Interviste

Gelateria Artico a Milano: una scuola di formazione, quattro sedi e una storia lunga quarant'anni

Continua la rubrica dedicata alle migliori gelaterie dโ€™Italia premiate con i Tre Coni dal Gambero Rosso. Qui lโ€™intervista a Maurizio Poloni.

  • 26 Luglio, 2022


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

Per la rubrica dedicata alle migliori gelaterie dโ€™Italia, quelle che hanno conquistato i Tre Coni nella guidaย Gelaterie d’Italia 2022 del Gambero Rosso, abbiamo intervistato Maurizio Poloni, maestro gelatiere di Artico, gelateria con 4 sedi a Milano: Isola, Duomo, Brera e Cittร  Studi. Del gruppo artico fa parte anche la scuola, con corsi di formazione specifici per imparare l’arte gelatiera.

Intervista a Maurizio Poloni della gelateria Artico a Milano

Maurizio Poloni

Quando e perchรฉ hai cominciato a fare il gelatiere?

Il mio percorso professionale come gelatiere inizia nel 1980, quando insieme a mia moglie Antonella e mio suocero Giuseppe Olivieri rileviamo una gelateria a Novate Milanese. Cosรฌ รจ iniziata la mia avventura nel mondo del gelato, inizialmente quasi per gioco, poi รจ diventata la mia occasione per cambiare lavoro. Fu proprio mio suocero, giร  operativo nel settore dove si occupava di aperture di gelaterie, a supportarmi dal punto di vista professionale e formativo. Col passare degli anni perรฒ quello che inizialmente era solo un lavoro รจ diventata la passione di una vita; una passione che ha richiesto sacrificio, dedizione, studio e ricerca, ma che considero ancora oggi (dopo 41 anni) il mestiere piรน bello al mondo.

Quanto รจ cambiato il mondo del gelato in questi anni?ย 

In oltre 40 anni di attivitร  ho assistito alle molteplici trasformazioni che il mondo della gelateria ha subito e non nego che ci sono stati momenti in cui non mi riconoscevo piรน in questo mondo. Il gelato spesso ha preso forme che non mi appartenevano, ma fortunatamente ha sempre prevalso lโ€™amore per il mio lavoro. Sono rimasto fedele alla mia idea, senza mai perdere di vista quali dovessero essere le caratteristiche che contraddistinguono il vero gelato di tradizione italiana.

La pandemia ha inciso?

Sicuramente in questi ultimi due anni la pandemia ha radicalmente cambiato il nostro lavoro, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei punti vendita e lโ€™approccio commerciale. Ovviamente il delivery รจ aumentato esponenzialmente con una conseguente diminuzione dellโ€™afflusso dei clienti, con i quali รจ anche difficile interagire come prima.

Come รจ cambiata la clientela? Cosa ricerca nel gelato?

Il cliente di oggi sceglie consapevolmente dove acquistare il proprio gelato, e nonostante il numero crescente delle gelaterie sul mercato, per fortuna cโ€™รจ ancora molta fidelizzazione legata alla qualitร  del gelato e al trattamento dei clienti. Un altro fattore da considerare sono le proposte dedicate alle intolleranze in continua crescita, che oggi influenzano notevolmente le scelte di acquisto.

Cโ€™รจ un ingrediente che ti dร  piรน soddisfazioni di altri?

Senza ombra di dubbio il cioccolato e il pistacchio. Il cioccolato per la sua versatilitร ; infatti, si presta a molteplici lavorazioni, sia in purezza che nei vari accostamenti. Un esperimento davvero interessante in questo senso รจ stato โ€œUnicoโ€, un gusto prodotto con fave di cacao Madagascar maturate un anno in botti di rovere. Poi potrei elencare e raccontare decine e decine di gusti di gelato al cioccolato proposti nei dieci anni del Chocolat Show di Artico, l’evento che ogni anno dedichiamo al cioccolato .

E il pistacchio?

Il pistacchio invece, perchรฉ rappresenta una delle eccellenze italiane conosciute in tutto il mondo in primis, e perchรฉ รจ il prodotto di punta delle gelaterie Artico dove viene abitualmente proposto in tre versioni, Dolce, Salato e Vegan olio, sale e pepe.

Quali sono le materie prime che impiegate?

Per i nostri gelati abbiamo scelto di utilizzare i cioccolati della storica azienda toscana โ€œAmedeiโ€ e il pistacchio de โ€œI dolci sapori dellโ€™Etnaโ€ di Bronte.

Cโ€™รจ un gusto che vorresti eliminare dal bancone ma non puoi perchรฉ sempre molto richiesto?

Direi il pistacchio visto i costi, ma ovviamente sono ironico perchรฉ non si puรฒ eliminare in quanto, come giร  detto, rappresenta il prodotto di punta delle gelaterie Artico.

Quali sono le maggiori difficoltร  che devi affrontare quotidianamente?

La difficoltร  maggiore oggi รจ rappresentata dal reperire personale. รˆ diventata la maggiore criticitร  del settore, iniziata nel primo periodo della pandemia per poi accentuarsi notevolmente in questo inizio stagione 2022.

Che consigli daresti a chi vuole intraprendere una carriera in questo settore?

Per prima cosa prepararsi a questo mestiere attraverso lo studio e la formazione, acquisendo le conoscenze tecniche indispensabili per presentarsi al pubblico da veri protagonisti. Niente improvvisazioni e soprattutto non accontentarsi mai pensando di aver raggiunto il proprio traguardo, ma avere sempre nuovi obiettivi affinchรฉ un lavoro si trasformi anche in passione.

Come riconoscere un gelato di qualitร ?

Sicuramente dopo averlo assaggiato: sarร  il nostro gelato a raccontare la qualitร . A prima vista in ogni caso direi lโ€™aspetto e la presentazione: รจ facile riconoscere un prodotto fresco, soprattutto per la clientela attenta, senza ignorare perรฒ che ci sono delle caratteristiche oggettive e altre soggettive. Le oggettive sono struttura, la spatolabilitร  e la consistenza. In questo caso si tratta di caratteristiche tecniche che sono il risultato dei processi di lavorazione, degli ingredienti utilizzati e del loro corretto rapporto. Per le soggettive invece sostanzialmente si parla di gusto, che puรฒ cambiare anche in funzione della territorialitร . Infine, un gelato di qualitร , dal punto di vista nutrizionale, si identifica come un alimento completo ed equilibrato, allโ€™interno del quale si trovano: acqua, glucidi, lipidi, proteine, sali minerali e vitamine.

Tre produttori (di food) che consiglieresti ai nostri lettori

Vorrei suggerire tre produttori del nostro territorio Lombardo. Sono molto legato ai loro prodotti con i quali abbiamo organizzato un bellissimo evento durante il periodo del lockdown โ€œMilano fermata Duomoโ€.

  • Caseificio Carena: con il loro splendido Mascarpone, insuperabile, e il formaggio Pannerone
  • Latteria Sociale Valtellina: da cui provengono latte e panna con i quali produciamo i nostri gelati, unโ€™azienda molto legata al proprio territorio e alla propria filiera
  • Azienda Agricola Nettare dei Santi: produttrice di Solitaire Passito di Verdea delle colline milanesi

E vorrei aggiungere anche un quarto prodotto che ho avuto modo di assaggiare in un recente viaggio di lavoro nel Cilento, che ho trovato davvero eccezionale: Lo Yogurt di Bufala della Dispensa di San Salvatore, che mi piacerebbe utilizzare per produrre un nuovo gusto di gelato.

Tre indirizzi della tua cittร  (o vicini) che consiglieresti ai lettori

  • Ristorante-pizzeria Nisida: pizza napoletana e cucina partenopea. Il luogo perfetto per una ottima pizza, e per me il luogo ideale per sentirsi in famiglia
  • Pasticceria Grecchi Luigi: bottega storica dove ritrovo il profumo dei dolci e i sapori della tradizione. La sua frolla cioccolato e pere รจ insuperabile
  • Al Garghet: per i tipici sapori milanesi, un luogo dallโ€™atmosfera magica dove mangiare risotto con ossobuco o la mitica coletta alla milanese

Artico โ€“ Milano (MI) โ€“ via L. Porro Lambertenghi, 15 – 0245494698 โ€“ www.gruppoartico.comย 

> Leggi tutti gli articoli sulle Gelaterie d’Italia

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd