Se le vacanze pasquali hanno decretato il boom degli agriturismi nelle scelte vacanziere di italiani e stranieri, c’รจ da scommettere che in primavera e in estate il trend non puรฒ che esplodere. La vita all’aria aperta e le esperienze nel verde e nella natura d’altronde sono una delle terapie detox preferite soprattutto da chi vive impigliato nelle frenetiche routine metropolitane, e la campagna toscana, con i suoi paesaggi, il cibo, il vino, i borghi medievali e le bellezze artistiche e architettoniche, รจ da sempre uno dei contesti piรน gettonati per soggiorni che a non pochi visitatori (tedeschi, olandesi, americani) hanno fatto e fanno venir voglia di un radicale, bucolico, “cambio vita”. Tra Chianti, Maremma, colline senesi e fiorentine, Versilia siamo andati a spasso fra casolari, tenute vinicole, fattorie, molte a conduzione bio, e questa รจ la selezione di alcuni dei migliori agriturismi della regione.
550 ettari bio, 350 destinati all’agricoltura in Val di Cecina: il bioagriturismo di Carlo Boni Brivio e Paola Ortalda esiste da venticinque anni, ma da oltre un anno ormai vede ai fuochi Maria Probst. Ha cominciato in macelleria per approdare in cucina (ce la ricordiamo bene alla Tenda Rossa), ora la scelta green dettata dal futuro ma anche un po’ un ritorno alle origini. La sua รจ una cucina vegetariana โruspanteโ: piadina di mais con yogurt greco e giardiniera, raviolo di ricotta e cedro con pomodoro e olive, risotto ai peperoni e pesto, la โscaloppaโ di pomodoro con mozzarella in carrozza e maionese al lime o la lattuga accompagnata da polenta fritta. Tra i dolci, il mitico Banana split. Cantina contenuta. Servizio allineato.
100% BIO del Bioagriturismo Il Cerreto – loc. Cerreto – s.da Canova, 45 – 0588 62133 – bioagriturismoilcerreto.it
Immerso nella natura della Maremma, ospita in sei camere e offre soggiorni all’insegna del relax e di attivitร all’aperto (c’รจ anche un maneggio). Circondato da oliveti e vigneti (dai quali si produce l’olio aziendale), sul piano cucina dispone di un piccolo ristoro a gestione familiare con vista sul Borgo illuminato. In menu piatti della tradizione locale preparati con i prodotti dell’azienda agricola e prodotti biologici e vini della casa.
Agriturismo Antica Pinciana – Capalbio (GR) – s.da di Villa Pinciana, 2 – 0564 896281 –anticapinciana.com
Si trova sulle colline Versiliesi, e dispone di terrazza panoramica con vista mozzafiato da Livorno alle Alpi Marittime fino alla costa francese. Marco e Katiusha, i proprietari, rispettano rigorosamente filiera e tracciabilitร Made in Tuscany con tanto di certificazione della regione. La cucina, tipica e tradizionale, cura maniacalmente la selezione delle materie prime come nei famosi tordelli, fatti con farine di grani antichi della Versilia, oppure nel galletto ruspante, che รจ livornese mentre la grigliata รจ di maiale Grigio di San Miniato. Deliziosi i maltagliati fatti in casa con i funghi locali, non mancano degustazioni di verdure in pinzimonio con lโextravergine aziendale, sformati di verdure dellโorto e salumi di artigiani norcini vicinissimi. Tutt’attorno vigne da cui nascono vini fermi e bollicine biodinamiche, nonchรฉ molti percorsi di trekking, al fresco del bosco oppure vista mare. Aperti sabato e domenica pranzo e merenda in inverno, dal giovedรฌ alla domenica a cena.
LโAltra Donna โ Pietrasanta (LU) โfraz. Strettoia – via Montiscendi, 80 โ 331 9935728 โ laltradonna.it
Fra le colline di Pistoia e Montecatini, si โnascondeโ lโagriturismo Il Bel Vedere, alcune camere con trattoria annessa. Una vista incantevole allโesterno, un caminetto intimo allโinterno, ma soprattutto un fritto di pollo e coniglio da leggenda. Ad accogliervi i simpaticissimi titolari: Moreno, Michela e la figlia Martina. I coperti sono pochi perchรฉ tutto viene gestito in famiglia, quindi se vorrete godervi un momento di pace lontano dal caos siete nel posto giusto. Se poi avrete la fortuna di capitarci in estate cenerete sotto le stelle godendo di una vista impareggiabile.
Agriturismo Il Bel Vedere – Marliana (PT) – via Sovvigno 71 – 366 3969106 โ Facebook
Nel cuore del Chianti Classico (ma anche in Maremma con Tenuta Marsiliana) lโimpresa della famiglia Corsini รจ una nota realtร vitivinicola e una prestigiosa struttura di ospitalitร . Lโolio, lavorato artigianalmente nellโantico frantoio di proprietร , nasce dalle 15mila piante coltivate a conduzione biologica su 63 dei 230 ettari complessivi. Villa Le Corti รจ lโaffascinante struttura di ospitalitร con camere in due case coloniche e lโOsteria con appetitosi piatti tipici.
Osteria Le Corti di Villa Le Corti – Principe Corsini – San Casciano in Val di Pesa (FI) – via San Piero di Sotto, 1 โ 055 829301 โ principecorsini.com
Immerso tra boschi e oliveti nel Chianti Rufina, si trova a soli 30 minuti da Firenze, in cima a una collina e in posizione panoramica sulla Val di Sieve. La struttura, dopo la ristrutturazione, รจ stata concepita secondi i principi della sostenibilitร e dellโimpatto zero e comprende due appartamenti e tre confortevoli camere. Il menu della cucina รจ casereccio, sulla base per la maggior parte di quello che viene prodotto in casa, fisso e a variazione quotidiana.
La Fontaccia โ Rufina (FI) – loc. Castiglioni, 18 โ 055 8399171 โ agriturismolafontaccia.com
Una vecchia casa colonica ristrutturata alle pendici del Chianti, con frutteto, orto, produzione di olio. La struttura รจ stata concepita quasi come una casa โpassivaโ, con un involucro altamente coibentato e a bassissimo impatto ambientale. I 4 appartamenti, in stile rustico, sono dotati di tutto il necessario per cucinare i prodotti aziendali, sennรฒ cโรจ la Bioagriosteria che, su prenotazione (non necessariamente per gruppi), offre una cucina contadina con uova delle galline della casa, pane e pizza a lievitazione naturale, carni (poche) da allevatori locali, vini bio. Dโestate cโรจ lโopzione picnic con cestino allestito allโoccorrenza. Idromassaggio con vista e bagno vibrazionale di gruppo.
Il Poderaccio – Figline e Incisa Valdarno (FI) – loc. San Michele, 15 – 348 7804197 – agripoderaccio.it
Allโinterno di un bellissimo casolare di campagna, immerso tra boschi e olivi (in cantiere una piscina), c’รจ un acceleratore culinario capace di far schizzare gli avventori nel tempo, combinando andirivieni tra passato e futuro. Guardare avanti recuperando lโessenza delle materie prime e della cucina, questo sembra lo spirito di Edoardo Tilli, cuoco e patron che gestisce Podere Belvedere con la compagna Klodiana Karafilaj. Come nellโuso del fuoco per le cotture, nella decisa e radicale idea di conservare attraverso affumicature, fermentazioni, frollature che innescano negli elementi profumi e sapori ancestrali. Per non dire degli insaccati. Ogni piatto รจ pensato a fondo e mai fine a sรฉ stesso, capace di invogliare, appagare, conquistare. La carta dei vini offre ottime possibilitร , ma puรฒ crescere. Servizio empatico e professionale.
Podere Belvedere Tuscany – Pontassieve (FI) – via San Piero a Strada, 23 – poderebelvederetuscany.it
Allโinterno dellโazienda agricola omonima (con annesse cantina e stanze), questo intimo ristoro sfoggia un formato tanto inusuale quanto meritevole. Dietro le stufe, troviamo un cuoco giร noto quale Damiano Donati, che per un periodo ha scelto di vestire i panni di agricoltore prima di ricollocarsi in cucina. Una โpausaโ che ha giovato al suo stile. Il menu degustazione cambia ogni mese, come gli orari e i giorni di apertura per rispettare i battiti stagionali della campagna. Plauso per il pane e per la pasticceria dal piglio agreste. In inverno si mangia nella saletta interna o seduti al bancone con cucina a vista; in estate nel bel dehors in un contesto bucolico. Servizio cordiale e cantina con focus sulle etichette autoprodotte in loco.
Ristoro della Fattoria Sardi – Lucca – via della Maulina, 747 – 0583 341230 – fattoriasardi.com
Una tenuta nel verde delle colline circondata da 300 ettari di terreno. Il primo consiglio รจ di non perdersi una passeggiata nel Botanic Garden, un incantevole giardino con laghetto, fattoria didattica e spazi verdi per escursioni o picnic, ma ancora prima di tuffarsi nella piscina panoramica. Da non perdere inoltre la cucina della fattoria, dove i piatti sono realizzati con materie prime autoprodotte o di fornitori vicinissimi e la vista dalla terrazza รจ strepitosa. Camere e appartamenti per lโospitalitร . Tanti incontri e degustazioni a seconda del periodo, occhio ai social.
Lo Spaccio della Fattoria di Maiano – Fiesole (FI) – via Benedetto da Maiano, 11 – 055 59432 – fattoriadimaiano.com
La tenuta รจ una azienda che alleva bovini di razza Chianina e in uno dei casolari รจ presente La Toraia, curato locale ricavato nellโantica stalla. Allโinterno i tavoli sono posizionati sulle mangiatoie di un tempo, mentre dโestate cโรจ una fresca veranda sul giardino interno. Si mangia la carne di loro produzione, quindi tartare, filetti, fiorentine, hamburger e costate. Buoni i primi con i pici al ragรน di Chianina, golosi i dolci. Carta dei vini essenziale e servizio informale.
La Toraia di Tenuta La Fratta – Sinalunga (SI) – loc. La Fratta, 24 – 0577ย 678204 –latoraia.com
ร il punto di ristoro di Ruffino, nota azienda vinicola, nella Tenuta Poggio Casciano โ lo scorso anno completamente rinnovata โ che offre anche ospitalitร in 8 splendide camere affacciate sul giardino allโitaliana o sulla piscina a sforo, allโinterno di una villa rinascimentale. La location, รจ particolarmente amena, il nome si ispira alla locanda che un giovanissimo Leonardo Da Vinci aprรฌ sul Ponte Vecchio a Firenze, che perรฒ, a suo tempo, non ebbe gran fortuna. Qui invece gli ospiti compiono esperienze gastronomiche di tutto rispetto, sulla base di una tradizione toscana rivisitata con gusto. A latere, nello spazio shop, degustazioni e ambi piรน โfaciliโ con classici taglieri. Vini della casa piรน alcuni โospitiโ regionali.
Le Tre Rane Ruffino – Bagno a Ripoli (FI) – via di Poggio al Mandorlo, 1 – ruffino.it
foto di copertina La Fattoria di Maiano
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.