Ha oltre duemila anni di tradizione ininterrotta, Kemeralti: era un mercato anche ai tempi dei Greci e da allora, mentre la città cambia nazioni, culture, epoche, il luogo rimane sempre quello che è. Espanso tra le stradine di diversi quartieri, vi si possono trovare negozi di vestiti da sposa, gioiellieri, macellerie specializzate nel quinto quarto, negozi alimentari di tutti tipi e anche botteghe di cibo a tutte le ore del giorno, anche prima dell’alba. Con i suoi 2.000 edifici registrati con valore storico, Kemeralti è un mercato che unisce le tre religioni monoteiste con le sue diverse moschee, chiese e sinagoghe insieme sotto un unico tetto.
Qui si vive la tradizione turca del mangiare casalingo fuori casa ma spesso meglio che a casa. L’equivalente Italiano potrebbe essere una tavola calda oppure il menu di lavoro delle trattorie. L’idea è trovare cibo caldo e completo dal punto di vista nutrizionale, scegliere dal banco e fare un pranzo gustoso, economico, veloce, ma senza alcol.
Kemeralti è un mercato lento, godereccio e vero, con tutte le sfumature delle culture che lo hanno ha creato. Abbiamo visitato i posti imperdibili del mercato Kemeralti con il food writer locale Alper Karakurum e lo chef istanbulita Kaan Sakarya…
Nel mercato di Kemaralti abbiamo provato Bizim Lokanta (La Nostra Locanda). Dalle prime ore del mattino si comincia con diversi tipi di zuppa per colazione, un’usanza che più turca di così non c’è. Si possono prendere zuppe di zampa di agnello e di trippa, ma anche di lenticchie o semplicemente yogurt… Verso ora di pranzo il banco si arricchisce con piatti più sostanziosi. Un classico turco sono i fagioli cannellini e riso pilav. Non ce li siamo fatti mancare! Ottimo. Le polpette Kadinbudu (che si traduce con “cosce di dama”) sono servite con patate fritte e insalata: una polpetta ricca che nasce dalla tradizione di valorizzare gli avanzi. Si fanno con carne macinata metà cotta e metà cruda, riso cotto e, dopo aver formato abbondanti polpette, si passano all’uovo e si friggono. La trippa alla smirnese di Bizim è invece a base di trippa e ceci. La forza di questo locale sono i piatti a base di carne di agnello a lenta cottura con diverse verdure.
Un’altra locanda di punta del mercato è Billur: si definisce “locanda da carne”, ma il cavallo da battaglia sono sempre i Çorba, cioè le zuppe. La zuppa di zampa e testa di agnello è una delle più gettonate. Si apre nelle primissime ore del mattino e spesso per le 13 è tutto già finito. Da provare le carni tradizionali a lunga cottura e la carne con verdura cotta nel coccio.
Il pide è una specie di pizza. Si tratta di una pasta con formaggio cotta al forno a legna con diversi topping. Anche se molto vicino al concetto di pizza, il pide se ne distacca di molto. Numan lavora con pasta madre, farine scelte e ingredienti curati. Poiché il pide è una pietanza molto popolare e a basso costo, spesso la qualità degli ingredienti è sottovalutata, ma non qui. Numan di Kemeralti è un ottimo posto per conoscere questo piatto che è tradizionale del Mar Nero.
Palombo è il negozio piu antico del mercato, ha una storia ininterrotta quasi centenaria. Rafaele Palombo (81 anni) rappresenta l’ultima generazione della famiglia ed è rimasto solo a fare questo mestiere in città. Rafaele produce solo bottarga e tarama, un meze a base di uova di pesce. Merita assolutamente una visita e una chiacchierata con il titolare.
Ayse è un locale a gestione tutta familiare. È relativamente recente come insegna, ma si è creata una nicchia con la sua cucina leggera e gustosa. Ha un salad bar intrigante e diversi piatti tradizionali. Non è un locale vegano, ma potrebbe tranquillamente rendere felice tutto il popolo veg. È un progetto tutto al femminile. Qui, oltre ai piatti della tradizione turca, si possono assaggiare anche preparazioni bosniache perché la famiglia che la gestisce è di origine bosniaca: insalate, piatti di verdure e diversi Börek (un incrocio fra lasagna e focaccia simile a quella di Recco) sono impeccabili e ha ottenuto un riconoscimento Bib Gourmand l’anno scorso.
Proprio accanto ad Ayie, si trova questo locale di burger. La particolarità di Yolo non sono i suoi hamburger ma soprattutto le sue birre: qui si trova una delle migliori selezioni di birre turche di artigiani che nell’ultimo decennio si sono mostrati molto validi con la loro creatività e nella capacità di utilizzare materia prima autoctona turca.
Sögüs è un termine in turco che vuol dire “taglio grossolano”. A Izmir quando si dice söiüi si intende della galantina di testa di agnello cotta intera e servita fredda dentro una specie di piadina con il suo cervello. A Kemeralti, Hisarönü Sögüs è una istituzione quando si parla di questa pietanza che, senza mezze misure, o si ama o si odia. Il cumino e la cipolla sono la sua cifra identitaria.
In una delle strade più gettonate del mercato – su Havra Sokak, la parte storicamente ebraica di Kemeralti – si trova questa bottega storica di dolci tradizionali che è conosciuta soprattutto per i Lokma, una specie di castagnole turche. Sono da provare qui dolci come kalburabasti e revani, a base di semolino, interessanti e golosi con la loro semplicità e con il tocco casereccio e al tempo stesso esotico. È un locale minuscolo, di solito per l’asporto, con due tavoli per chi vuole godere la vista della vetrina mentre assaggia i dolci.
A Kemeralti ci sono anche diversi locali di Döner e sono anche molto affascinanti, ma questo mercato non è un posto per un buon Döner. La stessa cosa vale anche per il Kokoreç, famosissimo street food con intestini e animelle di agnello: se ne trovano diversi all’interno del mercato, ma il vero smirnese va altrove per mangiarli.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd