Sarde in saor, bigoli in salsa, baccalร mantecato, fegato alla veneziana. Quando si approda a Venezia, il giro di piatti della tradizione รจ d’obbligo. E la ristorazione della cittร lagunare offre numerosi posti dove assaggiare la cultura culinaria. Per chi vuole spingersi piรน in lร del Canal Grande di Venezia e delle sue calli, e godere di un panorama mozzafiato con affaccio sul mare Adriatico, cosรฌ come ammirare i fuochi d’artificio dellaFesta del Redentore, il Lido รจ raggiungibile con un vaporetto. Le ricette tipiche non mancano, con una grande attenzione ai pesci della laguna come branzino, spigola, anguilla e frutti di mare. Ecco dove mangiare al Lido di Venezia.
Dal 1900 la spiaggia De Bains, legata al Grand Hotel De Bains, รจ quella storica dei veneziani, frequentata, negli anni, anche dal jet set internazionale e menzionata in โMorte a Veneziaโ di Thomas Mann. Si puรฒ pranzare e cenare tra un bagno e lโaltro al ristorante interno dove si apprezza una cucina che รจ una fusione tra i sapori tipici della Laguna e quelli della cultura culinaria spagnola e mediterranea che appartiene allo chef. Tra i piatti si spazia dalla catalana alla polenta di Storo passando per il fegato di vitello alla veneziana.
Lungomare Guglielmo Marconi, 10
Facebook
Locale a conduzione familiare in attivitร dai primi anni Settanta. I pesci della laguna come branzino, spigola, anguilla, canestrelli, rombo sono i protagonisti di una cucina che punta su territorio e stagionalitร rifornendosi dai mercati ittici di Marano Lagunare, Caorle, Chioggia. Oltre a primi di paste tirate a mano โ come tagliolini neri con capesante e peperone giallo e tagliatelle con ragรน di Fassone โ non mancano i piatti della tradizione come il fegato di vitello alla veneziana con polenta e baccalร mantecato. Servizio take away.
Via Sandro Gallo, 81
Sito
Facebook
Una terrazza che affaccia direttamente sullโAdriatico con le onde del mare a fare da sottofondo. ร questa la scenografia del ristorante Adriatico Terrace dellโExcelsior Venice Lido, albergo storico della cittร , che ogni anno ospita la Mostra Internazionale dโArte Cinematografica. La cucina elegante si fonda sui sapori che raccontano la Laguna con prodotti di stagione del posto, o che mescolano culture gastronomiche oltreoceano come la pasta con carbone nero vegetale con agrumi e funghi shiitake. Per la festa del Redentore di questโanno menu speciale: tra i piatti scampo in saor, polenta croccante, baccalร .
Lungomare Guglielmo Marconi, 41
Sito
Facebook
Instagram
Ambiente informale e asuggestivo che si affaccia sul lungomare del Lido di Venezia. Da Casamarรจ si puรฒ consumare un aperitivo al tramonto con vista mozzafiato della cittร lagunare, apprezzare una pizza contemporanea e cenare con i piatti della cucina locale, come la pasta alla malamocchina ispirata al borgo marinaro di Malamocco con peoci della laguna.
Lungomare Guglielmo Marconi, 71
Facebook
Instagram
Una sala interna e tavoli esterni per lโOsteria Gera Ora di Venezia che offre cucina tipica, con alcuni piatti della tradizione rivisitati. Non si serve pizza, ma solo primi e secondi (con antipasti, contorni e dolci annessi). Attenzione al pesce, si servono rombi e spigole ma anche frutti di mare e lโimmancabile baccalร mantecato, ricetta tipica della zona.
Gran Viale S.M. Elisabetta 63/B
Instagram
A colpire, prima ancora di entrare, รจ la facciata in stile Liberty del palazzo sotto cui รจ collocata la trattoria. Piccola sala con attenzione allโarredamento e design: sulle pareti quadri colorati di grandi dimensioni che ricordano lo stile della facciata, e goti (bicchieri) tipici veneziani fatti in vetro di Murano esposti per tutto il locale. Cucina semplice e attenta alla tradizione e al pesce. In menu piatti come: saor, baccalร mantecato con polenta, orata e branzino (pesci della laguna) e anche frittura mista, ravioli cernia e pistacchi, pasta alla vongole.
Via Lepanto 21
Per mangiare unโottima pizza sul Lido di Venezia bisogna andare da La Cucina, Due Spicchi sulla guida Pizzerie dโItalia 2025 del Gambero Rosso, gestita da Cristina Toso con Christine Luppi (in sala) e Richard Jeannevol (pizzaiolo, originario delle Seychelles), alle proposte ormai consolidate, sullโimpasto classico della tonda in stile napoletano, Cristina affianca una creativitร che si rivolge al territorio: ecco allora la Isole, che guarda agli orti di SantโErasmo (e un topping che ricorda i merletti di Burano); o la Barene, per godere le erbe selvatiche della laguna. Valida alternativa alla pizza, in questo bistrot sono i piatti gustosi e raffinati, a cominciare dai celebri spaghetti alla malamocchina.
Via S. Gallo, 57 a/b
Sito
Facebook
Definire questo posto non รจ semplice: un poโ trattoria, ma anche cicchetteria e bacaro. Si puรฒ prendere un aperitivo al tramonto e spostarsi nella sala adiacente per la cena e gustare primi e secondi. In versione โtrattoriaโ, da Osteria Al Mercร si va sicuramente per mangiare del pesce fresco come sarde e gamberoni in saor, oppure primi piatti della tradizione come spaghetti ai peoci e bigoli in salsa.
Via dandolo 17B
Sito
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd