Chi li vede per la prima volta li scambia per panini al latte. Chi li sente nominare pensa ai dolci da tè. Ma gli English muffin non sono né l’uno né l’altro. Il nome inganna: non sono muffin, perché non sono dolci e non lievitano in stampi; e non sono inglesi, almeno non nel senso commerciale del termine. Eppure questi curiosi pani negli Stati Uniti sono onnipresenti, al punto da essere parte integrante della prima colazione quotidiana. In Italia, invece, restano un prodotto di nicchia, difficile da trovare anche nei supermercati più forniti.
L’origine degli English muffin è da cercare nel Regno Unito del Diciannovesimo secolo, dove esistevano già focaccine lievitate e cotte sulla piastra, servite con burro durante il tè pomeridiano, i crumpet. Samuel Bath Thomas, un immigrato inglese a New York, ne brevettò una versione nel 1880. Il suo toaster crumpet divenne presto famoso come “English muffin” e fu venduto con grande successo sotto il marchio Thomas’, ancora oggi il più diffuso oltreoceano.
A differenza del pane comune, gli English muffin vengono cotti su una piastra o in padella, dopo una breve lievitazione, che insieme al latte nell’impasto, gli dona una consistenza croccante e un interno compatto ma soffice, punteggiato di piccole cavità irregolari: i famosi nooks and crannies. È proprio lì che si raccoglie il burro fuso o le farciture prescelte, rendendo ogni morso un piccolo scrigno di sapore e texture. Questo aspetto è così caratterizzante che il brand ha incluso la locuzione “nooks and crannies” nel nome dei propri English muffins.
Negli Stati Uniti, si trovano in ogni supermercato, mentre in Italia sono praticamente assenti dalla grande distribuzione e spesso confusi con i classici muffin dolci. Chi vuole provarli deve prepararli in casa o cercare rivenditori specializzati online.
Oltre al classico impiego con burro e confettura, gli English muffin sono la base perfetta per piatti iconici della prima colazione, come le eggs Benedict, dove le due metà del panino aperto sono la base per uova in camicia, prosciutto piastrato e salsa olandese. Ma si prestano bene anche a versioni salate con formaggi, uova strapazzate e avocado, o al posto dei bagel, con formaggio spalmabile e salmone affumicato. La loro versatilità ha contribuito alla diffusione, ma è la consistenza unica che li rende davvero irrinunciabili per chi li conosce. Prima di tostarli, passaggio fondamentale, si devono aprire, ma non vanno assolutamente tagliati con il coltello: per conservare la struttura interna degli alveoli, gli English muffin si aprono con una forchetta, infilando i rebbi lungo il perimetro, permettendo così alle due facce di aprirsi delicatamente con solo una leggera pressione.
Gli English muffin sono l’ennesimo esempio di una cucina che assorbe la tradizione degli immigrati in America, si adatta al luogo e rielabora con fantasia. E anche se in Italia restano poco noti, forse è arrivato il momento di farli uscire dalla nicchia: bastano una padella, un po’ di pazienza e una buona ricetta.
Ingredienti per 8 focaccine
300 g farina (metà “00”, metà manitoba)
5 g lievito secco
5 g zucchero
180 ml latte intero
30 ml acqua, tiepida
15 g burro fuso, raffreddato
5 g sale
Farina di semola o polenta per spolverare
Preparazione
In una ciotola capiente, sciogliere il lievito in acqua tiepida con lo zucchero e lasciar riposare per 5 minuti, fino a quando il composto non diventerà spumoso. Questo è il segno che il lievito è attivo. Aggiungere il latte, il burro fuso, poi le farine e il sale. Impastare per 8-10 minuti fino a ottenere un composto morbido e leggermente appiccicoso. Coprire e lasciar lievitare 60-90 minuti, o fino al raddoppio.
Stendere l’impasto su un piano leggermente infarinato a uno spessore di circa 1,5 cm. Con un coppapasta da 8 cm ritagliare i dischi, spolverarli con farina di semola o polenta su entrambi i lati e disporli su carta da forno. Coprire con un canovaccio pulito e lasciar lievitare per altri 45 minuti.
Scaldare una padella in ghisa o antiaderente (purché dal fondo spesso) spolverata di poca farina di semola o polenta. Cuocere 3-4 English muffin alla volta con il coperchio a fuoco medio-basso per 5 minuti per lato, finché dorati al centro. Lasciar raffreddare completamente su una griglia prima di aprirli con una forchetta, e tostarli.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd