Giusto cinquantโanni fa, il ragionier Fantozzi arrivava โibernatoโ al Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur alla fine di un โtragicoโ viaggio invernale in decapottabile al seguito della signorina Silvani. Nel film del 1975 (regia di Luciano Salce, il primo della serie) dopo il cocktail nel giardino dello storico albergo aperto nel 1854, le (dis)avventure gastronomiche allโombra del Monte Bianco del ragioniere piรน famoso dโItalia proseguono in un locale allโepoca molto in voga, La Maison de Filippo. Il personaggio di Paolo Villaggio finisce cucinato in un enorme paiolo di polenta che gli ospiti โ il Gotha dellโenologia italiana nella finzione cinematografica โ cominciano a piluccare divertiti.
A Courmayeur, in questo scampolo di fine estate cโรจ ancora tempo per godere dellโospitalitร impeccabile del Grand Hotel, dove sono passati oltre a parecchi altre troupe cinematografiche anche regnanti โ la regina Margherita di Savoia vi trascorreva lunghi periodi โ poeti come Giosuรจ Carducci, intellettuali e jet set internazionale. Lโampio e accogliente Royal Lounge Bar affaccia con le sue vetrate sulla piscina riscaldata: il barman รจ a disposizione per creare drink personalizzati partendo dalla selezione di 150 distillati, tra cui spiccano una cinquantina di etichette di whisky.
La ristorazione – ora organizzata sui due spazi del Grand Royal e del Bistrot Royal e che nel passato recente ha vissuto i fasti stellati di Paolo Griffa (pochi giorni fa ha festeggiato i tre anni al Caffรจ Nazionale di Aosta) oltre alla breve parentesi di Emin Haziri – รจ ora affidata alla squadra coordinata dallo chef Giuseppe Falcone. ร un ritorno a una solida cucina tradizionale che poggia sui tanti prodotti che la Valle, il vicino Piemonte e la Liguria, lo chef รจ genovese di origine, possono offrire nelle varie stagioni dellโanno.
Ecco allora la tartare di trota di Morgex marinata e agrumata, la classica polenta concia alla Valdostana, i plin di ricotta mista di capra e pecora, la cotoletta di vitello alla valdostana con prosciutto cotto di Saint-Oyen, fontina Dop e spinacini. Sono solo alcuni dei piatti da scegliere alla carta o che si apprezzano seguendo i menรน del Bistrot Royal. La chiusura รจ assicurata dai dessert del pastry chef Davide Bonetti, fra cui segnaliamo la classica torta di mele valdostana accompagnata da un sorbetto al genepy.
Settembre รจ anche la stagione ideale per approfittare delle ultime settimane di ristorazione in quota, prima che arrivi la neve autunnale a chiudere definitivamente lโestate. Meno gente, meno caldo e i rifugisti piรน disponibili a servire i clienti con attenzione. La cucina รจ fatta di piatti semplici ma lo scenario, sia che per le vostre passeggiate scegliate la Val Ferret sia la Val Veny, รจ fra i piรน spettacoli dโEuropa. Il Monte Bianco lo avrete sempre di fronte in tutta la sua imponenza, coronato da tante cime mitiche della storia dellโalpinismo dallโAiguille de Trรฉlatรชte, al Dente del Gigante, dalle Grandes Jorasses al Mont Dolent che segnano il confine con la Francia e la Svizzera.
Il Grand Hotel รจ una ottima base di partenza per chi vuole abbinare un alto livello dellโaccoglienza, anche gastronomica, alla vacanza sportiva. Non va dimenticata la prima colazione, davvero sontuosa e scenografica, che risulta essere un buon viatico per le camminate. Lโaltro vantaggio รจ la posizione centralissima dellโhotel che permette di raggiungere in pochi minuti a piedi il piazzale Monte Bianco da dove, fino al 28 settembre, partono le navette gratuite che salgono in quota in Val Ferret e Val Veny. Soluzione rispettosa dellโambiente che abbrevia i tempi di percorrenza a piedi, mediamente attorno alle due ore. Abbiamo selezionato rifugi che si trovano a circa 2000 metri di quota, raggiungibili con itinerari facili e dislivelli contenuti, adatti anche alle famiglie.
Rifugio Elena (2061 metri) – 0165 844688 โ rifugioelena.it
Si trova al fondo della Val Ferret, a unโora di marcia dal confine svizzero, di fronte al celebre ghiacciaio di Prรฉ de Bar. Fra le specialitร ci sono la pasta fatta in casa condita con la Fontina e le Tome, la zuppa di fagioli, le castagne bollite con il lardo, il capriolo con la salsa al ribes. Da abbinare con il vino locale, il Blanc de Morgex et de la Salle.
Rifugio Bonatti (2025 metri) โ 3356848578 โ rifugiobonatti.it
Dedicato al famoso alpinista Walter Bonatti, รจ una tappa del celebre Tour du Mont Blanc e lo si raggiunge comodamente dalla Val Ferret. La fatica รจ ripagata dallo scenario che si gode dal rifugio: una balconata di fronte alle Grandes Jorasses. La cucina offre i classici sapori di montagna: affettati e formaggi della Valle dโAosta, polenta con spezzatino o salsiccia, torte rustiche da gustare allโaperto di fronte a uno scenario incantevole.
Rifugio Bertone (1990 metri) โ 3470325785 โ rifugiobertone.it
Raggiungile in circa unโora e mezza di camminata da Planpinceux in Val Ferret (o, in alternativa dalla Val Sapin). ร sicuramente il punto migliore per godere della vista della cima del Monte Bianco oltre alle Grandes Jorasses. La cucina ha fra le sue specialitร la polenta concia cotta sul fuoco a legna, il minestrone alla valdostana, la zuppa valpellinentze. La fontina viene affinata nella cantina locale e nei taglieri puรฒ essere abbinata alla mocetta condita con olio di ginepro. Fra i dolci segnaliamo il bunet, la panna cotta e le torte e crostate fatte in casa.
Cabane du Combal (2000 metri) โ 01651756421 – cabaneducombal.com
Si raggiunge facilmente su strada prima asfaltata poi sterrata (chiusa al traffico) dalla Localitร La Visaille dove arriva la navetta. Salendo ancora pochi metri, ma su un ripido sentiero di arriva sulla morena del ghiacciaio del Miage con i suoi spettacolari laghetti glaciali. Lโaccoglienza alla Cabane รจ cortese e professionale: fra le specialitร ci sono la polenta alla Valdostana, un ricco tagliere di salumi e formaggi, le torte maison. Buono lโassortimento di vini e birre locali.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd