Ristoranti

Pasquale Torrente, nuovi progetti. L'osteria contemporanea di Potenza e la bottega rinascimentale di Cetara

Da Cetara a Potenza e ritorno: Pasquale Torrente rinnova una grande trattoria lucana e progetta una bottega rinascimentale tra i vicoli di Cetara.

โ€œSe ti fermi รจ finitaโ€, fa Pasquale Torrente con la consueta grinta. Il suo Convento, a Cetara, รจ aperto ma questo non gli impedisce di distribuire sforzi e attenzioni anche altrove. Merito di un team ben rodato – con Gaetano che ha preso saldamente il mano le redini del locale, e Pasquale nel ruolo di battitore libero, che istilla idee ed energia tutt’intorno – e di una voglia mai doma di guardare avanti, sempre avanti, macinando progetti insieme al figlio Gaetano e alla nuora Rosanna. Ma senza incoscienza: โ€œc’รจ tanta insicurezzaโ€ dice l’uomo che sussurra alle alici โ€œma quella c’รจ sempre, quindi va bene cosรฌโ€. E cosรฌ si adegua alla situazione contingente senza per questo cambiare anima โ€œstiamo puntando molto sulla la vetrina del pesceโ€ racconta โ€œe sta funzionandoโ€ con la proposta di crudi che arricchisce quella consueta, piรน easy, con un impatto sullo scontrino medio che va di pari passo con quello legato alla scelta del vino โ€œprima si vendeva tanto vino della casa, adesso piรน bottiglie, con un costo piรน altoโ€. Al Convento si lavora anche sul pesce di grossa taglia e poi c’รจ la Dispensa del Convento, con i prodotti storici a cui si รจ aggiunto un nuovo pesto con le alici, in collaborazione con lo storico marchio ligure Rossi. Basta a tenere in equilibrio un’attivitร  che โ€“ come tutte in Italia โ€“ รจ fortemente colpita dal divieto dell’apertura serale? โ€œA pranzo soffriamo, inutile negarlo, e anche parecchio. Ma il sabato e la domenica se รจ bel tempo ci vorrebbero 10 ristoranti, non unoโ€. Segno evidente che le persone conservano il desiderio e il piacere di un pranzo fuori.

foto Andrea Moretti

I nuovi progetti di Pasquale Torrente

La voglia di tornare alla vita c’รจ โ€“ pur nel rispetto delle regole di una nova normalitร  – come pure quella di fare: โ€œanche perchรฉ c’รจ gente che vuole investire, e adesso si investe sulla professionalitร โ€ commenta Torrente, che aggiunge โ€œchi si butta in questo mondo vuole il meglioโ€. Suggerendo il suo coinvolgimento in nuove iniziative, stavolta a distanza ravvicinata. โ€œPrima vivevo con la valigia pronta e mi perdevo tante cose: ho girato troppo, oggi ho bisogno di stare anche un po’ a casa e godermi le cose mie, gli affetti, la nipotina, quindi faccio l’oste in casa, mi curo le consulenze. Maโ€ concede alla fine โ€œstiamo progettando delle coseโ€.

foto Andrea Moretti

Pasquale Torrente e Il Posticino di Potenza

Spostandosi solo di un centinaio di chilometri o poco piรน, per mantenersi a portata di macchina. โ€œPer la prima volta dopo l’esperienza in Sicilia torno a spostarmi verso sudโ€ racconta Torrente nell’annunciare l’approdo in Basilicata, una terra un po’ fuori dai circuiti del turismo e degli approdi gastronomici (anche se non mancano all’appello grandi nomi, tra vecchie glorie come Vitantonio Lombardo e nuovi arrivi tra cui Franco Pepe che porta il suo Proxima nel resort che giร  ospita la famiglia Iaccarino) โ€œsono stato affascinato da un mondo di persone perbeneโ€. รˆ la famiglia Laino che da anni gestisce la trattoria Il Posticino โ€œรจ il posto dove mangiavo quando andavo a Potenza, una trattoria rustica, vera, con grande materia prima grande e una bella scelta di salumi e formaggiโ€.

La grande trattoria lucana con l’impronta di Pasquale Torrente

โ€œVado in una terra di prodotti straordinari e ci vado per fare una grande trattoria lucana contemporanea, con l’obiettivo di alleggerire la cucina di casa. Maโ€ conclude โ€œfacendo sempre un’osteria che si basa su una grande materia primaโ€. In menu piatti lucani, come lagane e e ceci, tanti ortaggi, quelli tipici locali, โ€œsi parla tanto di cucina vegetale ma quella dell’entroterra lo รจ sempre stata; verdure, legumi: una cucina povera, ma di grande qualitร โ€. Poi salumi e formaggi di tradizione, carni e pesce di montagna: โ€œalici sotto sale, baccalร โ€. Stravolgendo, ma dall’interno, una proposta giร  solida, e arricchendo l’offerta con suggestioni campane con mugnatielli, soffritto, ovviamente l’impronta dei Torrente, pesce fresco e la colatura – โ€œquella non puรฒ mancareโ€ – e l’omaggio a tutto cuore a Frank Rizzuti. Ma non solo: โ€œavremo la mozzarella e i nuovi formaggi di bufala di Barlottiโ€ e la pasticceria di Sal de Riso e quella senza glutine di Pepe: โ€œil concetto รจ sempre di portare grande professionalitร  in giroโ€.

alici di Cetara

Due indirizzi, un’idea comune marchiata Pasquale Torrente

E il locale? โ€œSaranno due, per la veritร โ€ entrambi con l’impronta di Torrente: un american bar con sfizi e cocktail (che si chiamerร  Il Posticino a Main Street) che aprirร  i battenti – Covid permettendo – il primo aprile, e la trattoria contemporanea negli spazi storici del Posticino, che sarร  pronta qualche mese dopo. Per i primi tempi, le due proposte, drink e food, convivranno sotto lo stesso tetto per non lasciare a bocca asciutta la clientela affezionata, partendo sin da subito con poche cose disponibili anche per l’asporto per gli uffici vicini. โ€œLe potenzialitร  della Lucania le conosciamo tuttiโ€, ma con questo progetto a doppio registro si propone di stravolgere un po’ le cose, con quel mix di cocktail bar, caffetteria, osteria.

 

pasquale torrente. foto andrea moretti (38)

foto Andrea Moretti

Pasquale Torrente e le novitร  di Cetara

Ma se a Potenza i lavori fervono, anche a Cetara c’รจ fermento. La copperia quest’anno avrร  qualcosa di diverso, puntando sui crudi, e c’รจ in previsione un food truck con Giuseppe Di Martino che porterร  per la Costiera la pasta Antonio Amato, ma in cantiere c’รจ anche un progetto – โ€œuna cosa fichissimaโ€ – che vedrร  il recupero di vecchio locale nei vicoli del centro. โ€œUna bottega rinascimentaleโ€ la chiama Pasquale (e probabilmente nel nome ci sarร  un riferimento proprio a questo concetto), un laboratorio per la produzione della colatura di alici, da poco Dop, tonno affumicato, salami di pesce, โ€œun po’ sull’idea di Moreno (Cedroni ndr)โ€ aperto alle persone che vogliono conoscere da vicino queste lavorazioni, โ€œma anche a tutti gli amici chef che possono venire a confrontarsi con noi e mettere conoscenza e idee in azione, in una vera fucina di idee e sperimentazioneโ€. Insomma: un luogo che rimanda alla tradizione delle arti e dei mestieri, โ€œabbiamo bisogno di riappropriarci dell’umanesimo e di avere un feedback con altre personeโ€, che potranno gustare il frutto di quel lavoro: ci sarร  infatti anche una piccola somministrazione, con una proposta mutevole – anche cucinata – da abbinare a grandi bottiglie. L’idea รจ valorizzare i vicoli del paese, la bellezza naturale della Costiera, la grande materia prima e la sapienza artigiana, โ€œfacendo delle cose vereโ€.

Foto Andrea Moretti

Il progetto della Fondazione Cetara

La bottega rinascimentale fa capo a un progetto piรน ampio di una Fondazione Cetara in cui salvare e rilanciare le arti e i mestieri della Costiera: โ€œsappiamo come si pota un limone? E come si ripara una rete? Quando vado con mia nipote al porto vedo che a rammendare le reti sono tutti anziani, invece a lei vorrei lasciare un mondo diverso, dove l’artigiano รจ valorizzatoโ€. Un progetto in cui chiamare in causa colleghi del mondo della ristorazione, pescatori, grandi aziende โ€œLa grossa azienda, l’arte e la scienza possono stare insiemeโ€ dice convinto: โ€œรˆ un’idea che condivido con Salvatore de Riso e molti altri, ci saranno tutti: armatori, artigiani, imprenditori che vogliono che i nostri pensieri rimangano a galla, grandi artisti che hanno giร  dato la loro adesione: sarร  una sorpresa, porteremo dentro tanti personaggiโ€. Ci sono dei tempi tecnici che in epoca di Covid si dilatano, ma Pasquale รจ pronto per farsi perno di un progetto culturale che parte da un’esigenza primaria e che per prima tocca la sua Cetara: โ€œnon esiste un paese in cui non c’รจ un posto dove comprare i giornali… li venderรฒ io al ristoranteโ€. Testate italiane e internazionali, per i turisti stranieri che torneranno in vacanza in Costiera: โ€œdopo aver portato Cetara nel mondo รจ il momento di far venire il mondo a Cetaraโ€.

Il Posticino โ€“ Potenza – via Isca del Pioppo, 33

Il Posticino Main Street โ€“ Potenza – via del Gallitello, 81

Al Convento โ€“ Cetara (SA) โ€“ piazza S. Francesco, 16 โ€“ 089 261039 โ€“ย www.alconvento.net

a cura di Antonella De Santis

foto di Andrea Moretti tratte dal libro L’Uomo che sussurra alle alici

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd