Presentato negli spazi WeGil di Trastevere a Roma, con la presenza e gli interventi del Presidente della Regione Nicola Zingaretti, lโAssessore allโAgricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali Enrica Onorati, e lโAssessore allo Sviluppo Economico Paolo Orneli, il bando KM 0 รจ unโoperazione strategica che da una parte sostiene la filiera corta e dallโaltra la ristorazione. โUn bando sempliceโ, lo ha definito Paolo Orneli, spiegando che le risorse saranno attinte dai fondi europei 2014-2020. Basterร collegarsi online, in una sezione dedicata sul sito della Regione Lazio, registrarsi e caricare le fatture da cui si possa evincere specificatamente la tipologia di prodotto acquistata e lโimporto. In massimo quindici giorni si potrร vedere un riaccredito pari al 30% dellโimporto speso. Il minimo rimborsabile a richiesta รจ di 500 euro (a fronte di una fattura di 1.667 euro circa), il massimo invece รจ di 5.000 euro (a fronte di una fattura di circa 16.670 euro). Sembra facile davvero, ma quali sono i prodotti per i quali si puรฒ beneficiare di questo sostegno?
I prodotti sono quelli titolari di Denominazione di Origine, Indicazione Geografica e PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Lโiniziativa avrร inizio il 20 ottobre e a breve, sul sito ufficiale della Regione, sarร aperta una sezione specifica con tutti i dettagli. โQuesto รจ solo lโinizio – continua lโAssessore allo Sviluppo Economico Paolo Orneli โ stiamo giร lavorando per aumentare il ventaglio di prodotti dal prossimo anno e se i fondi andranno a esaurimento, stiamo valutando di ristanziarne di nuoviโ.
Per partecipare e ricevere gli incentivi economici del bando, basta essere operatori nel campo della ristorazione primaria e secondaria nellโambito della Regione: Ristorazione con somministrazione (56.10.11), Ristorazione su treni e navi (56.10.50), Ristorazione connessa alle aziende agricole (56.10.12), Catering per eventi e Banqueting (56.21.00).
La premessa allโiniziativa del Governatore Nicola Zingaretti รจ stata un dovuto passaggio sul periodo complicato e sulle regole da rispettare: โSono quattro, non di piรน, e paradossalmente sono anche semplici: Detergersi le mani con gel sanificante, Indossare la mascherina, Rispettare la distanza ed Evitare assembramenti. Possiamo rispettarleโ, per dimostrare senza troppe parole che la sua Regione sta lavorando continuamente per mettere tutte le categorie colpite del settore in rete, sostenendole concretamente. Un buon segnale, che salvo innalzamento dei fattori di contagio ineludibili, venendo dalla Regione fa ben sperare sulle possibilitร di lavoro continuativo della categoria ristorativa.
โDifendere con ogni sforzo possibile le risorse del Lazioโ รจ la frase chiave dellโAssessore Enrica Onorati, che racchiude il senso di un impegno morale ed economico, preso oggi dalle istituzioni laziali con la categoria ristorativa e con una filiera agroalimentare che raccoglie piรน di 700mila aziende agricole (fonte Coldiretti).
Il 20 ottobre si comincia, ci auguriamo che tutto sarร effettivamente veloce e soprattutto semplice, e che i fondi a disposizione saranno ampliati insieme al ventaglio di prodotti ammissibili.
A cura di Andrea Febo
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd