Maestri del sottozero

La storia della gelateria che ha conquistato (per ora) la Lombardia con la vera granita siciliana

5 gelaterie tra Milano e provincia che potrebbero diventare 50 entro dieci anni, 25 gusti di gelato. Questi i numeri della gelateria che vi raccontiamo qui attraverso le parole del titolare

  • 07 Agosto, 2025

È alle ricette tramandate dal nonno gelatiere, siciliano doc, che Luca Cardani e i suoi  soci si sono ispirati per dar vita al loro Fiabe di Gelato, un progetto imprenditoriale che oggi conta cinque gelaterie tra Milano e provincia e che mira a un’espansione ambiziosa: l’obiettivo è quello di raggiungere i 50 punti vendita entro il 2035.

Fiabe di Gelato, una storia di famiglia diventata un ambizioso progetto imprenditoriale

«Mio nonno, negli anni’70, aveva una gelateria a Ragusa» spiega Luca Cardani. «Quando la mia famiglia si è trasferita al Nord ho voluto dar forma a un’attività imprenditoriale che si ispirasse al suo modo autentico di fare gelato». Così Luca, insieme ai soci Samuel Oldani e David Alberti, individua un locale a San Vittore Olona, a una ventina di minuti da Milano, in una zona allora priva di proposte artigianali di livello. Qui nasce la prima sede di Fiabe di Gelato, un format che si caratterizza per l’attenzione alla tecnica del gelato, alla qualità delle materie prime, oltre che per l’estetica del locale e per il servizio accogliente e attento. Sono proprio questi punti di forza a permettere al giovane trio di bissare e, in pieno Covid, aprire una seconda sede affacciata sul parco di Piazza Gerusalemme, a Milano.

Sono seguite poi le aperture a Busto Arsizio, Parabiago e Magenta. «Nel nostri piani – spiega Cardani – le gelaterie a marchio Fiabe di Gelato diventeranno 50 entro i prossimi 10 anni, un’espansione che non si limiterà a lambire la provincia lombarda ma che vedrà aperture anche in alcune capitali europee, come Parigi e Barcellona» spiega Cardani.

La selezione dei fornitori

I 25 gusti a banco proposti ogni giorno da Fiabe di Gelato sono il risultato di una ricerca continua delle migliori materie prime. «Le relazioni con i fornitori sono un aspetto cruciale per il successo della nostra attività che è strettamente correlato alla qualità e alla freschezza degli ingredienti che ci vengono proposti e che noi impieghiamo per creare i gelati. È per questo motivo che selezioniamo i fornitori seguendo criteri specifici che partono dalla qualità dei prodotti, passano per la provenienza degli ingredienti, i metodi di produzione e la sostenibilità delle pratiche adottate. Quando possibile preferiamo aziende del territorio o dell’area regionale, per promuovere l’economia locale e ridurre l’impatto ambientale. Prima di stabilire una relazione con un fornitore, valutiamo attentamente anche la reputazione, le credenziali ambientali e sociali e l’affidabilità dell’azienda. E una volta instaurata una collaborazione monitoriamo continuamente le performance dei partner per assicurarci che gli standard di qualità e sostenibilità vengano realmente mantenuti».

La granita di Sicilia che ha conquistato i palati del Nord

Oltre che per un gelato ricco di sapore e dalla buona consistenza, i negozi Fiabe di Gelato sono noti per le vere granite siciliane: preparate seguendo la ricetta tradizionale, con una texture densa e un profilo aromatico deciso. Tra le più apprezzate, la granita alla fragola Candonga, quella al pistacchio di Bronte e quella alla mandorla Filippo Cea proposta dall’azienda Agrimontana. «Abbiamo scelto la mandorla Filippo Cea non solo per la qualità tecnica e gustativa di questo frutto – spiegano – ma anche perché volevamo valorizzare una filiera agricola italiana d’eccellenza. Questa mandorla, infatti, ha un sapore profondo e autentico che racconta una terra, la Puglia, particolarmente vocata alla mandorlicoltura».

L’importanza del dialogo con i clienti

I prodotti in stile siciliano proposti da Fiabe di Gelato hanno conquistato il pubblico sin da subito: già nel primo anno l’attività ha registrato una significativa crescita del fatturato. Un risultato ottenuto grazie a una combinazione vincente tra qualità del prodotto, cura dell’accoglienza, attenzione al servizio e comunicazione efficace portata avanti da una squadra, giovane e ben formata, composta da circa cinquanta collaboratori. «Ci teniamo moltissimo all’accoglienza: ogni cliente deve sentirsi il benvenuto e percepire fin da subito la qualità dell’esperienza, non solo del prodotto. Inoltre fin dall’inizio abbiamo investito tempo ed energie nel dialogo col il pubblico, anche attraverso i canali social, diventati strumenti centrali nella strategia del nostro brand». Ma a fare davvero la differenza, raccontano i fondatori, è stato il passaparola. «La gente ha riconosciuto la qualità e ha iniziato a consigliarci spontaneamente. È stato il segnale più chiaro che stavamo andando nella direzione giusta».

Atmosfera da fiaba e gusti che seguono le stagioni

E anche all’interno dei negozi, ogni dettaglio è pensato per creare un’esperienza piacevole e coerente con l’immagine del brand: dalla presentazione ordinata del cono, con le palline disposte con precisione una sopra l’altra, fino alle luci calde e alla carta da parati con le mongolfiere rosa che evoca un’atmosfera fiabesca. «D’altronde oggi i consumatori sono molto più attenti. Le tante trasmissioni televisive e gli onnipresenti contenuti digitali hanno alzato le aspettative e reso il pubblico più esigente, pronto a valutare non solo la qualità del prodotto, ma anche lo stile del locale, la pulizia degli ambienti e laccoglienza del personale. Per questo, da noi, ogni aspetto dell’esperienza viene curato con attenzione. Anche sul piano creativo, la ricerca è continua: ogni mese nasce un gusto ad hoc, costruito attorno alla stagionalità e pensato per sorprendere senza tradire l’identità del progetto. È un impegno costante, ma sentire le reazioni entusiaste dei nostri clienti ci dà l’energia per continuare a migliorarci».

Fiabe di Gelato

Milano | Piazza Gerusalemme | tel. 02 0995 1005
Busto Arsizio | Piazza Santa Maria | tel. 0331 108 8814
San Vittore Olona | Piazza Italia | tel. 0331 112 0069
Parabiago | via San Michele | tel. 0331 108 9120
Magenta | via Rona | tel. 02 0994 2310
[email protected]

 

Agrimontana. Il gusto della natura

Agrimontana è un’azienda leader nella trasformazione della frutta che opera seguendo una filosofia improntata alla valorizzazione dei frutti del territorio, bandendo l’uso di agenti chimici, e con l’obiettivo della costante e continua ricerca dell’eccellenza. Dal lontano 1972 quest’azienda piemontese seleziona solo le migliori materie prime, raccolte al giusto grado di maturazione, che trasforma attraverso accurati processi ideati per la perfetta conservazione e l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche e sensoriali di ogni singolo frutto.

Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024, Agrimontana, ha scelto nuovamente Gambero Rosso come media partner del progetto Le Filiere di Eccellenza volto alla promozione e alla valorizzazione della pasticceria e della gelateria artigianale d’eccellenza. I contenuti editoriali, che verranno diffusi attraverso i diversi canali Gambero Rosso, racconteranno le origini di alcuni preziosi ingredienti, faranno conoscere i territori di produzione e le tradizioni agricole. Anche grazie alle storie dei tanti professionisti che quotidianamente scelgono materie prime uniche per profilo sensoriale, organolettico e nutritivo, i lettori potranno conoscere e apprezzare l’estremo valore di alcune filiere agroalimentari che costituiscono un’eccellenza del nostro made in Italy.

 

Agrimontana
Borgo San Dalmazzo (CN)
loc. Ponte della Sale
via Camillo Benso Conte di Cavour, 185
 
0171 261157
agrimontana.it

> Scopri tutti i contenuti nella sezione web

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd