Com’è che recita il proverbio? Non c’è due senza tre. È il caso di chiamarlo in causa per parlarvi di questa novità che coinvolge il Mercato Centrale di Roma e Luca Mastracci, uno dei pizzaioli più talentuosi d’Italia, la sua pizzeria di Frosinone è un tre spicchi della nostra guida Pizzerie d’Italia. «Sì, prima di questa ultima ne avevo ricevute altre due di proposte dal management del Mercato Centrale – racconta Mastracci – ma i tempi non erano maturi o forse non lo ero ancora io». Probabile fosse così, del resto tracciando brevemente il percorso professionale di Luca Mastracci, c’è da dire che di strada ne ha fatta tanta ma nei tempi giusti e senza fetta.
Nel 2017 apre la sua prima pizzeria a Priverno, nel 2018 arriva quella di Frosinone e poi nel 2023 la prima sede di Velo a Latina ed infine, lo scorso ottobre l’altra sede di Velo ad Aprilia. Nel mezzo, l’apertura estiva sul lungo mare di Latina di Tintarella, che è ai blocchi di partenza per questa prossima estate.
Il corner pizza del Mercato Centrale è stato allestito e Luca Mastracci il 9 maggio è pronto per partire. «Porterò la mia pizza, quella di Frosinone – ispirazione napoletana e realizzazione contemporanea con bordo alto, ndr – e poi lui, il mio territorio a cui sono legatissimo». Luca effettivamente sin dagli inizi ha sempre lavorato su due fronti: proporre la sua pizza che è frutto di lunghi studi su impasti e maturazioni e poi portare su quelle pizze il territorio in cui è nato e cresciuto. Parliamo dell’Agro Pontino, che è il grande paniere agroalimentare del Lazio è qui in questa zona che nascono le prelibetezze che colorano le tavole della regione e non solo, soprattutto a cavallo tra la primavera e l’estate. Questa è la terra dei carciofi di Sezze, dei chiacchietegli di Priverno (una verdura molto simile ai friarielli), delle fragole “favetta” di Terracina, dei kiwi e poi tutta la parte lattiero casearia con la mozzarella di bufala e certamente anche le carni. Ecco, Mastracci ha attinto a piene mani da questo paniere ricco e generoso diventando, in modo del tutto naturale, l’ambasciatore di questo territorio e farlo in un luogo come il marcato della Stazione Termini di Roma è una sorta di quadratura del cerchio.
Del resto parliamo del secondo snodo ferroviario d’Europa con una media di 850 treni in transito ogni giorno per oltre 480.000 viaggiatori.
Come è giusto che sia, qui al mercato centrale la proposta è ridotta ma comunque ben pensata. «Ci saranno sempre 4 pizze classiche e due stagionali che ovviamente ruoteranno. Non mancheranno i miei fritti quindi i supplì classici e le frittatine di pasta». Ma ci sono due novità interessanti pensate proprio per questa nuova avventura: sono la pizza a portafoglio e il menu degustazione. «Volevo offrire qualcosa che fosse a misura di viaggiatore e quindi ho pensato a due proposte che potessero accogliere le esigenze sia di chi è di passaggio prima di prendere il treno, ma anche – spiega Mastracci – una proposta per chi di tempo ne ha un po’ di più e decide di trascorrerlo seduto mangiando la mia pizza». Ecco come nasce il percorso di degustazione di Mastracci, che non è nulla di lunghissimo ma che permette a chiunque di comprendere a pieno la filosofia gastronomica di questo pizzaiolo. Sono quattro spicchi in tutto con la conclusione affidata alla Falia, un pane pizza tipico di Priverno che Mastracci ha recuperato durante il periodo della pandemia e che ora con grande orgoglio porta al Mercato Centrale. «È un po’ un omaggio alla mia terra, portare la Falia in un luogo così internazionale per me è una grandissima soddisfazione».
E parlando di soddisfazioni, di territorio e di radici non possiamo non citare Alberto Mastracci, 80 anni e una forza senza paragoni. È il papà di Luca, un uomo instancabile che ha trascorso la sua vita tra i campi e adesso, che legittimamente potrebbe godersi il suo meritato riposo, continua a lavorare la terra nei suoi sei appezzamenti nella campagna di Priverno. «Mio padre è per me il più grande esempio. Il mio profondo attaccamento al lavoro ed alla mia terra li devo a lui». Il signor Alberto, che peraltro è protagonista insieme al figlio di un bel progetto di storytelling con video social che vi consigliamo di vedere, è il fornitore di una parte dei vegetali che si trovano nelle pizze di Luca. Ovviamente, non totalmente visto che tra tutti i locali attualmente attivi, Luca Mastracci sforna – insieme alla sua squadra – una media di 1000 pizze al giorno alle quali si andranno ad aggiungere le circa 200 previste al Mercato Centrale.
Mercato Centrale Roma – via G. Giolitti, 36 – 00186 Roma – www.mercatocentrale.it/roma
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati