Ma qual รจ l’equivalente giapponese dei classici crackers a cui siamo abituati? Difficile non pensare subito ai senbei (letteralmente โtortino di riso arrostitoโ), sfoglie di riso cotte e irresistibilmente croccanti che in Giappone accompagnano spesso il tรจ verde e sono scelti come omiyage, i souvenir gastronomici tipici che i turisti acquistano nelle stazioni e negli aeroporti.
I senbei affondano le loro origini nella Cina antica e potrebbero essere arrivati in Giappone giร durante il periodo Asuka (dal 538 d.C. al 710 d.C.) o in epoca Tang (dal 618 d.C. al 907 d.C.). Col tempo, le ricette hanno incluso ingredienti come farina di frumento, patate e, a partire dal periodo Edo (dal 1603 al 1868), lโimmancabile salsa di soia, che ha reso questa preparazione popolare in tutto il paese.
La teoria piรน comune sulle origini dei moderni senbei รจ che una donna di nome Osen, che gestiva una sala da tรจ, aveva degli avanzi di dango, dolcetti tradizionali di riso glutinoso a forma di palline. Aveva deciso di provare ad appiattirli e arrostirli, creando una delizia facilmente trasportabile. Questi nuovi senbei divennero cosรฌ popolari che si diffusero in tutto il paese.
Per preparare i senbei giapponesi, si inizia mescolando farina di riso e acqua fino a ottenere un impasto compatto ma morbido. Viene poi suddiviso in porzioni, bollito brevemente per compattarlo, poi lavorato nuovamente fino a formare delle sfoglie sottili che vengono lasciate essiccare per un paio di giorni, oppure asciugate in forno a bassa temperatura, finchรฉ non diventano rigide.
Successivamente si cuociono su una griglia o in forno, finchรฉ non risultano dorate e croccanti. Durante la cottura o subito dopo, si spennellano con una miscela a base di salsa di soia, eventualmente arricchita con mirin o zucchero, si lasciano asciugare e vengono avvolti da una foglia di alga nori.
Oggi ne esistono in una moltitudine di varianti. Alcuni sono dolci, magari ricoperti da cristalli di zucchero; altri sono salati, aromatizzati con gamberetti, polpo o alga nori.ย Si trovano facilmente nei konbini โ i minimarket aperti 24/7 โ come snack perfetto per una pausa veloce. Anche nelle bancarelle di street food tradizionale รจ possibile incontrarli, grigliati sul momento e venduti a un prezzo accessibile.
Tra le numerose varietร di senbei, una delle piรน curiose e caratteristiche รจ sicuramente quella degli Shika Senbei, letteralmente “senbei per cervi”. Questi particolari biscotti non sono pensati per il consumo umano, ma per i cervi sacri del Parco di Nara.
A differenza dei senbei tradizionali, gli Shika Senbei non contengono zucchero, sale nรฉ condimenti, e sono realizzati con farina di grano e crusca di riso. Sono completamente commestibili per i cervi, studiati per non danneggiare la loro salute.
Offrire uno Shika Senbei a un cervo di Nara รจ una delle esperienze piรน amate dai turisti, tanto da diventare un vero e proprio rituale. Non รจ raro vedere i cervi “inchinarsi” leggermente prima di ricevere il biscotto, un comportamento che hanno imparato osservando i turisti e ricevendo in cambio cibo. Inoltre, negli ultimi anni, i produttori hanno iniziato a usareย confezioni biodegradabili, per ridurre lโimpatto ambientale e proteggere lโhabitat dei cervi.
Demon Slayer Official Art
I senbei appaiono anche in anime e videogiochi famosi. In Demon Slayer (Kimetsu no Yaiba), celebre anime ambientato in Giappone durante il periodo Taisho dove il giovane Tanjiro combatte demoni per proteggere lโumanitร , ad esempio, si vedono i protagonisti sgranocchiare questi snack in momenti di pausa tra una battaglia e lโaltra.
Yakuza Like a Dragon
Allo stesso modo, nel videogioco Yakuza: Like a Dragon, parte della popolare serie Yakuza sviluppata da SEGA, i senbei fanno la loro comparsa. Ichiban, il protagonista del gioco, diventa presidente di una compagnia quasi fallita che produce senbei. Il gioco, ambientato nelle strade realisticamente riprodotte di Yokohama, fonde elementi da RPG e azione con un forte legame alla cultura giapponese, includendo i senbei come parte integrante dellโesperienza grazie a questa missione secondaria.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd