Classifiche

Dove mangiare il sushi a Napoli: i ristoranti da provare

A Napoli la cucina di pesce รจ sacra. In una cittร  cosรฌ legata alle materie prime ittiche, non poteva non spopolare la tradizione nipponica del sushi: ecco i 10 migliori indirizzi.

  • 18 Dicembre, 2021

Sashimi e roll, nigiri e anche piatti caldi, sempre con le dovute contaminazioni culturali che rendono ancora piรน interessante la proposta: a Napoli i ristoranti di sushi si profumano di sapori di tutto il mondo, offrendo un menu vario, articolato e golosissimo. Ecco le insegne da non perdere secondo la guida Sushi del Gambero Rosso.

Scopri i migliori sushi di Napoli

Dove mangiare il sushi a Napoli

โ€˜Osushi Japanese Experience

Materie prime fresche, maestria nei tagli e nelle preparazioni dei classici nipponici, con abbinamenti sempre nuovi: ecco la filosofia di questo locale di qualitร  in zona Vomero. Ad alti livelli i sashimi, che insieme ai nigiri accompagnati al bocconcino di riso offrono un approccio esclusivo al crudo. Ottimi anche gli uramaki e i birajiru, frutto dellโ€™unione della tradizione giapponese e brasiliana, da accompagnare a vini del territorio e sakรจ.

โ€˜Osushi Japanese Experience โ€“ via F. Cilea, 203/209 – osushi.it/

Giappo

Enrico Schettino, volto noto anche in tv, รจ protagonista dal 2006 della diffusione della gastronomia giapponese in Campania e in Italia. Una catena ormai consolidata di sushi bar la sua, con circa 19 punti vendita, di cui cinque a gestione diretta, con decine di sushiman operativi sulla fusione tra la cucina giapponese e quella occidentale. Tra gli assaggi i freschi nigiri e i fantasiosi uramaki, come il Giapporoll, un ottimo bao con burger di polpo, friarielli, burrata e pomodori, e tanti dolci golosi.

Giappo โ€“ vico Belledonne a Chiaia, 2 โ€“ giappo.com/ristoranti/index.php?pg=13

Honzen

Il nome dellโ€™insegna porta con sรฉ una vocazione: recuperare le ricette dellโ€™antica cucina Honzen, tradizione concentrata sul vassoio e appannaggio dei samurai, senza chiudersi a nuove tendenze e contaminazioni. Il menu รจ un arcobaleno di proposte intriganti, tra soffici bao di riso dai vari ripieni e impeccabili tempure, di polpo o di astice. Buoni anche i carpacci e le tartare, cosรฌ come i sashimi, tra cui spiccano il Black Cod e il salmone Sockeye. Da provare i maki.

Honzen โ€“ via A. Manzoni, 126 – honzen.it/

Jap-One

Unโ€™insegna che ha fatto la storia della cucina di ispirazione nipponica in cittร , avendo aperto i battenti quasi ventโ€™anni fa (in unโ€™altra sede). Da qualche anno รจ qui, nel cuore dello shopping partenopeo, in grande spolvero, con un ambiente elegante e contemporaneo. La cucina si muove tra creativitร  e ricette fusion, con ottime materie prime, tecnica raffinata e unโ€™antologia di portate che rivisitano in modo intrigante i grandi piatti giapponesi. Servizio preciso e competente, buona carta dei vini.

Jap-One โ€“ via Calabritto, 7 – japonerestaurant.it/

Scopri i migliori sushi di Napoli

Konoha Sushi

Un ambiente minimal accoglie la fedele clientela che frequenta questo locale vicino al parco di villa Floridiana. Merito dellโ€™ottima lavorazione dei prodotti, ben dosati nella creazione dei piatti. Si comincia con carpacci e tartare, un fresco ceviche di pesce in salsa di lime, basilico, cipolla rossa, pomodorini gialli e peperoncini verdi. Si prosegue con i classici hosomaki, sashimi e nigiri a base di salmone, tonno, gambero e pesce bianco. Buona scelta di vini e birre giapponesi di qualitร .

Konoha Sushi โ€“ via A. Falcone, 163 – facebook.com/konohasushinapoli/

Kukai Iki

Con questa insegna, situata alle porte dei Quartieri Spagnoli e a Capri, Massimiliano Neri si puรฒ definire il capostipite della cucina giapponese in Campania. Lโ€™insegna di Napoli รจ semplice ed elegante, con un tavolo sociale allโ€™ingresso e un privรฉe al piano sottostante. Il menu รจ diviso per sezioni, dal sushi ai piatti principali: ottimo il sashimi, con sapori che evocano il mare, buono il roll mediterraneo, composto da un involtino di tonno, avocado e carciofi, ben assemblato. Validi i piatti caldi, dai noodle al Black Cod, e il flan di ricotta al tรจ verde in crosta di cioccolato.

Kukai Iki โ€“ via Nardones, 103 – ikirestaurants.com/

Otoro81

I colori caldi e accoglienti si alternano al legno e alla vegetazione alle pareti, creando insieme alle luci morbide unโ€™atmosfera intima e rilassante. Dove assaggiare piatti preparati con materie prime di grande qualitร , che cambiano a seconda della stagione e della disponibilitร  del pescato, creando un menu dinamico e goloso. Da non perdere i tacos di salmone, di tonno o di carne, e poi gli Special Edition roll. Ottimi anche tutti i classici, come sashimi e nigiri, saporiti ed equilibrati.

Otoro81 โ€“ via N. Nisco, 81 – otoro81.com/

Reiwa

Un punto di riferimento per molti amanti del sushi, che qui possono provare la cucina di Romerson Coehlo che ha miscelato sapientemente sapori nipponici e mediterranei con risultati notevoli. Materie prime di livello, cura nei tagli e nelle preparazioni fanno il resto. Ne sono prova i sashimi, le tartare โ€“ imbattibile quella con pescato del giorno, gambero, olio di sesamo, lime e salsa ponzu โ€“ e i pokรจ, in cui si apprezzano le marinature e le salse artigianali che accompagnano i pesci. Freschi e delicati i gunkan e i temaki.

Reiwa โ€“ via M. Schipa, 40 – facebook.com/reiwalanuovaeradelsushi/

Tabi

A ridosso del lungomare Caracciolo, un luogo in cui si mescolano materie prime orientali e occidentali, lavorate con maestria da Ignacio Hidemasa Ito, lo chef di origini giapponesi cresciuto in Brasile, che tratta ogni prodotto in un menu vario e articolato. Ad accogliere i clienti, il patron Stefano Parisio, cordiale e competente, che contribuisce a rendere lโ€™atmosfera ancora piรน calda e familiare. Sashimi, nigiri e roll appaiono senza sbavature, tra gli antipasti caldi spiccano lโ€™astice in tempura con salsa alla vodka e pinoli tostati, calamaro in salsa ponzu e il bun di manzo battuto al coltello con uova di quaglia e maionese allo zafferano. Tra i freddi, ricordiamo il tataki di Wagyu con salsa di zenzero, burro e mirin di soia insieme al tiradito di pesce misto Tabi. Da provare anche i dolci.

Tabi โ€“ via R. de Cesare, 35 – tabifusionexperience.com/

Urubamba

Giappone e Perรน si sono incontrati nei colori della cucina nikkei e di nuovo nel menu di questo locale partenopeo: ambienti vivaci, dehors godibile, servizio attento e ritmato sono i punti di forza del ristorante. In carta ci sono anticuchos, tiraditos e ceviche, ma integrati con tecniche, sapori e cotture della gastronomia orientale. Qui il sushi parla quindi la lingua della contaminazione: i nigiri, che si avvalgono di valide materie prime, sono di tonno, ricciola, capasanta, ma anche picanha e Wagyu. Tra i roll, meritano lโ€™assaggio i Nikkei, il Tigresa Maki con spigola, leche de tigre, ajรฌ amarillo, granchio e guacamole. Carta dei vini di buon livello e mixology curata.

Urubamba โ€“ Riviera di Chiaia, 2015 – urubamba.it/

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd