Miniguida

Dove mangiare tonno e crostacei dopo una giornata di mare alla Pelosa, il gioiello turchese di Stintino

Al terzo posto delle spiagge piรน social, La Pelosa รจ "a numero chiuso": dopo il mare, ci sono tavole che preparano pesce molto interessanti

  • 02 Agosto, 2025

Cโ€™รจ un angolo di Sardegna che, piรน di ogni altro, incanta i visitatori con la sua bellezza naturale e la sua atmosfera sospesa tra mare e storia: La Pelosa, la spiaggia simbolo di Stintino. Celebre per il suo mare dalle sfumature caraibiche e la sabbia fine e candida che sembra cipria, La Pelosa รจ oggi una delle spiagge piรน fotografate dโ€™Italia (al terzo posto nell’indagine sulla vitalitร  in Instagram e TokTok), protagonista indiscussa di post e stories su Instagram. Un paesaggio che non ha nulla da invidiare ai paradisi tropicali, con lo sfondo inconfondibile della Torre Aragonese del XVII secolo, che veglia silenziosa sul litorale e regala scorci da cartolina a ogni ora del giorno.

Accessi regolamentati, ecosistema da proteggere

Il fascino della Pelosa รจ tanto prezioso quanto fragile, per questo lโ€™accesso รจ contingentato: solo 1.500 persone al giorno, con prenotazione obbligatoria dal 15 maggio al 15 ottobre. Il biglietto giornaliero costa 3,50 euro a persona, i bambini sotto i 12 anni non pagano, e il controllo degli ingressi รจ attivo dalle 8 alle 18 tramite QR code. Una misura necessaria per proteggere unโ€™area unica, dove lโ€™arenile e i bassi fondali trasparenti rischiano di deteriorarsi sotto lโ€™impatto di un turismo non regolamentato. Per chi sogna di immortalare questo angolo di paradiso, รจ bene muoversi per tempo o affidarsi alle strutture ricettive di Stintino che riservano alcuni posti ai propri ospiti.

Stintino, tra tonnare e natura incontaminata

Il borgo di Stintino, fondato nel 1885 dalle 45 famiglie โ€œesuliโ€ dellโ€™Asinara, conserva ancora oggi il suo legame profondo con il mare e con la pesca del tonno e delle aragoste. A ricordarlo cโ€™รจ il suggestivo Museo della Tonnara, ospitato in una tonnara storica attiva fino agli anni Settanta, dove il โ€œricordo della memoriaโ€ restituisce voci, immagini e strumenti di un passato che ha forgiato lโ€™identitร  del paese. Oltre la spiaggia, Stintino รจ la porta dโ€™accesso privilegiata per lโ€™isola dellโ€™Asinara, oggi parco nazionale, da esplorare in bicicletta, a cavallo o su trenini panoramici: un territorio selvaggio e silenzioso, con calette sotto tutela massima, come Cala Santโ€™Andrea, e fondali ideali per immersioni tra pesci colorati e gorgonie.

I sapori del mare di Stintino

Dopo una giornata alla Pelosa, il viaggio non puรฒ dirsi completo senza unโ€™immersione nei sapori locali. Nei ristoranti e nelle trattorie del borgo, spesso affacciate sul porto, trionfano i piatti di mare della tradizione stintinese: il tonno rosso lavorato secondo antiche ricette, la burrida di gattuccio, le aragoste appena pescate, i frutti di mare serviti crudi o in zuppe dal profumo intenso di mare. Non mancano i malloreddus e la fregula conditi con ragรน di pesce (ma anche di carne) o bottarga di tonno, il tutto accompagnato da un bicchiere di Vermentino di Gallura, fresco e minerale, perfetto per esaltare la delicatezza del pescato.

Quattro indirizzi tra terra e mare

La Pelosa non รจ solo una spiaggia da sogno, ma il cuore di un territorio dove mare, storia e gastronomia si intrecciano in unโ€™esperienza che lascia il segno. Un luogo che invita a rallentare, a rispettare lโ€™ambiente, a vivere la Sardegna autentica con lo sguardo, il palato e il cuore. La cucina di mare negli ultimi decenni ha preso il sopravvento, ma basta spostarsi un pochino verso l’entroterra per incontrare sapori terragni e tradizioni ancestrali nel piatto.

L’Ancora Porticciolo
Stintino (SS)

viale la Pelosa, 12 – 079 527115 – ristorantelancorastintino.it

Il Gabbiano
Stintino (SS)

viale La Pelosa, 32 – 079 527089 – ilgabbianostintino.it

Agriturismo Depalmas
Stintino (SS)

loc. Preddu Nieddu – agriturismodepalmas.com@agriturismo-depalmas

Silvestrino
Stintino (SS)

via Sassari, 14 – 079 523007 – hotelsilvestrino.it

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd