Nuove aperture

Il ristorante giapponese più famoso di Genova apre un locale che ricorda un mercato del pesce

Non chiamatelo sushi! Ora il locale del capoluogo ligure, che ricorda una izakaya giapponese, vuole diffondere la vera cultura gastronomica nipponica con un nuovo posto popolare.

  • 28 Maggio, 2025

Sorry, no sushi! Recita a caratteri cubitali nella bio di Instagram il profilo da quasi 14mila follower di uno dei ristoranti giapponesi più famosi di Genova. Stiamo parlando del Tamashi Ramen che nel capoluogo ligure ĆØ molto noto: Ā«Nel fine settimana arrivo a rifiutare anche duecento prenotazioniĀ», racconta il titolare Daichi Shukuya al Secolo XIX. Ed ĆØ stato questo uno dei motivi per cui lo staff ha deciso di aprire Tamashi Fish Market, il primo locale giapponese che vuole riportare in auge la tradizione del vero mercato del pesce giapponese – Ā in particolare quello di Tsukiji che non esiste più nella sua sede storica – eĀ  servendo street food.

Un vero mercato del pesce giapponese

Dopo aver creato nel 2021 Tamashi Ramen, un locale che ricorda la tradizionale izakaya giapponese (posti in cui si mangia e si beve, spesso frequentato dopo il lavoro, a prezzi contenuti come in un’osteria), l’ideaĀ  ĆØ quella di continuare a portare un angolo di vero Giappone a Genova. Tamashi Fish Market riproduce l’ambientazione del mercato di Tsukiji, tant’è che, varcata la soglia del nuovo locale – che aprirĆ  al pubblico tra qualche giorno –, si viene accolti dai rumori di sottofondo della stazione metropolitana di Tsukjishijo di Tokyo situata proprio accanto alla vecchia sede del mercato ittico, ora trasferito in un’altra zona di Tokyo e ammodernato.

A rendere più credibile l’atmosfera ĆØ tutto l’arredo pensato a regola d’arte: Ā«Abbiamo i cartelli, le indicazioni dei vari banchi, il personale indossa i cartellini degli operatori del mercato, dal soffitto pendono i fasci di carta oleata e i sacchetti per il pesce, una parte dei tavoli ĆØ in acciaio come i vecchi banchi del mercato, e le piastrelle sono vintage in una delle saleĀ», spiega Iacopo Biano, uno dei soci di Tamashi Fish Market. L’idea dei titolari ĆØ quella di far fare al cliente Ā«illimitati viaggi in Giappone, semplicemente varcando una soglia nei vicoli di Genova, da sempre il tema dal nostro primo locale ĆØ stato ā€œti portiamo in Giappone senza biglietto aereo”Ā», spiega Briano.

Cosa si mangia da Tamashi Fish Market

Parte del pesce ĆØ importata direttamente dal Giappone: Ā«Abbiamo fatto una ricerca estenuante sull’ittico direttamente dal Giappone, e abbiamo trovato soprattutto due prodotti che adoriamo, una ricciole e una specie di capasanta di Hokkaido davvero topĀ», come spiega Biano. Quello che i genovesi potranno provare ĆØ sicuramente il nabe, o nabemono, un piatto tipico giapponese servito in pentola (nabe in giapponese vuol dire ā€œpentolaā€) in cui gli ingredienti vengono cotti tutti insieme in brodo.

Oltre al nabe, nel menu compare anche il don, o donburi (dove ā€œdonā€ vuol dire scodella), altro piatto della cultura giapponese composto da riso servito in una scodella e condito nel top con una serie di ingredienti come pesce, carne, verdure, tofu bolliti in precedenza. Non mancano i cavalli di battaglia più noti della cucina giapponese come gamberi in tempura, gyoza e okonomiyaki.Ā  E ancora: Ā«Piattini, o tapas, o antipasti, a seconda di come li si vuole definire (sono i piccoli piatti delle Izakaya, che normalmente accompagnano fiumi di birra ghiacciata) soprattutto di pesceĀ», commenta Briano. I posti a sedere sono circa sessanta.

Ā© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd