In collaborazione con regione Marche
A unire Macerata e il suo entroterra non รจ solo la geografia, ma una comune identitร fatta di bellezza diffusa e di piccole comunitร che custodiscono un patrimonio fatto di arte, storia, natura e gastronomia. Percorrendo un itinerario che parte dalla cittร capoluogo e si snoda attraverso i borghi circostanti si scopre una terra di equilibrio: tra collina e montagna, tra antiche mura e paesaggi intatti, tra grande musica e sapori rustici. Qui ogni elemento racconta un frammento della stessa storia: quella di una terra discreta, che non cerca clamore per affascinare, ma che sa offrire a chi la visita unโesperienza piena e autentica. Scoprire Macerata, tra una serata allโOpera e un assaggio di vincisgrassi
Vincisgrassi
Macerata รจ prima di tutto un vivace polo universitario che ruota attorno ad un ateneo, fondato nel lontano 1290 e tra i piรน antichi dโEuropa. Ma Macerata รจ anche una cittร che custodisce un patrimonio artistico e culturale che attraversa i secoli e spazia dalle architetture rinascimentali alle espressioni piรน contemporanee. Il cuore della cittร conserva capolavori come il settecentesco Palazzo Buonaccorsi, oggi sede dei Musei Civici e di un originale Museo della Carrozza. Non lontano si trovano il Palazzo Comunale, con la sua facciata neoclassica dominata dallโimmagine della Madonna della Misericordia, e la Loggia dei Mercanti, raffinato gioiello rinascimentale commissionato dal Cardinal Farnese.
Ma il vero simbolo culturale della cittร รจ lo Sferisterio, unโimponente arena neoclassica costruita nel 1829, celebre per lโacustica perfetta e per essere il palcoscenico del Macerata Opera Festival: lโedizione 2025 di questa kermesse – che andrร in scena dal 18 luglio al 10 agosto – segnerร un debutto storico per la cittร , per la prima volta infatti lo Sferisterio ospiterร La Vedova Allegra di Franz Lehรกr, insieme ad altre due pietre miliari di Verdi, come Rigoletto e Macbeth.
E una perfetta serata allโopera non puรฒ che concludersi con un assaggio del piatto simbolo dellโentroterra marchigiano, soprattutto della provincia di Macerata: i vincisgrassi, specialitร antesignana della lasagna, riconosciuta come STG (Specialitร Tradizionale Garantita). Composto da strati di pasta allโuovo conditi con un ragรน di carni miste e frattaglie, besciamella e formaggio, questo piatto risale al XVIII secolo e, secondo la leggenda, deve il suo nome a quello (storpiato) di un generale austriaco, il principe Windisch-Graetz, che rimase folgorato dal sapore di questa specialitร assaporata durante una campagna nelle Marche.
Lasciata Macerata per addentrarsi verso lโentroterra, il paesaggio cambia ritmo: le curve si fanno piรน dolci e le colline punteggiate da filari di vigneti e da vecchi casali in pietra. Percorsi poco piรน di 30 km lungo la vecchia strada statale, si giunge a Serrapetrona, minuscolo scrigno medievale arroccato sulle colline che guardano i monti Sibillini e indissolubilmente legato a una delle bollicine piรน particolari dโItalia: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG. Questo vino rappresenta un unicum nel panorama enologico nazionale. ร infatti lโunico vino rosso spumante italiano a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, riconosciuto come DOCG nel 2004, ma con radici molto piรน antiche.
La vernaccia nera, il vitigno autoctono da cui nasce, era infatti giร nota nel Medioevo e il vino che ne derivava era allora considerato un prodotto di pregio, da riservare a nobili e vescovi. Unica รจ anche la tecnica produttiva della Vernaccia, che prevede tre fermentazioni distinte: la prima durante la vendemmia, la seconda dopo lโappassimento naturale di una parte delle uve, la terza in autoclave, per la presa di spuma. Ne deriva un vino, prodotto in meno di 100.000 bottiglie lโanno, profondo, speziato, elegante, con una struttura da rosso e lโanima da spumante.
E il viaggio alla scoperta dei tesori enologici marchigiani non puรฒ che proseguire a Muccia, area di produzione del Varnelli, celebre amaro secco allโanice. Prodotto dalla storica Distilleria Varnelli, fondata nel 1868 dallโerborista Girolamo Varnelli, questo liquore – divenuto il classico digestivo marchigiano – รจ il risultato di una ricetta segreta che unisce piante officinali e tradizione liquoristica. Con il suo gusto secco, deciso e persistente, lโanice Varnelli si distingue per una lavorazione interamente artigianale, ancora oggi condotta a mano, e per lโinconfondibile etichetta su cui campeggia il motto ideato dal figlio del fondatore: โA farmi preferir basta un assaggioโ.
Riprendendo il viaggio verso sud-est e percorrendo strade secondarie che si snodano tra boschi, crinali e piccoli borghi, si accede al cuore dellโalto Maceratese. Qui si trovano alcuni borghi tra i piรน belli dโItalia come Sarnano, gioiello medievale perfettamente conservato: il suo centro storico si avvolge a spirale attorno alla Piazza Alta, dominata dalla Torre civica e dalla chiesa di Santa Maria Assunta.
Il borgo รจ legato alle vicende di San Francesco e dei suoi seguaci, ma รจ noto anche per le terme: giร apprezzate nel XIX secolo, si distinguono per le acque oligominerali particolarmente pure ed
efficaci nella cura di alcune patologie. Proseguendo per pochi chilometri si raggiunge un altro scrigno dellโentroterra, noto anche come il โbalcone dei Sibilliniโ. Si tratta di San Ginesio, un borgo fortificato del XIV secolo che conserva ancora la possente cinta muraria con torrioni, feritoie e camminamenti di ronda. Nonostante le ferite del sisma del 2016, il paese custodisce importanti monumenti, come il Teatro Leopardi, la chiesa di San Francesco dellโXI secolo e i giardini di Colle Ascarano, dove si trova un belvedere che regala una vista mozzafiato, che abbraccia, con un solo sguardo, il mar Adriatico, il Gran Sasso e i Monti della Laga.
Ed รจ proprio in questi borghi cosรฌ legati alla terra e alla tradizione che si puรฒ gustare una delle specialitร piรน identitarie della gastronomia marchigiana: il ciauscolo. Frutto della sapienza contadina, dove nulla andava sprecato e tutto doveva nutrire, il ciauscolo era storicamente il salame โdi passaggioโ, da consumare nei primi giorni dopo la macellazione.
La ricetta, riconosciuta oggi dal marchio IGP (dal 2009), รจ tanto semplice quanto rigorosa: carni di spalla e pancetta finemente macinate, condite con aglio, vino bianco, pepe e sale. Il salume viene poi leggermente affumicato e lasciato stagionare per almeno 15 giorni, ma la vera particolaritร del ciauscolo รจ la consistenza spalmabile: si scioglie sul pane come burro, liberando profumi intensi di carne, aglio ed erbe di montagna.
Lasciato San Ginesio alle spalle, lโitinerario piega verso nord-ovest, disegnando un ideale anello che lentamente risale verso Macerata. Lungo questa direttrice, affacciato sulla valle del Fiastra, sorge Loro Piceno, borgo di origine medievale che conserva intatta la sua identitร : le mura, il castello, i vicoli acciottolati e le chiese che narrano secoli di storia. Ma Loro Piceno รจ soprattutto la patria del vin cotto. Ottenuto dalla lenta bollitura del mosto dโuva in grandi caldaie di rame, il vin cotto era un tempo il vino delle feste e ancora oggi si produce secondo un metodo artigianale, invecchiato in botti di rovere e conservato in piccole cantine scavate nel tufo.
Infine, si fa ritorno verso Macerata per concludere il viaggio in unโoasi di quiete e bellezza: la Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, uno dei piรน importanti esempi di paesaggio agrario storico delle Marche, rimasto quasi intatto nel tempo. Qui, tra boschi, sentieri e i resti dellโantica Abbazia cistercense di Chiaravalle di Fiastra, risalente al XII secolo, termina un itinerario che restituisce il senso di equilibrio e di benessere che caratterizza, da sempre, il modo di vivere marchigiano.
Regione Marche
Ancona
via G. da Fabriano, 9
www.letsmarche.it
fb: marche.tourism
IG: marche.tourism
Tik Tok: marchetourism
Il vero volto delle Marche nel cuore silenzioso dellโentroterra
Alla scoperta delle Marche piรน vere. Dal brodetto di Fano allโolio di Cartoceto
Le Marche da Ascoli Piceno allโAdriatico tra arte, sapori e cultura di terra e di mare
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.