Storie

Dalla toga alle bollicine: la giovane giurista che ha deciso di aprire una cantina in Franciacorta

Ecco la storia di Eleonora Bianchi, che - dopo gli studi in Giurisprudenza - ha preferito abbracciare le vigne e il vino invece dei codici civile e penale, realizzando cosรฌ un sogno coltivato da tempo in famiglia

  • 05 Luglio, 2025

Fino a pochi anni fa, la vita di Eleonora Bianchi, classe 1995, scorreva tra biblioteche universitarie, codici annotati e lโ€™ambizione โ€” coltivata per anni โ€” di diventare avvocato. Laureata in Giurisprudenza a Brescia con il massimo dei voti, un futuro brillante davanti, sembrava avere tutte le carte in regola per una carriera tradizionale. Eppure, qualcosa dentro di lei si รจ rimescolato proprio nel momento in cui avrebbe dovuto spiccare il volo.

Cosรฌ, mentre ci si aspettava che iniziasse la pratica forense, Eleonora ha fatto una scelta che ha spiazzato tutti. ยซStudiare giurisprudenza mi รจ piaciuto tantissimoยป ammette ยซe avevo giร  pronta una lista di alcuni grandi studi milanesi dove avrei mandato il curriculum. Poi, perรฒ, verso la fine del mio percorso di laurea, si sono presentate le condizioni che potevano portare a concretizzare quello che era sempre stato un grande sogno nel cassetto della mia famiglia, ovvero realizzare una cantina vinicola in Franciacorta, una sfida davvero entusiasmanteยป. Il padre di Eleonora, imprenditore del settore oleodinamico, nel 2003 iniziรฒ ad acquistare vigneti in Franciacorta e, per anni, ha sempre venduto lโ€™uva.

Terre dโ€™Aenรฒr, lo stile aziendale e i vini prodotti

Cosรฌ, piano piano, le immagini delle aule del Tribunale hanno lasciato spazio a quelle dei filari, delle botti, delle uve e delle bottiglie. ยซMi sarebbe piaciuto fare entrambe le cose, infatti avevo iniziato la pratica forense part-time, metร  giornata nello studio legale e metร  con il team marketing con il quale stavamo studiando i primi aspetti della nuova cantina, come per esempio il nome o la grafica delle etichette, ma poi ho compreso che mi trovavo di fronte a un bivio e, dopo aver riflettuto a lungo, ho capito che questa sfida imprenditoriale mi appassionava davvero tanto. Edย  eccomi qui!โ€

Terre dโ€™Aenรฒr nasce ufficialmente nel 2018, lโ€™anno della prima vendemmia. Il nome deriva dalla radice germanica di Eleonora, Aenรฒr appunto. Lโ€™azienda, che fa base a Provaglio d’Iseo, puรฒ contare oggi su 47 ettari di vigneti di proprietร , dislocati in sette diversi comuni della Franciacorta, per un totale di circa 35 appezzamenti diversi. La selezione varietale spazia dallo chardonnay al pinot nero, passando per il pinot bianco, il merlot e il cabernet sauvignon.

ยซCome un pittore che lavora con una tavolozza ricca di coloriยป, spiega Eleonora, ยซanche i nostri collaboratori hanno a disposizione una vasta gamma di appezzamenti: piรน ne hanno a disposizione, piรน complesso puรฒ diventare il quadro finaleยป. In cantina, ogni appezzamento viene vinificato separatamente prima di procedere con gli assemblaggi cosรฌ da preservare le caratteristiche uniche di ciascun terreno, creando cuvรฉe dotate di complessitร  e personalitร . Inoltre, fin dai primi passi Terre d’Aenor ha deciso di abbracciare la filosofia biologica, sia in vigna che in cantina.

ยซNaturalmente รจ stata una scelta ben ponderataยป continua Eleonora, ยซanzi se fosse stato possibile mi sarebbe piaciuto fare entrambe le cose. Ma trovandomi di fronte a un bivio ho capito che questa sarebbe stata la mia strada, una prospettiva che mi appassionava se possibile ancora di piรน rispetto alla carriera forense che avevo dinanziยป. E i genitori? ยซMi hanno sempre supportato nelle mie scelte e cosรฌ รจ stato anche questa volta; mia mamma allโ€™inizio voleva solo essere sicura che non fosse una scelta avventata, mio papร  invece mi ha spronato sin da subito ad abbracciare questa sfida imprenditorialeยป.

Attualmente la produzione dell’azienda si aggira intorno alle 250mila bottiglie. Lo stile aziendale รจ fatto di ricerca della pulizia e concretezza gustativa, caratteristiche che nel corso degli anni stanno trovando una sempre piรน precisa dimensione. ยซMi piace il carattere del pinot nero e l’eleganza dello chardonnayยป risponde Eleonora quando le chiediamo qual รจ l’uva che piรน la rappresenta, ยซmentre per quanto riguarda i vini, il mio preferito รจ senza dubbio il Pas Dosรฉ Millesimatoยป.

Proprio quello che รจ piaciuto di piรน anche a noi la scorsa estate quando abbiamo assaggiato l’annata 2020 per la guida Vini d’Italia 2025, una cuvรฉe di squisita indole gastronomica. Intenso e balsamico, offre note menta, pane tostato e frutta bianca; in bocca รจ cremoso, energico e dalla sapida vena minerale.

Di rilievo anche il Satรจn Ricciolina che si fa apprezzare per note floreali e sensazioni agrumate, al palato รจ ricco, dotato di una notevole armonia complessiva: il perlage cremoso accompagna un sorso disteso e morbido.

Previsioni per il futuro

ยซDa qui a 10 anni – ci dice Eleonorami immagino come unโ€™imprenditrice volitiva, sicuramente ambasciatrice del mio territorio, al quale sono molto legata. Penso che continuerรฒ ad avere lo stimolo che ho oggi per creare unโ€™azienda che possa essere sempre piรน al passo con i tempi, moderna, innovativa, con una forte identitร  e con una grande attenzione sia per la qualitร  dei propri prodotti che per la sostenibilitร ยป.

Un consiglio a chi sogna una vita diversa ma non osa? ยซAffinchรฉ la nuova scelta di vita possa essere vincente e non causare rimpianti penso che sia indispensabile una profonda riflessione sul futuro che si desidera intraprendere, ma poi ci vogliono coraggio e anche un pizzico di sana incoscienzaยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd