Il prossimo 9 giugno ci sarà una bella festa d’inaugurazione, ma le porte sono già aperte al civico 50 di vicolo del Cinque nel cuore di Trastevere. Parliamo di Hugs, nuova insegna ristorativa della Comunità di Sant’Egidio in cui sono coinvolte persone con disabilità affiancate da professionisti e gl’immancabili volontari. Abbiamo parlato con uno di loro di questa bella novità e di tutto il grande lavoro che c’è dietro a questo e ad altri progetti.
Tutto ebbe inizio negli anni ’90 quando la Comunità di Sant’Egidio decide di fare un passo ulteriore, nel grande lavoro di integrazione sociale a favore delle persone con disabilità. «Erano anni certamente diversi da questi, forse anche con una sensibilità inferiore nei confronti delle persone con disabilità – racconta Paolo Mancinelli, volontario che si occupa della comunicazione delle realtà ristorative – Ma la nostra comunità aveva ben chiaro che per dare dignità a queste persone era necessario garantire loro una professione e una occupazione». E così nel 1994 apre a Trastevere Pane, amore e Fantasia, una paninoteca che di fatto è stato il progetto numero zero che è servito da apripista a quello più grande e strutturato che sarebbe partito una decina di anni dopo. «Con la paninoteca capimmo che la strada era quella giusta ed è per questo che nel 2004 inizia l’avventura della Trattoria de Gli Amici – spiega Paolo – che nasce anche grazie ad una normativa speciale voluta dall’allora sindaco Veltroni, che concedeva assegnazioni di nuove licenze di somministrazione per progetti d’inclusione come il nostro». In questo progetto però, precisa Mancinelli, da subito hanno potuto contare sulla sinergia fondamentale, tutt’ora in corso, con Pulcinella Lavoro: una cooperativa sociale impegnata nella formazione ed inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Questa cooperativa organizza dei corsi di formazione professionali dedicati proprio a utenti con particolari esigenze, con la missione di renderli abili al lavoro conferendo loro specifiche capacità professionali. «Oggi insieme a Pulcinella Lavoro, abbiamo formato professionalmente oltre 150 persone. Una trentina di loro sono assunte da noi tra la Trattoria e il nuovo locale di street food; 12 hanno un contratto a tempo indeterminato».
«Dopo un fisiologico inizio un po’ in salita, oggi la trattoria va benissimo – racconta Paolo con orgoglio – negli anni siamo riusciti a mettere a punto una proposta gastronomica veramente interessante, ben realizzata e soprattutto abbiamo una squadra di collaboratori coesa e unita». Forse il “segreto” del successo di questo locale sta proprio nell’essere riusciti a fondere due obiettivi: quello di garantire inclusione lavorativa a ragazzi disabili, ma anche aver creato un ristorante di qualità in cui andare e tornare per mangiare bene. E così dopo oltre 20 anni di attività era ora di buttarsi a capofitto in un altro progetto «effettivamente Hugs nasce proprio per questo, creare un’altra realtà imprenditoriale per creare nuovi posti di lavoro e coinvolgere professionalmente altri nostri amici» è così che Paolo chiama i collaboratori coinvolti nei due ristoranti.
Anche per questo nuovo locale, l’obiettivo che è alla base non cambia quindi garantire certamente occupazione e offrire un prodotto di grande qualità. Partiamo quindi dal pane, che è quello preparato nel vicino forno Roscioli; sulle farciture, si viaggia sul classico che è sempre confortevole e incontra le esigenze di tutti. C’è il panino degli amici con hamburger di Angus, cipolla caramellata, scamorza e salsa bbq fatta in casa. L’Apollo con tagliata di pollo, maionese al balsamico e frigitelli oppure qualcosa di più strong come il panino romano farcito con coda alla vaccinara e scaglie di cioccolato. In menu ci sono ben 9 panini, ovviamente immancabili patatine fritte di Leonessa, ma anche parmigiana di melanzane e le polpette di carne fritte.
Hugs è un posto che ha scelto l’inclusione a 360 gradi, la proposta infatti è stata pensata per incontrare i gusti di un pubblico il più eterogeneo possibile (c’è anche una proposta vegetariana) ed anche lato costi, è stata fatta una scelta precisa quella cioè di essere accessibile a tutti. Qui infatti, per un panino e una porzione di patatine non si superano i 15 euro.
Hugs. Lo street food de Gli Amici – vicolo del Cinque, 50 – Trastevere, Roma – Profilo Instragram
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati