Esperienze

La palafitta in mezzo al mare dove mangiare canocchie, ostriche e ricette venete

Mangiare su un casone in mezzo al mare รจ unโ€™esperienza da fare almeno una volta nella vita

  • 21 Agosto, 2025

Lโ€™appuntamento รจ al molo di Chioggia, dove passerร  una barca a prendere gli ospiti, una mezzโ€™ora di viaggio o forse meno, fino a che si vede in lontananza una specie di chiatta in mezzo alla laguna, come un rifugio in mezzo al mareย tra Chioggia e Pellestrina.

Tantโ€™รจ che se il tempo รจ buono ci si puรฒ anche fare il bagno, ma non sarebbe che un corollario di unโ€™esperienza che mira a far vivere questo ambiente in modo non convenzionale. Meglio piuttosto lasciarsi andare a quella sensazione di entrare in bolla – isolata nel tempo e nello spazio –ย che si innesca non appena si scende dalla barca.

Nel casone cโ€™รจ una lunga tavola apparecchiata, dove ognuno prenderร  il proprio posto, ma prima cโ€™รจ il tempo per un bicchiere e due chiacchiere sulle sdraio vista mare – tuttโ€™intorno non cโ€™รจ che acqua – familiarizzando nellโ€™attesa. Lontano dalla terraferma, sembra di guardare il mondo da fuori, in un cortocircuito che รจ parte stessa di questo ยซconvivio acquaticoยป.

Il Cason da Sandro

Siamo nel Cason da Sandro dove per tutta lโ€™estate, nei fine settimana, cโ€™รจ Tocia. Difficile dire chi sarร  ai fornelli, perรฒ, perchรฉ Tocia รจ un collettivoย che compie azioni gastronomiche. Unโ€™entitร  di difficile definizione creata da Marco Bravetti, cuoco expat dai ristoranti tradizionali che qualche anno fa ha deciso di cercare un altro paradigma gastronomico. Cosรฌ รจ nato Tocia, che in veneziano indica il sugo e anche quel gesto familiare di intingervi un pezzo di pane: ยซtoh, tocia!ยป รจ giร  un invito allโ€™inzuppo.ย 

Cosa รจ Tocia

Tocia รจ un gruppo di cuochi senza cucina ma con tante idee che indagano il rapporto tra spazio antropizzato e spazio naturale nella laguna, quellโ€™ambiente fragilissimo e potente, unico come lo sono certi suoi prodotti. Si tratta di una formazione mutevole: nel loro operare incontrano artigiani o antropologi, ricercatori, artisti, contadini, pescatori, attivisti a vario titolo impegnati a costruire un modello per vivere Venezia e il suo circondario in modo piรน etico, creativo e rispettoso; anche se poi – nomadi come sono – โ€œi Tociaโ€ li trovi spesso in qualche evento gastronomico in giro per lโ€™Italia, in situazioni di incontro e riflessione sulla societร .

Usano il cibo e la convivialitร  come linguaggio, strumento per scalfire le coscienze, momento ludico indispensabile per generare pensieri e relazioni sempre nuove: alla loro tavola sono anche le parole a nutrire gli ospiti per alimentare i pensieri. Per questo la salsa Tocia – una salsa madre piena zeppa di enzimi e batteri, piena zeppa di vita – rappresenta la loro traduzione gastronomica.

La trovi nei piatti, insieme alle specie tipiche della laguna, quelle neglette che hanno poco mercato che su questo tavolo hanno la stessa dignitร  delle ostriche, prodotto lussuoso – sรฌ – ma democratizzato dallโ€™appartenenza allo stesso ecosistema, poichรฉ allevato dal Cason da Sandro, nelle strutture di legno a qualche metro di distanza.

Allevamenti di ostriche

Le piante della laguna non mancano mai ad arricchire in modo profondo e sorprendente i piatti come il Crithmum maritimum, finocchietto di mare che da qualche parte si chiama bacicci o paccasassi, alofita (non dimenticare la salinizzazione di queste terre) protagonista di una panzanella senza eguali.

Le canocchie sono regine, soprattutto quando accompagnate da quel fondo intenso che apre nuovi scenari gustativi, e la laguna รจ ancora una volta lรฌ, a ogni boccone, con i suoi aromi e le profonditร  abissali.

Ci sono poi le alghe spesso a punteggiare i piatti ma non senza un richiamo al paradosso che le vede parte integrante del paesaggio della laguna ma non della sua cultura gastronomica e neanche della sua economia poichรฉ quelle che crescono qui (aliene ormai naturalizzate), non possono essere raccolte, vendute, mangiate a differenza di quanto si fa con il granchio blu. Crostaceo alieno prima, oggi sempre piรน parte dellโ€™alimentazione: รจ un invito ad accogliere i cambiamenti come una potenzialitร . Di cui Venezia, crocevia di genti, merci e culture, non puรฒ che essere un avamposto.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd