Per la rubrica dedicata alle migliori gelaterie dโItalia, quelle che hanno conquistato i Tre Coni nella guida Gelaterie d’Italia 2022 del Gambero Rosso, abbiamo intervistato Sergio Dondoli di Gelateria Dondoli a San Gimignano (ora anche a Parigi), vicepresidente della Coppa del Mondo di gelateria, che ha raccontato la sua storia nel libro autobiografico โIo, Sergio Dondoliโ (ed. Il Forchettiere) a cura Marco Gemelli.
Quando e perchรฉ hai iniziato a fare il gelatiere?
ร stato molto tempo fa, all’epoca sostanzialmente ero geloso della quantitร di tempo libero di cui mio cognato โ anche lui gelatiere โ disponeva: lui lavorava da metร marzo alla prima settimana di settembre, io invece in quel periodo ero proprietario di due ristoranti e riprendevo fiato per due settimane allโanno, lavorando i restanti undici mesi e mezzo.
E poi cosa รจ successo?
Poi ho incontrato mille difficoltร con le sei ricette che mio cognato mi aveva passato, e mi sono accorto che era necessaria una seria formazione professionale. Per capire come migliorare il mio gelato ho iniziato a studiare e frequentare i corsi con Luca Caviezel ed รจ da lรฌ che ho scoperto lโamore infinito per questo mestiere. Lo definisco โinfinitoโ perchรฉ รจ pieno di incognite e, da persona curiosa come sono, cโรจ stato – e continua a esserci – un sentimento dโamore per questo mestiere, un amore pari forse solo a quello che si prova per un partner che in qualche maniera ti sfugge pur essendo vicini.
Quanto รจ cambiato il gelato, anche in seguito alla pandemia?
In senso generale, il mondo del gelato รจ cambiato. Ma per me non รจ cambiato molto. Mi spiego: dalla pandemia in poi cโรจ da parte dei consumatori piรน attenzione al cibo salutare e anche il gelato รจ stato piacevolmente interessato da questa tendenza. La clientela รจ piรน attenta alle materie prime che usiamo per produrlo, in questo processo io ho dovuto cambiar ben poco. Infatti, รจ da piรน di un decennio che uso latte crudo biodinamico, frutta bio, coppette biodegradabili; ho un impianto di riciclo acque e uso energia rinnovabile.
Cโรจ un ingrediente che ti dร piรน soddisfazione?
Sรฌ, la frutta, perchรฉ cambia continuamente e ciรฒ rappresenta una sfida per un buon gelatiere che deve infatti essere sempre pronto e preparato a modificare la ricetta per venire incontro allo stato di maturazione.
Cโรจ un gusto che vorresti eliminare ma non lo fai perchรฉ sempre richiesto?
No, sinceramente no. Ma esistono alcuni gusti mainstream che non ho tenuto in vetrina pur essendo molto richiesti dal pubblico โ dal gusto cheesecake al cookies fino al Buontalenti โ salvo poi cedere alle insistenze e trovare delle โvie alternativeโ che si sono tradotte nei miei gusti (rispettivamente Italian Garden, Biske-rata e Crema de’ Pazzi).
Quali sono le maggiori difficoltร che devi affrontare quotidianamente?
Come tanti altri esercizi pubblici, da un po’ di tempo a questa parte sento sempre piรน pressante il problema legato al personale: รจ pressochรฉ impossibile trovate giovani che si avvicinino a questo mestiere, che deve essere fatto anche con il cuore.
Che consigli daresti a chi vuole intraprendere questa carriera?
La prima domanda che gli rivolgerei sarebbe: ma ci hai pensato bene a ciรฒ a cui dovrai rinunciare? E soltanto dopo comincerei a dargli dei consigli. Credetemi, dopo il colloquio svolto con numerose persone, il 90% ci ripensa. E comunque i consigli sono sempre i soliti: studiare bene prima che cosa รจ il gelato, frequentare maestri o corsi che ti possano trasmettere non solo le conoscenze tecniche ma anche il valore della tradizione.
Tre produttori che consiglieresti ai nostri lettori.
Fattoria Poggio di Camporbiano per il loro latte, i formaggi, i cereali e il miele. Poi la Fattoria Poggio Alloro, splendido agriturismo con annesso allevamento di razza Chianina, tutto rigorosamente bio. Infine, la Fattoria Il Vecchio Maneggio da cui ricevo lo splendido zafferano per preparare la Crema di Santa Fina.
Tre indirizzi della tua cittร (o vicini) che consiglieresti ai lettori.
Restando nel mondo del godereccio culinario non posso che indicare il top: il ristorante Arnolfo the Frame a Colle val d’Elsa (Siena) degli amici Gaetano e Giovanni Trovato, una visita con degustazione del meraviglioso Chianti alla Fattoria di Montevertine dalla famiglia Manetti. Infine, consiglierei una visita guidata a San Gimignano con una passeggiata attorno le mura medievali per scoprire i paesaggi incontaminati che la circondano.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd