Sorbetto o gelato?

Le migliori gelaterie di Napoli, Capri, Ischia e Sorrento

Dal classico e irrinunciabile gelato al limone (meglio se di Sorrento) al gusto al tarallo, dall'albicocca del Vesuvio all'intramontabile fiordilatte. Qui le migliori gelaterie di Napoli e provincia

  • 23 Maggio, 2025

C’รจ la gelateria specializzata sui gusti agli agrumi (se ne contano circa una ventina), quelle che puntano su abbinamenti meno classici e, poi, c’รจ uno dei caseifici piรน conosciuti della zona, ma non solo, dove non si puรฒ non assaggiare il fiordilatte. Ecco le migliori gelaterie di Napoli e provincia.

Le migliori gelaterie di Napoli e provincia

Buonocore

A proposito di overtourism, nemmeno Capri fa piรน eccezione. Ecco perchรฉ risultano ancora piรน preziosi gli indirizzi storici e affidabili, vere e proprie istituzioni del gusto isolano. Dagli anni โ€˜50, Buonocore รจ stato salumeria, friggitoria, fino allโ€™odierna pasticceria e gelateria. Tappa obbligata, con la certezza di trovare ottima qualitร  per le materie prime, processi artigianali e cortesia da parte dello staff. Sullโ€™assortimento dei gelati, che sono tutti ben esposti e invitanti, cโ€™รจ unโ€™adeguata ripartizione tra โ€œcremosiโ€ e quelli a base frutta: abbiamo amato il limone, consigliatissimo รจ pure il gusto gelso. Nota interessante: la cialda, a forma di cono o coppetta, viene preparata sul momento. Anche la pasticceria รจ di ottimo livello, con una buona proposta gluten free e vegana.

Capri – via Vittorio Emanuele, 35 โ€“ 081 8377826 – buonocorecapri.it

Landolfo – Gelato Artigianale

รˆ particolarmente curata e piacevole questa gelateria posta nella piazza principale di Grumo Nevano. La sua fama richiama gli amanti del gelato artigianale dai paesi limitrofi e oltre. I fratelli Vittorio e Davide Landolfo si presentano con il camice bianco immacolato, da professionisti. Troverete una vasta scelta di gusti, sia a crema che sorbetti, molti seguono la stagionalitร , con un forte impegno a valorizzare i prodotti del territorio. Ogni mese propongono una novitร , cosa che ha molto riscontro. Tra queste da provare stracciatella di albicocca e l’abbinamento riuscito noci e fichi. Non sempre rispettano gli orari di apertura ufficializzati.

Grumo Nevano – piazza D. Cirillo, 18 โ€“ 333 3824327

Cono Gelato di Cremeria Gabriele

Cono Gelato di Cremeria Gabriele, premiato con i Tre Coni nella guida gelaterie d’Italia 2025

Gasparotto

Recente gelateria a Lacco Ameno, piccolo e graziosissimo comune dell’Isola d’Ischia. Biglietto di sola andata Milano-Ischia per Gianmarco e Raffaella (l’ischitana รจ lei) pronti a investire nel loro gioiellino: gelateria artigianale, bello definirla โ€œnaturaleโ€, con il plus di un’offerta totalmente senza glutine e lattosio. Ci sono anche creme spalmabili e lievitati per colazione e merenda. Determinazione e creativitร  e un ottimo modo di comunicarle, con trasparenza e leggerezza. Creme, frutta e spesa di prossimitร  grazie all’attivazione di una rete di fornitori locali, altrettanto eccellenti. E anche di questo bisogna dargliene merito: le gettonate mete turistiche hanno bisogno di qualitร , mai come in questo momento. Tra albicocche, limoni e percoche locali, ci sono pure proposte vegane, insomma, come dicono loro “รจ il gelato per tutti”. Con l’accento milanese di Gianmarco che, all’isola, dona tantissimo.

Ischia โ€“ localitร  Lacco Ameno โ€“ via Roma, 22 โ€“ 338 8495087

Ikigai

Ragione di vita. Questo il mood del proprietario Marco Casa e questo il significato dellโ€™insegna Ikigai, in lingua giapponese. Gelateria con sorbetteria aperta a Monticchio, piccola frazione di Massa Lubrense, con una tangibile valorizzazione delle materie prime locali che sono tante e deliziose. Non solo gelato e sorbetti, cโ€™รจ anche unโ€™interessante proposta di pasticceria moderna, con torte e lievitati. Tra i gelati, abbiamo adorato il loro cioccolato fondente, cosรฌ come il pistacchio che nel suo colore, tenue e โ€œspentoโ€, la dice lunga sulla qualitร . Golosissimi anche i gusti caramello salato e Speculoos. Ottimi i sorbetti, come quello di ricotta di pecora, mentre in estate si puรฒ optare per il gelso. Molto curato il locale, le coppette sono in ceramica e ideate apposta per la gelateria.

Massa Lubrense – piazza San Pietro in Monticchio โ€“ 366 3765017 – www.ikigaigelateriapasticceria.com

Gay Odin

La storica cioccolateria di Napoli ha voluto abbracciare anche il settore dei gelati e lo ha fatto con la professionalitร  e il garbo che da sempre sono un marchio di fabbrica. Diverse le sedi in giro per Napoli, ma quella in via Benedetto Croce, nella parte piรน antica della cittร , proprio di fianco il convento di Santa Chiara, รจ la piรน fornita. Una ventina di gusti bene assortiti tra creme e sorbetti. Non stupisce che il cioccolato venga proposto in piรน versioni, tutte convincenti, dal tipico foresta nera, alla ghianda, al fondente con fave di cacao Criollo, e poi cioccolato al rum. Da provare pure i sorbetti, tutti molto intensi, cosรฌ come il gusto alla nocciola.

Napoli โ€“ via B. Croce, 61 โ€“ 081 5510794 – gay-odin.it

Poppella

Molto curata nel design e negli arredi che rimandano a unโ€™idea giovane e di grande allegria. Posta proprio di fianco la famosa pasticceria omonima nel quartiere Sanitร , ormai frequentatissima dai napoletani e dai turisti. La cura nei dettagli รจ ben visibile e invitante, almeno quanto il gelato che non passa in secondo ordine. Gusti classici, ma anche continue novitร  per stuzzicare la curiositร . Non mancano i richiami alla cultura napoletana, come il gusto al tarallo, ricordiamo che la famiglia Poppella ha iniziato con questo street food partenopeo. Originale pure vino e percoca, o la pastiera napoletana. Delicati e da provare i sorbetti alla frutta.

Napoli โ€“ via Arena della Sanitร , 23 โ€“ 081 455309

Cono gelato di Pasticceria Celestina

Pasticceria Celestina

Elegante e sognante la sala da tรจ di Nancy Sannino, avvolta in una nuvola eterea, dove ci si puรฒ accomodare per gustare i suoi gelati artigianali, sia in coppa che nella cialda a cono. Sapori che rimangono a lungo nella mente per la purezza che rimanda dritta alla memoria gustativa la materia prima, sia essa un frutto o un altro prodotto. Gli zuccheri sono in โ€œsottotonoโ€, qui non cโ€™รจ bisogno di ruffianerie o di compromessi. Pochi gusti, una decina, tutti eccellenti, dal sapore pieno. I sorbetti alla frutta sono delicati e seguono la stagionalitร , da provare lโ€™albicocca del Vesuvio (nel suo periodo), poi passion fruit e mango. Buonissime anche le creme, notevole quella alla nocciola, cosรฌ come il pistacchio. Indimenticabile il cioccolato fondente allโ€™80%, senza latte, un atto di coraggio per la pienezza del sapore puro, una meraviglia per chi ama il fondente. Nancy รจ una bravissima pastry chef, quindi la sua brioche da accompagnare ai gelati รจ di altissima esecuzione e bontร  unica.

Pollena Trocchia โ€“ corso Umberto I, 42 โ€“ 081 0513452 – celestinapasticceria.it

Gabbiano

Salvatore Gabbiano รจ un artigiano doc. Nel centro di Pompei, รจ un riferimento per i golosi non solo del territorio. Accogliente e curato l’ambiente, non mancano richiami alla storia pompeiana, proposte di pasticceria comprese. Si consuma al banco e al tavolo: gelateria, pasticceria e lievitati. Gabbiano รจ piรน richiesto per la pasticceria che per il gelato, ma soltanto per una sorta di abitudine: il gelato รจ notevole. Pochi gusti, realizzati a regola d’arte, dipanati tra creme tradizionali e sorbetti proposti con frutta di stagione e che arriva da una spesa di prossimitร , spesso dal Parco Nazionale del Vesuvio. I gelati a base latte sono imperdibili: non ci siamo fatti scappare il fiordilatte, per scoprire che si tratta di un latte di origine cilentana. Ritroviamo i gelsi neri del Vesuvio, cosรฌ come la possibilitร  di utilizzare il gelato per farcire gli ottimi lievitati proposti.

Pompei โ€“ via Lepanto, 153 โ€“ 081 8636305 – gabbianopasticceria.com

Tutto Gelato

La qualitร  dei gelati ha segnato una crescita costante fino a rendere questa insegna un punto di riferimento importante in zona, e non solo. La famiglia Raiola รจ nel settore da almeno trentโ€™anni, con una capacitร  di seguire e anticipare i tempi che รจ stata fondamentale per rimanere sulla cresta dellโ€™onda. Vecchi clienti affezionatissimi, ma soprattutto tanti nuovi e di qualsiasi fascia di etร . Una trentina di gusti, molti dei quali dedicati a prodotti tipici, certificati da denominazione, come lโ€™ottimo mandarino di Ciaculli, lโ€™albicocca del Vesuvio, il limone di Sorrento, cioccolato di Modica, caffรจ del Guatemala, cocco di Santo Domingo e tanti altri. Grande attenzione รจ dedicata ai gelati senza zucchero, gluten free e ai privi di lattosio, senza trascurare il gusto. Da provare le granite e da segnalare lโ€™alta qualitร  della panna fresca. Il tronchetto di Carletto rimane un signature ad altissima richiesta, gelato alla nocciola e amarena ricoperto di croccante alle mandorle pralinate.

San Giorgio a Cremano โ€“ via Pittore, 188 โ€“ 345 4460480 – www.tuttogelatoshop.it

Coppetta gelato di Tutto Gelato a San Giorgio a Cremano

Raki

La gelateria che si รจ fatta immediatamente notare a Sorrento per la bontร  del prodotto e per la capacitร  di offrire gusti innovativi. Sapori delicati, pochi zuccheri e la materia prima che si fa gustare appieno. Tra i gelati non usuali sono da provare mascarpone pinoli e caramello, ananas e basilico, fichi mandorle e alloro. Da non perdere i gelati al limone di Sorrento e al mandarino di Ciaculli. Di notevole qualitร  la cialda, cosรฌ come la panna. La prima sede ha piccoli spazi, mentre la nuova in corso Italia 96 รจ ampia, con possibilitร  di accomodarsi. Qui troverete anche gelati gluten free, vegani e senza zucchero.

Sorrento โ€“ via San Cesareo, 48 โ€“ 329 8777922

I Giardini di Cataldo

Nel cuore di Sorrento cโ€™รจ un antico agrumeto, i Giardini di Cataldo, un luogo incantato che รจ possibile visitare. Risale ai primi dellโ€™Ottocento quando gli agrumi venivano coltivati per essere venduti come specialitร  sorrentine. Anche il mercato estero era fiorente. Qui Salvatore Esposito, con un team molto efficiente e appassionato, racconta la storia dellโ€™agrumeto e i metodi di produzione. La gelateria รจ un suo fiore allโ€™occhiello, da circa venticinque anni: gelati artigianali da poter degustare ai tavoli, da passeggio con coni e coppette, o da acquistare a peso. I gusti agli agrumi sono una specialitร , sia al limone che allโ€™arancia e al mandarino. Se ne contano circa una ventina, che vanno dai sorbetti alla frutta, alle creme. Troveremo anche i rosoli tradizionali, tra i quali limoncello e altri agrumi, cosรฌ come le ottime marmellate.

Sorrento โ€“ via Correale, 27 โ€“ 081 8781888 – www.igiardinidicataldo.it

Cremeria Gabriele

Un punto di riferimento per il buon gelato in tutta la Campania. La famiglia Cuomo รจ molto conosciuta per la capacitร  di avere associato il proprio nome al piacere del buon gelato. Nascono come casari, nel territorio di Vico Equense, famoso per i latticini freschi, e non solo. Tuttโ€™oggi il banco offre una curata selezione di formaggi, mantenendo viva lโ€™origine della famiglia. Cโ€™รจ sempre grandissima affluenza di persone che qui trovano gelateria e banco dei formaggi messi insieme in un tripudio di golositร . Tanta cura, artigiani colti che sanno ben stare al passo con i tempi. Lโ€™offerta dei gusti รจ ampia, come anche quella di torte gelato. Siamo sulla costa di Sorrento e va provato assolutamente il sorbetto al limone, cosรฌ come il fiordilatte, ottimo il gusto nocciola e il cioccolato. La brioche ripiena di gelato รจ un loro classico ricercatissimo, al quale si associa spesso la panna, eccellente nella qualitร . Si viene da Gabriele per un must ormai famoso nel mondo: la delizia al limone, con base di pan di spagna e una crema delicata e gustosa di panna e limoni di Sorrento.

Vico Equense โ€“ corso Umberto I, 8 โ€“ 081 8798744 – www.gabrieleitalia.com

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd