Guide

Una delle migliori porchette d’Italia la serve un camioncino siciliano. La storia del Vecchio Carro

L’agriturismo, situato a Caronia in provincia di Messina, si aggiudica il premio per il migliore Street Food on the Road secondo la Guida Street Food del Gambero Rosso

  • 05 Luglio, 2025

Nell’entroterra messinese, immerso nel parco dei Monti Nebrodi, un agriturismo a gestione familiare produce una porchetta eccellente, che vende in tutta Italia grazie al suo Food Truck; Giuseppe Oriti e la sua famiglia – proprietari de Il Vecchio Carro – si aggiudicano così il premio per lo Street Food on the Road della Guida Street Food 2026 del Gambero Rosso.

Ecco come nasce una delle migliori porchette d’Italia

L’agriturismo con allevamento Il Vecchio Carro, di Giuseppe Oriti e Elena Carroccetto, nasce dalla passione decennale della famiglia Oriti, che se ne occupa da tre generazioni. Nel 1998 – con il subentro da parte di Giuseppe – inizia per l’azienda di famiglia un percorso di specializzazione nell’allevamento dei Suini Neri dei Monti Nebrodi, specie autoctona della regione, che vengono tenuti allo stato semibrado e seguono una dieta a base di ghiande, radici e cereali locali selezionati. Questo protocollo di accrescimento lento, che rispetta i ritmi naturali di sviluppo degli animali, dà origine a una materia prima pregiata, dal sapore deciso e dalla consistenza tenera, che conferisce ai salumi artigianali le loro caratteristiche uniche.

La porchetta

Il prodotto di punta dell’azienda è la porchetta di Suino Nero dei Monti Nebrodi, specialità di Giuseppe, che viene prodotta con carne proveniente al 100% dal loro allevamento e si differenzia dalle porchette del centro Italia per la sua speziatura particolare. «Si parte con il disossare un maialino di circa 15kg» ci spiega Giuseppe «per poi massaggiarlo con un mix di sale e aromi; nella nostra ricetta tradizionale usiamo semi e fiori di finocchietto selvatico, cannella, aglio in polvere, scorza di arancia siciliana, timo, salvia, alloro e un ingrediente segreto. A quel punto si passa al riempimento, per cui usiamo il prosciutto di spalla e di coscia ottenuto da un maiale più adulto (di circa 40-50kg) per poi cucire il tutto. L’ultima fase è quella della cottura a bassa temperatura, per circa 12 ore, o fino al raggiungimento di una temperatura interna di 72 gradi». Una volta tagliata, la porchetta è pronta per essere gustata, da sola o in un panino, anche quello artigianale.

Il Food Truck

Giovanni: «l’idea del Food Truck è nata nel 2017; dopo aver vinto dei premi di eccellenza, la nostra porchetta ha iniziato ad attirare l’attenzione di molte realtà in giro per la penisola – come festival ed eventi sullo Street Food – che ovviamente ci richiedevano la possibilità di spostarci con i nostri prodotti per raggiungerli. Questo momento ci ha dato la spinta giusta per evolverci e abbiamo creato la nostra piccola “cucina su ruote”».

Nonostante il successo riscosso, l’azienda ha scelto di non diventare un salumificio e di mantenere dei volumi di produzione bassi, volendo privilegiare la qualità e non la quantità dei propri prodotti. Ad oggi, nel loro agriturismo, Giuseppe Oriti e Elena Carroccetto si occupano di trasmettere i valori della cucina genuina e tradizionale ai propri ospiti, valorizzando i prodotti del territorio.

Azienda Agrituristica Il Vecchio Carro – Caronia (ME) – 333 243 6783

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd