È una collaborazione tra veneti quella che vede scendere in campo la Cantina Bertani – dal 2013 di proprietà di Angelini Industries, e da poco entrata (non senza polemiche) a far parte delle Famiglia Storiche – e la Cooperativa di Cortina, la storica società cooperativa di consumo aperta nel 1893, quando cioè Cortina era ancora parte del’Impero Austro Ungarico. Questo “grande magazzino” è uno dei simboli della città, che riesce a conservare ancora uno spirito comunitario nonostante l’avanzata dei grandi marchi del lusso e l’atmosfera glamour della Perla delle Dolomiti. Sei piani di vendita di merci di ogni tipo: dai ramponi ai biscotti per la colazione, dalle chiavi inglesi ai formaggi tipici, dalle pentole all’abbigliamento tecnico: oltre 100mila articoli che ne fanno tappa immancabile per chiunque graviti nella cittadina ma anche un presidio delle produzioni autoctone. «Per vocazione puntiamo alla valorizzazione delle eccellenze della nostra regione» dice Emanuela de Zanna, direttrice della Cooperativa di Cortina. E la nuova iniziativa lo conferma. Da qualche mese il sottotetto dell’edificio è diventato anche una destinazione gastronomica, che da oggi – terminata la fase di rodaggio – inaugura la partneship con la cantina veneta salutando Casa Bertani al The Roof, Cortina Bistrot & Lounge Bar. Veneto anche lo chef chiamato a firmare il menu, quel Graziano Prest originario dell’Alpago ma ampezzano d’adozione da quando – 25 anni fa – ha preso le redini del Tivoli, importante insegna ai piedi delle Tofane.
Aperto dalla colazione alla cena, il The Roof ha 60 sedute, molte realizzate in carta pressata, e un’ambientazione che si rifà alle crosere, le tradizionali strutture dei fienili, che esprimono la tipica estetica montana con interni in legno, in questo progetto legno di recupero che si integra ad elementi di design contemporaneo e a dettagli brandizzati che richiamano il marchio Bertani. A dominare la scena, però, è la suggestiva terrazza panoramica, con la grande vetrata da cui si gode una vista unica sulle Dolomiti: le spettacolari Cinque Torri, le Tofane, la Croda da Lago, il Becco di Mezzodi, il Faloria.
Dall’incontro tra tre realtà venete, nasce una proposta di piatti in pairing con le etichette della cantina: dalla guancia di manzo brasata all’Amarone e crema di pastinaca, pensata per l’abbinamento con Amarone della Valpolicella Classico 2015, a uno dei piatti più famosi dello chef, i tortelli all’agnello d’Alpago, una razza ovina autoctona presidio slow Food, qui con il Valpolicella Classico Ripasso Superiore Catullo. Ma è solo l’inizio: la collaborazione continua fino al 2026, quando i giochi Olimpici Invernali Milano–Cortina attireranno nella cittadina appassionati da tutto il mondo. «Essere a Cortina, in particolare in questo momento storico, apporta un ulteriore valore aggiunto al brand Bertani – commenta Alberto Lusini (CEO di Angelini Wines & Estates) che aggiunge: Questa sarà per tre anni la nostra casa Bertani». Bertani batte sul tempo le Famiglie Storiche che hanno annunciato per l’inverno 2025-2026, l’apertura nel centro di Cortina di una sede dell’Antica bottega del vino, locale di proprietà delle Famiglie che ha la sua prima storica sede a Verona. Un investimento strategico proprio in vista delle Olimpiadi del 2026.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati