Acque turchesi che sfumano nell’azzurro, sabbia chiara come borotalco, scogliere scolpite dal vento e dal tempo. La Sardegna si conferma icona dell’estate italiana, conquistando non solo il cuore dei viaggiatori ma anche la scena digitale. Nel 2025, tra le dieci spiagge più condivise e chiacchierate online, ben quattro appartengono a questa terra sospesa tra Mediterraneo e sogno. Una supremazia che racconta quanto l’isola resti, anno dopo anno, al centro delle rotte turistiche e soprattutto delle gallery di Instagram e TikTok.
A fotografare la tendenza è uno studio (realizzato da imiglioricasinoonline.net) che ha incrociato dati di interazione social e volumi di ricerca globali per stilare la classifica delle spiagge italiane più popolari del momento. Non solo le mete più famose, ma anche perle ancora poco battute, capaci di accendere la curiosità dei viaggiatori digitali. Il risultato è un’istantanea dell’Italia costiera nel 2025: un mix di luoghi iconici e angoli segreti che fanno incetta di like e di condivisioni.
Sul podio virtuale della Sardegna c’è innanzitutto La Pelosa, a Stintino, terza a livello nazionale con oltre 104.000 post su Instagram e 4.800 menzioni su TikTok. La sua lingua di sabbia bianchissima, lambita da acque basse e trasparenti, è un set naturale che sembra disegnato per la fotografia. Il contrasto tra i colori del mare e la storica torre aragonese sullo sfondo è diventato un’icona del turismo sardo e, nell’era dei social, un richiamo irresistibile per creator e viaggiatori di mezzo mondo.
Seguono due tesori della costa orientale, nel cuore del Golfo di Orosei. Cala Mariolu, quarta in classifica, è una piccola baia di ciottoli bianchi e acqua cristallina che si raggiunge solo via mare o dopo un trekking panoramico: fatica ampiamente ripagata dalla bellezza del paesaggio. Cala Goloritzé, settima, è celebre per il suo arco naturale di roccia e la spiccatissima tonalità turchese del mare. Dal 1995 Patrimonio UNESCO, resta un santuario naturale che incarna l’essenza più selvaggia della Sardegna.
Chiude il quartetto Cala Brandinchi, decima nella top ten e soprannominata “Tahiti sarda” per le sue acque basse e luminose, ideali per famiglie e per chi cerca uno scenario esotico senza lasciare l’isola. La spiaggia, amata tanto dai turisti quanto dai fotografi, è ogni estate tra le più postate e taggate in rete, con immagini che sembrano cartoline dei Caraibi.
Nonostante la Sardegna domini numericamente, il primo posto della classifica va alla Scala dei Turchi, in Sicilia: le sue scogliere bianche a picco sul mare, modellate come gradinate naturali, hanno generato oltre 112.000 post su Instagram e sfiorano le 10.000 menzioni su TikTok. Seconda è Punta Prosciutto, in Puglia, altra meta da acque trasparenti e sabbia impalpabile, sempre più popolare tra viaggiatori italiani e stranieri.
Accanto alle destinazioni più note, lo studio ha stilato una mini-classifica delle spiagge “nascoste”, quelle che vivono lontano dalle folle ma seducono chi le scopre. Anche qui la Sardegna brilla: Cala dell’Argentiera, nella costa nord-occidentale, è stata incoronata la gemma più affascinante. Pochi post social – 1.701 su Instagram e appena una menzione su TikTok – ma un punteggio medio di 4,5 stelle da parte dei visitatori. Circondata dalle rovine di un’antica miniera, offre un paesaggio sospeso tra storia e natura selvaggia. Cala Li Cossi, con i suoi colori intensi e oltre mille ricerche mensili su Google, completa il quadro sardo delle spiagge da intenditori.
Quattro spiagge nella top ten e due tra le più segrete: la Sardegna si conferma protagonista assoluta delle vacanze italiane e delle bacheche social mondiali. Merito della sua capacità di unire bellezza naturale, scenari autentici e quel pizzico di esclusività che rende ogni scatto unico. Dal nord al sud, dalle baie iconiche ai litorali più nascosti, l’isola resta un set a cielo aperto, pronto a incantare nuovi viaggiatori e a ispirare milioni di post anche nelle prossime estati.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd