terra o dai muretti a secco erbe aromatiche spontanee dai profumi incredibili; poi ci sono frutti e verdure d’altura, i vigneti, sia d’altura, proprio qui a Castelvittorio, ma pure piรน giรน, sulla prima collina di Ospedaletti, dove di nuovo coltiva altri ortaggi e altri vigneti, da cui nascono i vini autoprodotti.

La campagna e il mare di Paolo Masieri

Due terreni vista mare, dall’alto, o in prossimitร  delle piccole spiagge di questo spicchio pressochรฉ incontaminato della Riviera. Sรฌ, il mare, l’altra grande passione dello chef, che fu tra i primi all’inizio degli anni ’90 a fare ricerca seria sulla materia ittica, pescata direttamente o reperita da barche di fiducia. Tutto il giorno in campagna e poi passando dal Porto Vecchio di Sanremo, si rientra nel pomeriggio in cucina per allestire piatti che profumano di orto, di erbe, di mare. Giocoforza Paolo e Barbara รจ aperto solo la sera.

Ci vogliono testa, mentalitร , tecnica, fatica, ma tutto questo non pesa a Paolo, che negli anni ha codificato alcune ricette classiche affiancando loro preparazioni piรน “spontanee” e personali, valorizzando al massimo i prodotti della sua terra, carne inclusa. In sala Barbara sfodera un’esperienza che, come si diceva, risale alla fine degli anni ’80, e quindi ormai nulla le sfugge, mentre l’approccio col vino nel tempo si รจ evoluto: non piรน una carta opulenta come si usava 20/30 anni fa, quando qui si potevano stappare i vini piรน esclusivi, e perfino a prezzi abbordabili. Oggi si fa ricerca, si persegue il buon rapporto qualitร /prezzo proponendo etichette magari poco conosciute (oltre ai vini prodotti in proprio) ma coerenti con la loro filosofia.

Cosa si mangia da Paolo e Barbara a Sanremo

Tra i piatti piรน significativi e iconici ricordiamo lo scabeccio di triglie in agrodolce di verdure dell’orto e confit di agrumi, oppure l’uovo morbido ai ricci di mare con verdure fermentate e iย  raviolini di prebuggiun con pesto di noci e cagliata. Opzione carni? Eccellente la saporita Fassona delle Alpi Marittime ai profumi del sottobosco. Ovviamente, non mancheranno mai i famosi gamberi testa viola di Sanremo. Quanto ai dessert, ci penserร  direttamente Barbara a dare il consiglio migliore per coronare a dovere questa splendida esperienza gastronomica.

Paolo e Barbara – Sanremo (IM) – via Roma, 47 – 0184 531653 – paolobarbara.it

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd