La recensione

Una tappa imperdibile tra Liguria e Piemonte: la trattoria interclassista, modello per la ristorazione del futuro

Un ambiente che abbatte le barriere sociali, dove i piatti sono un punto di incontro per tutti. Questa trattoria racconta il territorio con una cucina che mescola l'autenticitร  con la curiositร , offrendo un'esperienza che va oltre le convenzioni

Se il segreto della trattoria fosse l’essere interclassista? Mi faccio questa domanda mentre scendo i tornanti che in meno di un quarto d’ora conducono dal quartiere completamente urbano di Genova Pra’, noto per il basilico anche se le coltivazioni non si vedono, alla Trattoria Baccicin dรผ carรผ che si trova lungo la strada statale che conduce dal quartiere genovese fino a Ovada in quello che รจ giร  Piemonte.
E mi chiedo se il segreto sia l’interclassismo perchรฉ mi convinco sempre di piรน che i posti dove si sta bene presentano delle caratteristiche di crocevia che mi sembrano ritornare e dunque suggeriscono una intrinseca necessitร , perchรฉ la trattoria sia tale e il piacere di frequentarla si trasformi nella voglia di ritornarci: anche se il menรน non cambia come nei ristoranti gastronomici e la carta dei vini, per quanto ricca, non presenta quasi mai degli sconvolgimenti.
Ma cosa significa interclassista?
Dovendo dare sostanza a un aggettivo che emerge con un procedimento induttivo dalla frequentazione di luoghi come la trattoria dell’alba di Piadena o ormai iconico locale di Gemma a Roddino, o i luoghi del fu Ermes e della signora Aldina, in Modena, a mio parere interclassista significa una serie di cose tutto sommato abbastanza ben definite.

Un luogo di connessione

Il primo luogo La Trattoria ha sempre una clientela locale affezionata che non รจ arrivata con gli anni ma continua ad essere fedele al luogo nonostante gli anni. Certo questo รจ piรน agevole quando il locale presenta anche la mescita al bar, ma in generale credo che si possa derivare questa condizione: se un luogo gastronomico รจ frequentatissimo ma non ha una clientela locale che passa anche per il meccanico con l’officina vicina e il cliente che ritorna anche se il titolare precedente con cui giocava carte ormai รจ scomparso da decenni, non รจ proprio una trattoria. Rischia di essere un’attrazione turistica.
Se perรฒ oltre a una affezionata clientela locale, non particolarmente scelta o facoltosa, non si trova anche una clientela che fa di quel luogo un posto di destinazione, manca un elemento dell’interclassismo. Quindi sono ugualmente necessari i Gourmet che si sciroppano centinaia di chilometri per assaggiare un tajarin 40 tuorli oppure la minestra dei mietitori o ancora la coppa di vitella fatta con la droga Manzi quanto lo sono gli avventori habituรฉs. Nella trattoria che deve essere interclassista si parlano magari nella stessa frase il dialetto e l’italiano standard o addirittura un po’ di inglese francese o tedesco.


Per essere interclassista verso le categorie di avventori di cui ai punti 1 e 2, la trattoria non puรฒ avere un menรน completamente schiacciato sulle specialitร  locali che soddisfano certamente che arriva da fuori, perchรฉ sarebbero una troppo limitata occasione di frequentazione proprio per la gente del posto. Quindi, accanto ai mostri sacri della cucina avita, la trattoria ospita ragionate sperimentazioni basate essenzialmente sulla curiositร  di chi la conduce.

Il volto della trattoria contemporanea

Collegato al punto precedente รจ l’aspetto di scambio che c’รจ tra la clientela della trattoria e chi conduce la trattoria. Infatti in trattoria si parla oltre a mangiare e spesso si parla tra oste e ospiti perchรฉ la piacevolezza del luogo dipende molto dall’interesse per chi la frequenta che dimostra chi la conduce. Corollario di questo, evidentemente, รจ la curiositร  rispetto a quel produttore di cui parla il cliente o di quella ricetta che viene ricordata per compararla ad un piatto realizzato in trattoria. Dunque la trattoria non puรฒ essere in alcun modo autarchica nรฉ nostalgica, perchรฉ sono atteggiamenti antagonisti dell’interclassismo, ma, pur sapendo perfettamente da dove viene e in cosa consiste la sua identitร , รจ aperta alle contaminazioni. Queste ultime non dipendono tanto da una masterclass frequentata dal cuoco o dall’ultimo hype sentito in cittร , bensรฌ dall’influenza o meglio dall’Interscambio con i clienti. Una condizione che richiede all’oste un livello di estroversione e un’ambizione ad interagire con gli ospiti ben oltre ciรฒ che si considera come moderno e rispettoso della privacy. La privacy sta alla gentrification come la cordialitร  curiosa dell’oste sta alla trattoria.
La trattoria contemporanea e interclassista anche nell’arredamento e nella mise en place. Sai perfettamente che non ti devi vestire apposta per andarci ma sai che troverai la pulizia di un luogo magari spartano ma curato nella sua semplicitร  e soprattutto che i piatti e i vini saranno serviti senza sciatteria: i bicchieri non saranno l’ultima serie di Riedel ma nemmeno dei Duralex in cui si fatica a vedere attraverso. Analogamente i piatti non saranno dei dischi volanti ma nemmeno delle creazioni sgargianti che perรฒ impediscono di apprezzare la naturalitร  dei colori delle portate. Magari alle pareti ci sarร  ancora la perlinatura in legno degli anni Settanta e una vecchia stufa darร  calore in inverno in maniera non omogenea come un moderno riscaldamento a pavimento, perรฒ tutto questo contribuirร  all’atmosfera scevra dall’infurre qualsivoglia soggezione.


L’interclassismo della trattoria si vede anche nel menu, nella sua concezione che non รจ minimalista ma non รจ nemmeno prodiga di alternative, con l’unica eccezione di fuori-Menรน perchรฉ la trattoria รจ interclassista anche nella misura in cui crea connessioni tra avventore e territorio. Se il fungaiolo di fiducia o il trifolao o il pescatore hanno avuto piรน fortuna del solito, non ci si pensa due volte ad inserire come fuori-menรน, magari proprio per gli avventori piรน affezionati, quella prelibatezza che diversamente non รจ programmabile.
Interclassismo รจ anche non avere un aspetto esteriore particolarmente rutilante nรฉ un parcheggio particolarmente capiente. Le trattorie nascono sui luoghi di passaggio tradizionalmente, ma spesso sono sorte quando le auto non c’erano ancora. La loro natura sarebbe intaccata se rispetto ad un luogo carico di storia si trovassero in quella che oggi si potrebbe definire una comoda location, piรน adatta certo a un centro commerciale che a un luogo del buen vivir. Dunque, stessa, poca, comoditร  sia che si guidi una Porsche sia che si arrivi in panda perchรฉ l’interclassismo non guarda in faccia nessuno.

Baccicin dรผ Carรผ

Mi sembra che a queste poche caratteristiche sommariamente delineate corrisponde a bene il Baccicin dรผ Carรผ che in genovese significa Battista quello piccolo, dal momento che, a Genova, Giovanni Battista รจ patrono della cittร  e quindi iGiovanni Battista e relativi Giobatta abbondano da sempre. Un antenato diversamente alto valse quel soprannome che ancora individua la Trattoria, nata per i carri e per i carrettieri che collegavano il basso Piemonte e Liguria alla fine dell’Ottocento.


I piatti simbolo sono una manciata e valgono tutti il viaggio: la galantina di vitella รจ la sintesi del gusto genovese per le carni delicate, impreziosita dall’aroma distintivo della droga Manzi. Le acciughe marinate secondo la ricetta di Pรฌ, moglie del compianto e insostituibile il professor Giovanni Rebora, sono una chicca che fa sentire il mare anche se ci si trova nel verde abbacinante dell’entroterra piรน ripido. Il minestrone รจ una poesia, la trippa accomodata che ve lo dico a fare e naturalmente non puรฒ mancare il brandacujรนn che qui non รจ mantecato come ormai รจ molto comune trovare ma ancora con i pezzi di patata e di merluzzo ben individuabili oltre che decorato con uno squisito trito di oliva.
Se i piatti che prepara Rosella sono indimenticabili, il compagno ideale di tanta creativitร  sono i vini che Gianni, il fratello, seleziona e consiglia con grande cura, ammannendo le chicche che scova quando si muove per andare ad approvvigionarsi di verdure, carni, grandi conserve dai fornitori di Piemonte e Liguria. Si beve ragionato al bacicin e ce n’รจ per tutti i gusti, sia per chi preferisce i vini naturali sia per chi preferisce la solita tradizione convenzionale.
Ultima menzione per quello che รจ letteralmente l’ultimo boccone e vivaddio l’impressione che rimane a lungo con chi ha consumato il pasto qui. Un dolce classicissimo, composto di torta al cioccolato e pร nera, regala una combinazione di tale qualitร  e delicatezza che raramente, anche il ristoranti gastronomici capita di trovare.
La panara รจ connubio felicissimo di panna e caffรจ che si unisce a una torta al cioccolato la cui ricetta tradizionale รจ stata ibridata con quella di una cliente che aveva una nonna di origine ungherese pasticcera dilettante ma molto capace: come volevasi dimostrare!

Baccicin dรผ Carรผ Via Fado 115, Genova

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]