
Ecco una mini guida utile per chi cerca su Roma dei locali in cui mangiare della ottima carne cotta alla griglia. Dalle classiche bisteccherie di quartiere, fino locali più raffinati con una grande attenzione ai tagli ed alle tipologie, quasi tutti con gradevoli spazi all’aperto ideali per questa stagione primaverile.
Il primo ristorante che segnaliamo è un “classicone” tanto caro ai romani amanti della carne cotta alla brace. Parliamo di Trattoria dei Cacciatori sulla via Ardeatina. Una trattoria rustica, a tratti spartana, dove si attinge dal menu scegliendo tra bistecche, quaglie, costate, polli e salsicce ma anche tra i vari tagli dalla piccola ma fornita vetrina frigo. Prima della carne, per chi arriva con una fame sostenuta ci sono bruschette, qualche fritto e i primi della tradizione. Sempre a legna, anche il forno da dove escono pizze romane oneste che sono a disposizione di chi preferisce altro alla carne. Agli amanti della bevuta ricercata magari bio o addirittura naturale, consigliamo di chiedere la possibilità di portarsi il vino da casa al momento della prenotazione. Un modo carino per dire che la carta dei vini è realizzata con grande praticità… Conto: da calcolare circa 40 euro a persona.
Trattoria dei Cacciatori – via Ardeatina, 402 – Roma – Tel. 065043276
Da un ambiente rustico, passiamo a quello decisamente più curato a tratti esclusivo di Ornelli la steack house di via Merulana che ha fatto della selezione dei migliori tagli di black angus provenienti da tutto il mondo, il suo tratto distintivo. A dirigere il lavoro del ristorante, con particolare attenzione verso l’accoglienza, c’è Nicola Ornelli un grande appassionato di carni ed è sua la scelta vastissima di tutti i tagli disponibili, esposti in bella mostra nella curata vetrina frigo inclusa una fantastica Dry Aged Room con tagli adatti a lunghe frollature. Il menu si divide in 3 categorie – silver, gold e platinum – ognuna con carni di grande qualità in cui a fare la differenza è l’età dell’animale che cresce progressivamente. Carta dei vini ampia, pensata ovviamente ad un pairing carnivoro. Curato e grazioso lo spazio esterno. Conto: inutile dare una forchetta di prezzi visto che questi variano in base al taglio e alla razza, si tratta comunque di costi assolutamente in linea con la qualità offerta.
Ornelli Black Angus – Via Merulana 224 – Roma – Tel. 0664872788
A due passi dalla Piramide Cestia, c’è una steakhouse che a vederla da fuori non pare essere il bel posto che invece è. Parliamo di Bull Steak: tutta cottura alla brace, ci si avvicina al banco della carne quindi si sceglie il taglio e dei bravi fuochisti si occupano della cottura. Nonostante il nome dai richiami a stelle e strisce, questo è un locale di quartiere molto frequentato dagli abitanti di zona soprattutto a pranzo quando, insieme alla carne c’è da scegliere tra i primi romani (buonissimi gli gnocchi col sugo di coda alla vaccinara), verdure ripassate e dolci casalinghi. Si mangia anche fuori, sia nel pergolato che direttamente sui tavoli adiacenti l’ingresso. Spesa da mettere a budget: sui 38/40 euro.
Bull Steak – Viale di Porta Ardeatina, 114/115 – Roma – Tel. 328 127 2099
Ci spostiamo nel très chic quartiere Parioli dove, con grande fortuna dei residenti ma anche dei veri appassionati del genere, c’è uno dei templi pensati per la gioia dei carnivori. È Mamma Mia, ristorante specializzato sulla carne proveniente da tutto il mondo, con particolare attenzione verso il Wagyu disponibile nelle sue diverse verietà come il full blood Tajima, ovviamente l’originale giapponese ed anche il wagyu di origine australiana. Ma nella sezione del menu dedicata alla griglia, si fa veramente il giro del mondo “in punta di coltello” con manzo danese, frisona rossa polacca, ovviamente la nostrana chianina e ancora maialino iberico o galletto. Combo insolita ma assolutamente da segnalare, Mamma Mia è da scegliere per la carne ed anche per il risotto realizzato in maniera impeccabile sia nelle versioni classiche che in quelle più ricercate come nel caso di quello con gelato alla ‘nduja, funghi e stracciata di bufala. Questo elegante ristorante del quartiere Parioli ha ancora un altro asso nella manica… è una delle 24 Krug Ambassade d’Italia, quindi se insieme alla carne è gradito lo champagne questo è veramente il posto giusto. Conto: non meno di 65/70 euro a persona, ma li vale tutti.
Mamma Mia – via Giovanni Pacini, 31 – Roma – Tel. 0685351995
Ancora un balzo verso una proposta più pop, anche “geograficamente” parlando. Siamo nel quartiere San Giovanni e al civico 83 della trafficata via Gallia c’è il meat restaurant firmato da una storica famiglia di macellai romani. Parliamo del gruppo Galli, che dal 1950 si occupa della selezione, lavorazione e distribuzione di carne tra Roma e Lazio e che nel 2019 ha deciso di aprire TBSP, acronimo di The Bbq & Smoke Project. L’ambiente gioca un po’ su quello stile post industriale, tra legno, ferro e luci soffuse ma a rubare la scena è la cucina in cui troneggiano griglie, bbq e affumicatori. La scelta è ampia, qui dai Galli ci si può venire per un hamburger scegliendone uno dalla burgeline che ne propone ben 8, ma anche per una grande tomahawk o un buon panino col pastrami ovviamente homemade. C’è un piccolo ma ben organizzato spazio esterno che siamo certi può tornare utile per i prossimi mesi. TBSP anche con l’aperitivo tra birre, calici e qualche boccone in uscita dalla cucina. Conto: dipende ovviamente da quel che si prende, ma in linea generale si resta sui 45 euro a persona.
TBSP – via Gallia, 83 – Roma – Tel. 0681157225
New entry di cui abbiamo parlato ad inizio anno, è Osteria Chiari in zona Gazometro. Qua tutto viene cotto sulla brace grazie all’attento recupero di un forno a legna presente nella precedente gestione del locale (era una pizzeria). Adesso il giovane titolare Lorenzo Giuliani e la sua squadra hanno messo so un ristorante che, senza esagerazione, è tra le più interessanti nuove aperture della Capitale. Qui sul fuoco ci finisce (quasi) tutto: manzo, pollo, animelle, pancia di maiale e ancora salsicce fatte in casa, pannicolo, verdure e anche i cannelloni. Bella anche la proposta del vino, vasta il giusto con una bella scelta di etichette bio e naturali. Conto: tra i più onesti, tra i 35 e i 40 euro escluso il bere.
Osteria Chiari – via del Gazometro, 13 – Roma – Tel. 0639916628
Restiamo in zona Gazometro, lato Marconi dove c’è Sbracio. Nome che non lascia dubbi sulla proposta gastronomia, per i titolari infatti – Francesco Formicola e Andrea Cavallaro – la cottura alla brace è una passione poi diventata un lavoro. Ve lo consigliamo se avete voglia di ottima materia prima, cottura impeccabile, in un ambiente curato ma perfetto anche per una cena tra amici in totale relax. Sulla brace vengono cotti tagli di tutti i tipi e provenienti da ogni parte del mondo come Black Angus del Nebraska, Angus Pacheco Argentina, la grigio Alpina del Trentino in Val di Vizze e per chi non vuole badare a spese c’è anche una sontuosa selezione di wagyu (a 40 euro l’etto). Bello il percorso romano, ovviamente tutto alla brace, che include cinque piatti tra cui i carciofi alla matticella cotti sotto la cenere ed anche un gustoso pollo al mattone, peraltro questo menu è in carta ad un prezzo onestissimo: 45 euro a persona.
Sbracio – Via Enrico Fermi, 142 – Roma – Tel. 0645544466
E infine, un indirizzo di cui abbiamo parlato recentemente, l’agriturismo La Mandria sulla via Ardeatina immerso nel verde della campagna poco fuori Roma. Decisamente il posto che non ci si aspetta di trovare a una manciata di chilometri oltre il raccordo, e invece eccolo questo angolo di verde in cui riservare un tavolo all’aperto ora che la bella stagione sta per arrivare. La proposta, oltre a salumi, formaggi e primi romani, ruota per lo più intorno alla carne buona parte della quale viene allevata e lavorata in loco e comunque tutta frollata in agriturismo. E qua c’è veramente l’imbarazzo della scelta tra rezze Holstein, Frisona e Jersey danesi, manzetta prussiana ed anche razze nostrane come la Marchigiana, ovviamente Chianina e Romagnola e poi una fiorentina da bovini di razza Limousine allevati proprio dall’agriturismo. Conto: ovviamente dipende dai tagli, comunque si resta sui 50 euro a persona.
Agriturismo La Mandria – via Laurentina, 1600 – Roma – Tel. 06 713 6343
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset